Le autorità cinesi hanno annunciato di aver condotto con successo la prima campagna di prove in mare per un dimostratore di droni navali di superficie trimarano di superficie il 7 giugno 2022, dopo una missione operativa autonoma in mare di 3 ore, che ha permesso di raccogliere molti dati. A settembre 2020 ha fatto scalpore una foto pubblicata sui social network che mostrava un prototipo di drone di superficie cinese sul fiume Yantze, in una configurazione in tutto e per tutto paragonabile a quella del drone di superficie Sea Hunter della US Navy. In queste dimensioni come nella sua stazza, la nave cinese sembrava infatti direttamente ispirata...
Leggi l'articoloEtichetta: Nave SeaHunter
La Marina degli Stati Uniti mitiga le sue ambizioni per una flotta autonoma
In un articolo pubblicato a fine dicembre sul sito War on the Rock, gli autori, inclusa un'offerta attiva della US Navy, hanno evidenziato il rischio di trasferire il carico di manutenzione a bordo di navi senza pilota a una maggiore manutenzione portuale, potenzialmente generando significativi costi aggiuntivi, scarsa disponibilità e possibile saturazione delle infrastrutture di manutenzione navali a causa della congestione degli edifici portuali. Il fatto è che molti ufficiali di marina che hanno prestato servizio a bordo delle navi dubitano che la tecnologia attuale possa effettivamente fornire alle navi autonome un'affidabilità in mare compatibile con i requisiti operativi. E…
Leggi l'articoloDroni marittimi: americani e turchi aprono la strada
di Noam Akhoune In un momento in cui i droni rimescolano le carte della guerra, il settore navale è ben lungi dall'essere risparmiato da questa evoluzione. A differenza dei droni aerei e/o di supporto a terra che abbiamo visto all'opera durante il conflitto tra Azerbaigian e Armenia, o in Siria, le navi senza pilota o i droni navali non hanno ancora affrontato il combattimento, ma potrebbe accadere prima di quanto si pensi . Insieme alle armi a energia diretta, armi ipersoniche, intelligenza artificiale e capacità informatiche, le navi senza pilota (o navi di superficie senza pilota – usv) sono una delle nuove capacità,...
Leggi l'articoloLa Marina degli Stati Uniti cambia gli obiettivi di pianificazione per rispondere alla minaccia cinese
La fine del mandato del presidente Trump è stata, come sappiamo, a dir poco caotica. Un'area, tra le altre, ha lasciato perplessi molti osservatori, quella della pianificazione industriale e del format della US Navy, segnata da iniziative tardive quanto sproporzionate dell'amministrazione statunitense. Così, poche settimane prima dell'insediamento del presidente eletto Joe Biden, Donald Trump ha approvato una legge che conferisce obiettivi di altissimo formato alla Marina degli Stati Uniti, con 355 navi da combattimento nel 2030 e più di 500 edifici nel 2045, anche se nessuna pianificazione realistica era stato implementato su questo argomento durante i 4 anni...
Leggi l'articoloLa Marina degli Stati Uniti convalida molti aspetti della cooperazione con i droni durante l'esercizio UxS IBP
La Marina degli Stati Uniti si aspettava molto dall'esercitazione Pacific Fleet Unmanned Systems Integrated Battle Problem 21, o UxS IBP, che fu il primo esperimento su vasta scala riguardante l'uso di droni e navi e aerei con equipaggio in campo navale. Ora sappiamo di più sulla natura degli esercizi che sono stati effettuati, e sui risultati, che sembrano molto promettenti, ottenuti, e questo in vari campi che vanno dal lancio di missili anti-nave oltre l'orizzonte allo schieramento da un sciame di droni antinave, a una simulazione di caccia ai sottomarini. I risultati ottenuti consentiranno all'ammiraglio Gilday, capo delle operazioni navali degli Stati Uniti...
Leggi l'articolo