Cacofonia all'interno della NATO sui MiG-29 polacchi

Ieri sera abbiamo pubblicato un articolo (per evitare confusione, è stato cancellato ed è accessibile per informazioni alla fine di questo articolo) riguardo all'annunciata decisione di Varsavia di trasferire i suoi caccia Mig-29 alla base americana di Rammstein in Germania, suggerendo che gli Stati Uniti avrebbero assicurato la consegna di questi caccia all'aviazione ucraina al fine di sostenere lo sforzo di difesa contro l'aggressione russa. Nello stesso comunicato stampa, le autorità polacche hanno annunciato che avrebbero sostituito l'aereo offerto indirettamente all'Ucraina, acquistando velivoli da combattimento di seconda mano con le stesse capacità di quelli dei suoi Mig-29, suggerendo che gli Stati Uniti avevano accettato di vendere il secondo -mano F-16 a Varsavia. La dichiarazione polacca si è conclusa invitando altri paesi dell'Europa orientale che dispongono anche di questo tipo di aeromobili a fare lo stesso, lasciando pochi dubbi sul sostegno di Washington a questa operazione.

Due ore dopo, il Dipartimento della Difesa americano, a voce di Il sottosegretario alla Difesa John Kirby, ha negato completamente quella che descrive come una "proposta polacca". Secondo lui, gli Stati Uniti non desiderano ricevere Mig-29 polacchi o altri sulla base di Rammstein e non hanno alcuna flotta di aeromobili che soddisfi le aspettative polacche che possano essere venduti a breve termine. Chiaramente, le autorità polacche e americane si sono coordinate male, se non del tutto, su questo fascicolo, creando una grande cacofonia all'interno della NATO, anche se sta affrontando la più grande crisi di sicurezza degli ultimi 40 anni.

La Polonia intendeva ricevere un compenso per i suoi aerei americani Mig-29 che offrissero prestazioni equivalenti, molto probabilmente F-16 Block52 simili a quelli già in servizio con l'aviazione polacca.

Un tale fallimento nella comunicazione ha probabilmente origini multiple. Difficile immaginare, infatti, i polacchi impegnati nella divulgazione di un assetto così evoluto e complesso passando per la base aerea di Rammstein, e quindi un interventismo americano molto più grande di quanto non sia stato dall'inizio del conflitto con Vladimir Putin, senza che la materia sia stata effettivamente studiata e approvata ai massimi livelli a Washington ea Bruxelles. Come abbiamo scritto ieri, una tale strategia presupponeva un profondo cambiamento nel coinvolgimento di Washington in questa crisi, suggerendo che gli Stati Uniti avessero informazioni su un cambio di posizione da parte di Vladimir Putin, che si trattasse di rispondere alle aperture di Volodymyr Zelensky o per ridurre le pesanti perdite all'interno del suo esercito impegnato in un'offensiva fuori programma. Ovviamente, non lo è.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più