Droni militari ed etica: vero dibattito o finzione?

Dalla loro entrata in servizio vent'anni fa, i droni sono stati regolarmente nelle notizie, soprattutto in un campo in cui non è previsto lo sviluppo di sistemi di combattimento, ovvero l'etica. Alimentati da una cultura popolare ricca di riferimenti cinematografici e letterari, molti personaggi politici ma anche scienziati, soldati e filosofi, hanno preso il sopravvento per cercare di capire e controllare l'evoluzione di questi nuovi sistemi e prevenire la comparsa dei famosi "robot killer" . Questo dibattito, sullo sfondo di valori etici ma anche di paure molto reali della fuga automatizzata del combattimento, ha basi e obiettivi realistici e comprovati, o è una nuova nuvola di fumo agitata da alcuni?

Oggi il dibattito sull'uso dei droni in combattimento si è diviso in due dibattiti paralleli. Il primo riguarda l'uso stesso di droni armati o il suo divieto. Questo è in particolare il caso della Germania, dove i partiti di sinistra si oppongono violentemente al fatto che la Bundeswehr possa utilizzare droni o robot che trasportano armi letali, per limitarli a missioni di intelligence e di comunicazione. Questo dibattito ha conseguenze ben oltre i confini germanici poiché riguarda anche le funzioni offensive e le capacità di sistemi progettati congiuntamente con altri paesi europei, come il drone Euromale, o gli aerei da combattimento SCAF e i programmi di carri armati MGCS di nuova generazione. Si tratta di un dibattito puramente etico, che trova una forte eco nell'opinione pubblica tedesca, anche se l'uso dei droni armati come munizioni vagabonde si è ampiamente diffuso negli ultimi anni in molti eserciti, al punto da rivestire un ruolo di primo piano in conflitti recenti come in Siria, Libia o Nagorno-Karabakh. Va anche notato che il sostegno a una rigida posizione tedesca contro i droni armati è anche molto spesso a favore dell'adesione di Berlino al Trattato per la proibizione delle armi nucleari, e quindi del suo ritiro dalla missione di deterrenza della NATO a cui partecipa la Luftwaffe.

Nei media tedeschi infuria il dibattito sulla possibilità o meno di armare gli Eurodrones della Luftwaffe, se necessario, con ripercussioni sui programmi di cooperazione europea.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE