Gli eserciti statunitensi stanno preparando la loro evoluzione verso la guerra con i droni prima del 2030

L'uso dei droni militari non è un argomento recente. Già, durante la seconda guerra mondiale, si tentava di trasformare alcuni caccia e bombardieri, nonché di utilizzare sistemi telecomandati per condurre ricognizioni a corto raggio. Durante la guerra del Vietnam, le forze americane impiegarono frequentemente droni per svolgere alcune rischiose missioni di ricognizione o per portare alla luce le difese antiaeree del Vietnam del Nord. Ma il primo esercito che ha fatto un uso intensivo e coordinato di droni in combattimento è stata l'aviazione israeliana che, nel 1982 durante l'operazione Peace in Galilee, ha impiegato intensivamente i droni per...

Leggi l'articolo

DARPA riesce a recuperare in volo il drone X-61A Gremlins

I droni lanciati dall'aria offrono molti vantaggi dal punto di vista operativo, in particolare quello di poter essere schierati a lunghe distanze grazie ad un aeromobile vettore, e di dover utilizzare il proprio carburante solo una volta sganciati, per non dover consumalo solo una volta sopra o vicino all'obiettivo. L'autonomia in volo dei droni viene così notevolmente aumentata, rafforzandone l'efficienza operativa. Ma questo approccio soffre di un notevole punto debole, poiché una volta rilasciato, le possibilità di riuscire a recuperare il drone una volta terminata la sua missione sono tanto più scarse in quanto interviene lontano dalle basi alleate....

Leggi l'articolo

Gremlins, la "portaerei volante" della DARPA, lotta

I droni leggeri rappresentano una questione tattica decisiva nel combattimento di domani, e il numero di programmi volti a progettare queste piccole macchine volanti destinate alla ricognizione o all'attacco sono in aumento in tutti gli eserciti. Ma questi droni leggeri soffrono di una grande debolezza, la loro autonomia relativamente bassa, che ne limita l'uso oggi alle linee di ingaggio. Il programma GREMLINS dell'agenzia per l'innovazione del Pentagono, DARPA, mira proprio a risolvere questa quadratura del cerchio, consentendo di far sganciare piccoli droni volanti ma anche recuperarli in volo da un aereo, in questo caso un C-130 Hercules che funge da Gigogne aereo. Essere considerato un…

Leggi l'articolo

La vulnerabilità delle petroliere preoccupa l'aviazione americana

Non ci sono cacciatori senza navi di rifornimento! Questa frase "No fighters without tankers" riassume da sola una delle principali dottrine dell'aviazione americana negli ultimi 60 anni. Infatti, con la guerra del Vietnam, gli Stati Uniti, e in particolare l'US Air Force, hanno compreso il ruolo decisivo di questi dispositivi, ma anche di velivoli di intelligence elettronica o di sorveglianza aerea, per utilizzare nel modo più efficace possibile un'aviazione. Oggi, la sola US Air Force opera 614 velivoli appositamente dedicati al rifornimento aereo, che rappresentano il 77% di tutti gli aeromobili di questo tipo nel mondo. Ma per…

Leggi l'articolo

L'aeronautica americana potrebbe trasformare gli aerei da trasporto in bombardieri e altro ancora

La scorsa settimana, l'Air Force Research Laboratory (AFRL) e l'Air Force Special Operations Command hanno rivelato congiuntamente di aver effettuato diversi test di caduta di missili da crociera dalle rampe posteriori degli aerei cargo C-130 Hercules tra gennaio e febbraio e C-17 Globemaster III. Questi test fanno parte della lunga serie di programmi della US Air Force volti a fornire ai suoi aerei da trasporto una capacità di bombardamento di precisione secondaria. Per questa campagna di test di volo, la US Air Force avrebbe utilizzato dimostratori di almeno un nuovo tipo di armamento, il CLEAVER (Cargo Launch Expendable Air Vehicles with Extended Range – Vehicles…

Leggi l'articolo

DARPA fa un altro passo verso la portaerei che vola con il Gremlins X-61A

Il 17 gennaio, l'agenzia di ricerca sulla difesa statunitense DARPA ha annunciato che il drone X-61A Gremlins progettato da Dynetics ha effettuato il suo primo volo lo scorso novembre, sganciato da un C-130 Hercules. Per ragioni di praticità e sicurezza, non è raro vedere un apparato sperimentale, con o senza pilota, lanciato da un aereo da trasporto. Nel caso dell'X-61A, tuttavia, la modalità di lancio era parte integrante dei test di volo, con il Gremlins che era un dimostratore di droni riutilizzabile lanciato e recuperato in volo. Il programma X-61 nasce direttamente da un'iniziativa lanciata nel 2014 dalla DARPA per sviluppare un...

Leggi l'articolo

Il programma di droni aerei recuperabili GREMLINS sta guadagnando slancio

DARPA ha assegnato a Dynetics un contratto da 38 milioni di dollari per un progetto di 21 mesi, volto a sviluppare il principio dei droni aerei che possono essere sganciati e recuperati da un aeromobile, identificato come il programma GREMLINS. L'obiettivo di Dynetics è riuscire a recuperare almeno 4 droni ogni 30 minuti, da un'attrezzatura di cattura trainata montata su un C-130. La caduta e il recupero di droni aerei da parte di un aereo rappresenta una sfida importante per diversi componenti della guerra moderna. Ad esempio, nel campo della guerra antisommergibile, i droni aerei potrebbero così essere lanciati da un...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE