Lunedì 2 dicembre 2024

Perché la cooperazione europea fallisce così spesso?

Nel luglio 2017, nel bel mezzo di una guerra di trincea tra Washington e Berlino su questioni di difesa e bilancia commerciale, Emmanuel Macron e Angela Merkel hanno annunciato l'avvio di una vasta cooperazione industriale franco-tedesca nel campo della difesa, con non meno di 4 programmi principali, il Future Air Combat System o SCAF destinato a sostituire il Rafale francese e Typhoon tedeschi, il Sistema di combattimento a terra principale o MGCS destinato a sostituire i carri armati pesanti Leclerc e Leopard 2, la Sistema di guerra aerea marittima o MAWS per sostituire i velivoli da pattugliamento marittimo Atlantic 2 e P3C Orion, e il Sistema antincendio indiretto comune per sostituire i sistemi di artiglieria Caesar, Pzh2000 e LRU. Allo stesso tempo, sono stati coinvolti 4 paesi europei, Francia, Germania, Italia e Spagna il programma EUROMALE destinato a progettare un drone europeo di media altitudine e lunga durata. Due anni dopo, nel giugno 2019, Parigi e Roma hanno annunciato l'emergere della cooperazione industriale navale, in particolare nell'area della Difesa, con l'ambizione di diventare infine Airbus Naval come si intitolavano allora molti articoli.

È chiaro, a distanza di qualche anno, che queste ambizioni hanno, per la maggior parte, perso il loro lustro, e sono per molti destinate ad aggiungersi alla lunga lista di programmi europei falliti sull'altare della competizione industriale tra i vari attori del vecchio continente. Quindi, se il programma SCAF, dopo grandi eventi che lo hanno portato sull'orlo dell'implosione, è stato finalmente approvato dal Bundestag pochi giorni fa per il finanziamento della parte 1B della progettazione del dimostratore e 2 della preparazione del prototipo, il parlamento tedesco ha inoltre aggiunto, oltre alla partecipazione tedesca al programma, una linea di crediti di oltre 1,1 miliardi di euro, destinati a finanziare "la trasformazione dell'industria aeronautica tedesca, e capacità non sufficientemente prese in considerazione dal programma SCAF". In altre parole, Berlino partecipa al cofinanziamento del manifestante, ma finanzia anche, da parte sua, le proprie capacità che potrebbero permetterle di dividersi quando lo ritenga opportuno, preservando e sviluppando le proprie capacità industriali.

FCAS 2 Germania | Analisi della difesa | Artiglieria
Il Bundestag ha convalidato il finanziamento delle fasi 1B e 2 dello sviluppo del programma SCAF, nonché una linea di credito di oltre 1 miliardo di euro destinata all'industria tedesca nell'ambito di questo programma per sviluppi paralleli non presi in considerazione o sviluppati da un altro membro della cooperazione.

Nella stessa seduta parlamentare, il Bundestag ha anche approvato il finanziamento per l'acquisizione di 5 P8A Poseidon da pattugliamento marittimo dall'americana Boeing al fine di "sostituire i suoi più vecchi P3C", con il rischio molto concreto che ''tale acquisizione non condannare il programma MAWS, poiché crea una forte divergenza di capacità e bisogni tra Francia e Germania, e quest'ultima avrà naturalmente tutto l'interesse, in termini di bilancio, a favorire l'espansione della sua flotta P8A piuttosto che sviluppare un altro velivolo, anche in Europa cooperazione. Il programma MGCS, peraltro al centro delle priorità dell'industria della difesa tedesca, sembra dal canto suo evolversi lentamente, in un contesto di disaccordi sulla condivisione industriale tra Francia e GermaniaMentre quest'ultimo ha già aperto le porte alla Gran Bretagna e ad altri paesi per il futuro. Per quanto riguarda il programma CIFS, si unisce ai programmi interrotti, come la modernizzazione di l'elicottero della tigre 3, sulla base delle forti differenze operative e industriali tra Parigi e Berlino.

La cooperazione franco-italiana in campo navale difficilmente offre migliori prospettive, dopo che l'acquisizione dei cantieri atlantici da parte dell'italiana Fincantieri è stata annullata dal governo francese. Anche la fusione tra Naval Group e Fincantieri, tanto elogiata dagli addetti alle pubbliche relazioni di Naval Group come l'unica soluzione per garantire la sostenibilità del sito di Lorient (che costruisce le fregate FREMM e FDI), rallenta anche intorno alla joint venture Naviris, mentre Fincantieri continua ad allineare i successi commerciali, in parte con i fallimenti francesi, dopo la vendita di 2 fregate FREMM all'Egitto, poi 6 di queste fregate all'Indonesia, e diventando il principale concorrente dell'FDI francese Belharra in Grecia. Non contenta di non garantire la sostenibilità della cantieristica di superficie francese, Fincantieri potrebbe, di questo passo, diventare il becchino del cantiere di Lorient.

FREMM Italia Germania | Analisi della difesa | Artiglieria
Le fregate italiane FREMM hanno solo il 15% di componenti in comune con le FREMM francesi delle classi Aquitania o Alsazia

Sfortunatamente, questi due fallimenti o semi-insuccessi in corso non sono i primi per l'industria della difesa francese. Così, nel novembre 2010, Parigi e Londra hanno firmato congiuntamente gli ambiziosissimi accordi di Lancaster House, che prevedevano, tra l'altro, di progettare un drone da combattimento polivalente franco-britannico con l'obiettivo di entrare in servizio nel 2030, il programma FCAS sta per Futur Combat Air System (che non è altro che l'acronimo del programma britannico Tempest ora, ma anche quello del programma SCAF per la parte tedesca o spagnola che predilige l'acronimo inglese). Oggi, solo la Mine Warfare and Development Partnership Missili ANL (Anti-Ship Light) e la FMAN/FMC destinata a sostituire Exocet/Harpoon e MdCN/Tomahawk rimangono da questi accordi. Pochi anni prima, era la storica partnership tra la spagnola Navantia e la francese DCNS (futuro Gruppo Navale) a crollare su se stessa. La Francia ha continuato a sviluppare da sola il sottomarino Scorpene, mentre la Spagna, accusata in questo caso di "saccheggio industriale" dalla DCNS, ha intrapreso lo sviluppo del sottomarino S80.

Le ragioni di questi fallimenti sono numerose, ma alcuni elementi sembrano emergere nel corso di un'analisi globale, per caratterizzare un problema di fondo che sembra condannare alcune forme di cooperazione in Europa. Pertanto, per la Francia, la cooperazione europea mira soprattutto a ridurre il peso di bilancio degli investimenti necessari per lo sviluppo di attrezzature moderne. Tuttavia, allo stesso tempo, rappresenta l'unico Paese europeo la cui industria della difesa è pressoché globale, cioè capace, da sola, di sviluppare tutte (o quasi) le componenti di tutti i principali apparati necessari alle sue forze armate. , terrestre, navale o aereo. Tuttavia, il ritmo di sostituzione delle attrezzature militari è ora così lento e la durata delle attrezzature così lunga che è essenziale che i produttori francesi partecipino in modo molto importante a tutti gli sviluppi di tutti i programmi per mantenere questa capacità complessiva, altrimenti perderebbe rapidamente competenze che sarebbe difficile e costoso recuperare. Questo è il motivo per cui la Francia cerca il più possibile, senza però riuscirci, a privilegiare, nei programmi a cui partecipa, l'esperienza e il know-how degli industriali di origine nazionale, sapendo che in questo campo prevarrà sicuramente sotto molti aspetti. Questo, ovviamente, difficilmente soddisfa i gusti degli altri partecipanti, considerandolo come un mezzo per la Francia per favorire la propria industria, e quindi i relativi ritorni di bilancio.

laboratorio Rafale 1 Germania | Analisi della difesa | Artiglieria
Per la Francia è imperativo preservare un certo know-how critico nei programmi di cooperazione, basati sul principio del miglior industriale. Ma questo approccio appare, agli occhi dei tedeschi, come un mezzo per far pagare alla Germania sviluppi che gioverebbero solo all'industria francese. Hanno davvero torto?

Purtroppo per la Francia, a Berlino, gli obiettivi sono ben diversi, per non dire contraddittori. Dal punto di vista tedesco, la cooperazione europea serve soprattutto ad ampliare il mercato potenziale della propria produzione industriale o delle proprie quote di mercato, acquisendo competenze a minor costo nel processo per arrivare, a lungo termine, ad avere un'industria che è globale anche in questo settore. Le esigenze di difesa, d'altra parte, si osservano solo nello spettro della NATO e della cooperazione con gli Stati Uniti., per per ragioni sia politiche che di bilancio. Questo approccio è, ad esempio, particolarmente sensibile per quanto riguarda il programma SCAF, dove i produttori tedeschi si sono affermati in tutti i settori tranne l'NGF (Next Generation Fighter) e il pilastro propellente in cui difficilmente potrebbero dimostrare una competenza così compiuta come Dassault Aviation e Safran, imponendo una condivisione dei compiti con Airbus DS e MTU in queste due aree. Berlino è invece molto meno incline a scomporre le competenze relative al programma di carri armati MGCS, dove proprio i suoi produttori KMW, Rheinmetall e MTU hanno un completo know-how. L'acquisizione dei cantieri svedesi Kockums da parte di TKMS, con la chiara volontà di eliminare un concorrente nel campo della costruzione di sottomarini, ha chiaramente dimostrato questa stessa strategia.

Il punto di vista e gli obiettivi della Roma in questo campo differiscono sia da Parigi che da Berlino. L'Italia infatti non cerca di sviluppare un'industria della difesa globale, ed è molto soddisfatta dei vari programmi di cooperazione che sta incrementando in Europa (Eurofighter, AgustaWestland, Eurosam, Eurotorp) come con gli Stati Uniti (F35, LCS Independance, FFG / X Costellazione..). La parola d'ordine dei due leader industriali italiani in questo campo, Leonardo e Fincantieri, resta opportunismo industriale e commerciale, il Paese non esita a giocare insieme violentemente per vincere contro i suoi partner europei, spesso a danno della Francia (Qatar, Egitto, Indonesia ..). L'esempio perfetto di questo opportunismo sta nell'annuncio fatto da Roma della sua volontà di partecipare al programma americano Futur Vertical Lift destinato a progettare la prossima generazione di elicotteri militari e, contemporaneamente, varato nell'ambito della NATO il programma europeo di elicotteri di manovra di nuova generazione, mentre questi due programmi sono in concorrenza.

Riepilogo pista A400M Germania | Analisi della difesa | Artiglieria
Le prestazioni dell'A400M sono oggi designate a mostrare i benefici della cooperazione industriale europea della difesa, mascherano infatti una genesi e uno sviluppo più che laborioso del programma, in gran parte dovuto ai vincoli della stessa cooperazione europea.

Comprendiamo che i 3 pilastri europei in termini di industria della difesa, potenza militare ma anche da un punto di vista economico, hanno obiettivi e una percezione di cooperazione che è difficile armonizzare, questo spiegando, in gran parte, le grandi difficoltà che quasi inevitabilmente affrontano programmi di cooperazione industriale militare in Europa, in particolare se sono coinvolti due di questi paesi. Se alcuni programmi, come l'A400M o l'NH90, hanno avuto successo, al prezzo di numerosi psicodrammi e notevoli costi aggiuntivi e ritardi, non devono mascherare i numerosissimi fallimenti che hanno assorbito notevoli risorse di bilancio che oggi vanno in default, come il famoso portaerei franco-britannica, o apparentemente successi, come il programma FREMM, che la stessa Cour des Comptes francese ha giudicato sarebbe costato la stessa cifra alle finanze pubbliche nazionali nell'ipotesi di uno sviluppo autonomo, e che, alla fine, avrà consentito di mettere in comune solo il 15% dei componenti.

Questa cooperazione strutturalmente instabile, se poteva essere ancora giustificata da ambizioni politiche fino a qualche anno fa, deve ora essere attentamente osservata nel contesto del rapido deterioramento della situazione della sicurezza internazionale e dei deficit di capacità degli eserciti per farvi fronte. Oggi non si tratta più di accontentarsi nuove capacità cosiddette ad alta intensità che non dovrebbero entrare in servizio fino al 2035 o 2040 in modo da preservare la cooperazione europea, mentre i rischi di impegni di questo tipo continuano ad aumentare e gli eserciti francese ed europeo non hanno la capacità di farvi fronte. In queste circostanze, la priorità dovrebbe probabilmente essere data al soddisfacimento delle loro esigenze a breve e medio termine, in capacità come in volume, preservando e valorizzando il know-how complessivo della base industriale nazionale, sviluppando, ad esempio, un veicoli corazzati pesanti familiari adattati alle moderne corvette di difesa costiera ad alta intensità adeguatamente armate per preservare lo spazio marittimo nazionale, o un caccia monomotore di generazione intermedia (noto come 5G-) per aumentare il volume e la potenza delle forze aeree.

Parata T14 9 maggio 2015 Germania | Analisi della difesa | Artiglieria
Con un barile di greggio a più di 70 dollari, Mosca vede aumentare notevolmente le proprie risorse di bilancio, consentendo l'imminente accelerazione di alcuni programmi che, fino ad ora, erano stati sviluppati lentamente, come il carro armato T14 Armata o l'antiaereo S500.

Mentre la Cina ha annunciato che accelererà ulteriormente il suo sforzo di difesa e che Mosca vede le sue risorse di bilancio notevolmente aumentate dall'aumento dei prezzi degli idrocarburi, probabilmente non è più il momento per la sperimentazione o l'ambizione. ma ad un vero sforzo di difesa coerente e strutturato, per rispondere alla realtà dell'evoluzione delle minacce, anche se significa, successivamente, avvantaggiare efficacemente i nostri vicini europei meno lungimiranti o meno fortunati. Non è quello che ci aspettiamo, infatti, da un paese come la Francia?

pubblicità

royalties : È vietata la riproduzione, anche parziale, del presente articolo, salvo il titolo e le parti dell'articolo scritte in corsivo, se non nell'ambito di accordi di tutela del diritto d'autore affidati alla CFC, e se non espressamente concordato da Meta-defense.fr. Meta-defense.fr si riserva il diritto di utilizzare tutte le opzioni a sua disposizione per far valere i propri diritti. 

Per ulteriori

1 COMMENTO

I commenti sono chiusi.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli