I programmi di difesa europei hanno il giusto ritmo tecnologico?

- Pubblicità -

Mentre le tre maggiori potenze militari mondiali, Stati Uniti, Cina e Russia, sembrano essere entrate in una nuova corsa agli armamenti tecnologici, le industrie europee restano impegnate in programmi il cui calendario sembra non essere sincronizzato con il ritmo tecnologico imposto da queste superpotenze. Tuttavia, se la controprogrammazione può essere uno strumento efficace per la conquista del mercato, può anche avere conseguenze molto dannose in determinate circostanze, per la sostenibilità stessa dell’industria della difesa europea. Come analizzare, allora, la strategia europea, le sue origini e i suoi prevedibili effetti nel medio e lungo termine?

Dei programmi europei contro i tempi

Dalla metà del 2010, sembra che le 3 grandi potenze militari americane, cinesi e russe abbiano rilanciato una corsa nella tecnologia della difesa. È caratterizzato dalla proliferazione di contratti per modernizzare l'equipaggiamento delle forze con attrezzature più moderne e spesso una rottura dottrinale con quelle in servizio, nonché da importanti scoperte in campi tecnologici completamente nuovi, che probabilmente modificare profondamente l’azione militare. Allo stesso tempo, gli europei, nonostante abbiano mostrato una rinnovata iniziativa negli ultimi anni, rimangono per lo più attaccati a programmi più convenzionali e prevedono solo la rivoluzione tecnologica in un calendario molto più distante rispetto a quello delle nazioni di riferimento.

Su 57 e S70 Okhotnik B Germania | Analisi della difesa | Archivi
Nel 2030, le forze aeree russe allineeranno più di un centinaio di Su-57 e altrettanti droni da combattimento Okhotnik, nessuno di questi materiali ha un equivalente nell'industria europea

È stata la Cina, e soprattutto la Russia, a lanciare l’attuale corsa tecnologica. Da parte russa è caratterizzato da programmi come Su-57 criminale, il carro armato di battaglia Armata T-14, o il Sistema antiaereo S-500. D’altro canto, il Paese ha sviluppato una serie di tecnologie dirompenti che gli conferiscono un notevole vantaggio rispetto alla NATO, in particolare nel settore campo delle armi ipersoniche, con il missile balistico aereo Kinzhal, il missile antinave 3M22 Tzirkon e l'aliante atmosferico Avangard. A ciò si aggiungono programmi di ammodernamento delle attrezzature attualmente in servizio, come i carri armati T-72B3M o T-90M, gli aerei Su-34 e Su-35, i sottomarini Anteï e Improved Kilo. L’obiettivo di tutti questi programmi è quello di dare alla Russia, entro il 2030, un indiscutibile vantaggio militare tecnologico e numerico rispetto alla componente europea delle forze NATO.

- Pubblicità -

Gli Stati Uniti hanno preso la misura degli sconvolgimenti in atto e hanno avviato, dal 2015, una serie di programmi volti a neutralizzare il più rapidamente possibile questa svolta tecnologica a vantaggio dei suoi potenziali avversari. L'esercito americano si lanciò così il grande programma BIG-6, con l'obiettivo di riprodurre i successi del programma BIG-5 degli anni '70 che vide l'apparizione del veicolo da combattimento della fanteria Bradley, dell'elicottero UH-60 Black Hawk e del missile Patriot, e che gli conferì l'ascesa tecnologica sul campo di battaglia per più più di 30 anni. L’aeronautica americana è impegnata in una profonda evoluzione della sua flotta, con il programma F35A per la flotta di caccia, il programma KC-46 per la flotta di tanker, e il programma B-21 per la sua flotta di bombardieri strategici. Per quanto riguarda l’esercito americano, l’obiettivo è raggiungere un livello operativo entro il 2030, in modo da poter affrontare la sfida posta dalla Russia e soprattutto dalla Cina. Ostacolata dalle conseguenze di numerosi programmi mal progettati e ad alta intensità di credito, come i cacciatorpediniere Zumwalt o le corvette LCS, la Marina americana sembra oggi in ritirata, soprattutto perché non è in grado di far quadrare il cerchio che rappresenta la sua pianificazione. Ma ha fatto progressi significativi in ​​termini di navi autonome, siano esse di superficie o sottomarine, al punto da rappresentare oggi per molti una soluzione preferita per rispondere al rafforzamento della marina cinese e delle sue capacità tecnologiche navali.

raider X sikorsky Germania | Analisi della difesa | Archivi
Nel 2030, l'esercito americano avrà elicotteri di nuova generazione dai programmi FLRAA e FARA, come qui il Raider-X di Sikorsky, finalista della competizione FARA

L’Europa, da parte sua, semplicemente non ha alcun programma di innovazione tecnologica in corso con una scadenza operativa prima del 2035, o addirittura del 2040. Il programma dicombattente FCAS di nuova generazione Il franco-tedesco non entrerà in servizio prima del 2040, e Programma serbatoi MGCS Next Generation punta al 2035 come data di entrata in servizio. Per quanto riguarda i programmi per elicotteri, rimangono tutti sconcertantemente classici ai programmi FARA o FLRAA americana. Attualmente non esiste alcun programma avanzato relativo alle armi ipersoniche, né sistemi in grado di contrastare tali armi. Fino al 2035, infatti, nella migliore delle ipotesi, gli eserciti e le industrie europee schiereranno aerei da combattimento della generazione Rafale o Typhoon, carri armati della generazione di Leopard 2 o Leclerc, elicotteri della generazione Tiger o NH90. Probabilmente non avrà equipaggiamenti come cannoni elettrici o missili ipersonici, né avrà alcuna altra tecnologia identificata come potenzialmente in grado di sconvolgere il campo di battaglia del 2030...

Le ragioni di questo stallo europeo

Ovviamente, questa disconnessione temporale e tecnologica non è la conseguenza di un unico fattore. È infatti il ​​risultato di numerose decisioni e valutazioni di situazioni nel corso degli ultimi 30 anni. Innanzitutto è la dottrina dei “benefici della pace” ad essere messa in discussione. Dopo il crollo del blocco sovietico, i leader europei hanno intrapreso una rapida riduzione delle risorse militari a loro disposizione, a causa della scomparsa dell’avversario che aveva giustificato le spese per la difesa per più di cinquant’anni. L'obiettivo era ovviamente quello di ridurre i bilanci degli eserciti, o almeno di non aumentarli più, cosa che è stata perfettamente attuata dalle cancellerie europee per più di 50 anni. Le limitate risorse a disposizione degli eserciti all'epoca non consentivano di rinnovare puntualmente le attrezzature né di correggerne l'obsolescenza. In effetti, a partire dal 25 e dalla fine di questa dottrina un po’ idealizzata, gli eserciti europei hanno concentrato le proprie risorse non per prepararsi al 2015, ma per mettersi al passo con il 2030.

- Pubblicità -
Leopard 2 Norvegia Germania | Analisi della difesa | Archivi
Il Leopard 2 rimarrà l'unico carro pesante europeo fino al 2035, le catene dei Leclerc francesi e del British Challenger II essendo state smantellate più di 20 anni fa.

LOGO meta difesa 70 Germania | Analisi della difesa | Archivi

Resta da leggere il 75% di questo articolo,
Iscriviti per accedervi!

I Abbonamenti classici fornire l'accesso a
articoli nella loro versione completa;e senza pubblicità,
a partire da 6,90 €.


Iscrizione alla newsletter

- Pubblicità -

Registrati per Newsletter di Meta-Difesa ricevere il
ultimi articoli di moda giornaliero o settimanale

- Pubblicità -

Per ulteriori

1 COMMENTO

I commenti sono chiusi.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli