Dall'attacco del 2018 alla base aerea russa di Khmeimem in Siria da parte di uno sciame di 13 droni armati di munizioni e lanciati da un piccolo villaggio a 70 km da essa, il rischio rappresentato dagli sciami di droni è diventato una delle priorità dell'aeronautica americana, che deve garantire la protezione di molte basi esposte a questo tipo di attacco nel mondo. Troppo piccoli per essere presi in considerazione dai tradizionali sistemi antiaerei, troppo veloci per essere distrutti dalle armi leggere e troppo numerosi per i sistemi a energia diretta come laser ad alta energia, sciami...
Leggi l'articoloEtichetta: Laboratorio di ricerca dell'aeronautica USAF
Il laser ad alta energia del sistema aviotrasportato SHIELD pronto per il test
Dalla metà degli anni '60, le difese antiaeree sempre più moderne hanno continuato a rappresentare una minaccia crescente per le forze aeree e per gli eserciti che, come le forze occidentali, basano la maggior parte della loro potenza di fuoco su questo componente. La guerra del Vietnam, poi quella dello Yom Kippur, rese lo staff consapevole di questa minaccia, portando alla progettazione di nuovi velivoli progettati per sfidare questi sistemi, sia basati su stealth come l'F-117A Nighthawk, sia sulla penetrazione a bassa quota e ad alta velocità come il Tornado, il Su-24 e l'F-111. La guerra del Golfo...
Leggi l'articoloCon il programma QUICKSINK, la US Air Force acquisirà bombe guidate antinave
Se i missili antinave aviotrasportati, come l'RGM-84A Harpoon, l'AM39 Exocet o l'AGM-158c LRASM, sono stati progettati per superare navi da guerra come fregate e cacciatorpediniere e hanno capacità specifiche per contrastare i sistemi di difesa di queste navi, sono invece complessi da implementare e trasportano un carico utile di esplosivo relativamente basso (tra 150 e 250 kg a seconda del modello), rendendoli armi poco adatte al superamento di grandi navi mercantili. Per quanto riguarda i loro prezzi elevati, li rendono irrilevanti per imbarcare navi più piccole, come...
Leggi l'articoloAccelera la corsa dei missili aria-aria a lunghissima gittata tra Stati Uniti, Cina e Russia
Dall'inizio degli anni '60, l'ascesa della flotta di bombardieri a lungo raggio sovietici divenne un grave problema per l'aeronautica e la marina statunitense. Nel tentativo di proteggere la flotta dai raid dei bombardieri Tu-95, Tu-16 e Tu-22 armati di potenti missili antinave spesso supersonici, la Marina degli Stati Uniti ha sviluppato contemporaneamente due sistemi d'arma complementari: il trittico costituito dal missile di superficie -air SM-2, il radar SPY-1 e il sistema AEGIS che ha equipaggiato gli incrociatori di classe Ticonderoga e poi gli Arleigh Burke Destroyer per rispondere alla potenziale saturazione dei sistemi di difesa tradizionali che richiedevano un radar di...
Leggi l'articoloIl drone autonomo Skyborg della US Air Force fa il suo primo volo
Il primo drone equipaggiato con lo Skyborg Autonomy Core System della US Air Force ha effettuato il suo primo volo il 29 aprile presso la Tindal Air Force Base in Florida. Per l'occasione è stato il drone UTAP-22 della ditta Kratos ad essere equipaggiato con lo Skyborg ad assicurare le funzioni di pilotaggio, navigazione e controllo del dispositivo, senza che un pilota fosse al comando di via remota, così come il caso oggi per i droni da combattimento come il Predator o il Reaper. Il volo, della durata di 2 ore e 10 minuti, ha permesso di validare le principali funzioni del sistema Skyborg, ovvero controllare…
Leggi l'articoloL'aeronautica americana potrebbe trasformare gli aerei da trasporto in bombardieri e altro ancora
La scorsa settimana, l'Air Force Research Laboratory (AFRL) e l'Air Force Special Operations Command hanno rivelato congiuntamente di aver effettuato diversi test di caduta di missili da crociera dalle rampe posteriori degli aerei cargo C-130 Hercules tra gennaio e febbraio e C-17 Globemaster III. Questi test fanno parte della lunga serie di programmi della US Air Force volti a fornire ai suoi aerei da trasporto una capacità di bombardamento di precisione secondaria. Per questa campagna di test di volo, la US Air Force avrebbe utilizzato dimostratori di almeno un nuovo tipo di armamento, il CLEAVER (Cargo Launch Expendable Air Vehicles with Extended Range – Vehicles…
Leggi l'articolo