La versione da guerra elettronica del Typhoon per la Luftwaffe molto meno ambiziosa del previsto

Nel marzo di quest'anno, la Cancelleria tedesca e il Ministero della Difesa hanno confermato l'imminente ordine per 35 aerei da combattimento F-35A dall'americana Lockheed-Martin per svolgere missioni di condivisione nucleare nell'ambito della NATO, al fine di sostituire il Tornado dedicati a questa missione dalla fine degli anni '80 in seno alla Luftwaffe, nonché una quindicina di Typhoon, in versione guerra elettronica e soppressione delle difese antiaeree nemiche, al fine di sostituire i Typhoon ECR ancora in servizio. Questo annuncio è stato fatto nell'ambito della dotazione da 100 miliardi di euro annunciata il 27 febbraio a seguito dell'offensiva...

Leggi l'articolo

Possiamo salvare il programma di caccia di nuova generazione SCAF europeo?

Annunciato nel 2017 da Emmanuel Macron e Angela Merkel, il programma SCAF per Future Air Combat System mira a sviluppare, entro il 2040, un velivolo da combattimento di nuova generazione (il 6° all'ultimo conteggio), il Next Generation Fighter, oltre a un set di sistemi progettati per fornire al velivolo capacità operative senza rivali. Fin dal suo lancio, il programma si è trovato in più occasioni di fronte a grosse difficoltà, sia legate all'arbitrato politico ed in particolare alle prescrizioni del Bundestag tedesco, sia alla difficile condivisione industriale tra i 3 paesi partecipanti (Germania, Francia e Spagna) e le differenze concettuali e dottrinali tra le forze armate...

Leggi l'articolo

La Germania può diventare il pilastro della difesa europea in divenire?

L'aggressione russa contro l'Ucraina ha infranto molte certezze in Europa sulla realtà della sicurezza del vecchio continente. Il Paese che oggi risente maggiormente di questi cambiamenti non è altro che quello che il 27 febbraio, appena 4 giorni dopo l'inizio dell'offensiva russa ha annunciato il cambiamento più radicale della propria politica, abbandonando 30 anni di Soft-Power e OstPolitik per misure spettacolari per modernizzare e rafforzare le sue forze armate, con una dotazione immediata di 100 miliardi di euro e un budget annuale che sarà aumentato oltre il 2% del PIL richiesto dalla NATO dal...

Leggi l'articolo

La cooperazione franco-tedesca attorno al programma SCAF di nuovo in subbuglio

Appena un anno fa, il Future Air Combat System, o SCAF, che per 4 anni ha unito Francia e Germania, poi affiancate dalla Spagna, e mira a sviluppare il sostituto del Rafale francese e dell'Eurofighter Typhoon tedesco e spagnolo, ha affrontato diverse criticità problemi che minacciano anche la continuazione del programma. Che si trattasse della distribuzione del carico industriale tra le industrie di ciascun paese o di problemi riguardanti la proprietà intellettuale di alcune tecnologie precedentemente sviluppate da Dassault Aviation, le discussioni furono bloccate, fino a quando un impulso politico dell'Eliseo e della Cancelleria tedesca, quale…

Leggi l'articolo

Boeing fa di tutto per cercare di salvare il contratto dei Super Hornets tedeschi

Come sappiamo, dopo i fallimenti in Svizzera, Finlandia e Canada, tre paesi che oggi utilizzano l'F/A-18 Hornet, il contratto tedesco che copre 30 F/A 18 E/F Super Hornet e 15 E/A-18G da guerra aerea Growler per sostituire il Tornado dedicato alla missione nucleare NATO e il Tornado ECR di guerra elettronica, ha assunto una dimensione più che strategica per Boeing, per la quale la sostenibilità della catena di assemblaggio del dispositivo per 3 anni. Tuttavia, questo contratto è ora minacciato da diversi fattori, in particolare la fermezza del Pentagono nel non qualificare la nuova bomba...

Leggi l'articolo

La Germania vuole valutare l'interesse dell'F-35 a sostituire il suo Tornado

"Oh, che sorpresa" dirà il più cinico. Secondo il sito tedesco Die Zeit, la nuova ministra della Difesa Christine Lambrecht si è infatti impegnata a riconsiderare la decisione di colei che l'ha preceduta nella funzione, Annegret Kramp-Karrenbauer, che nel 2020 aveva arbitrato a favore dell'acquisizione di 30 Boeing Cacciabombardieri F/A 18 E/F Super Hornet e 15 velivoli da guerra elettronica EA-18G Growler per sostituire il Tornado dedicato alla missione nucleare condivisa della NATO, e il Tornado ECR per la guerra elettronica e la soppressione rispettivamente delle difese antiaeree dell'avversario. Secondo l'articolo, il ministro tedesco, d'accordo con il...

Leggi l'articolo

F / A-18 E / F Super Hornet si allontana dalla Germania

Quando nel marzo 2020 Berlino ha annunciato l'intenzione di acquisire 45 aerei da combattimento F/A 18 E/F Super Hornet e EA-18G Growler insieme a 90 nuovi Eurofighter Typhoon per sostituire, tra le altre cose, il Tornado da guerra elettronica e quelli dedicati al nucleare della NATO condividendo le missioni, le autorità tedesche sapevano che si stava correndo un rischio significativo, in particolare per coloro che, dopo di loro, dovranno attuare questo programma di acquisizione. Infatti, i Boeing Super Hornet, non più dell'Eurofighter Typhoon, erano poi progettati per poter ricevere la nuova bomba nucleare gravitazionale utilizzata dalla NATO in questo specifico contesto, il B-61-Mod12. In modo da…

Leggi l'articolo

L'ipotesi F-35 ricomparirà in Germania?

La nuova coalizione al potere in Germania ha pubblicato ieri l'accordo di coalizione che costituisce il contratto globale attorno al quale Socialdemocratici, Verdi e Liberali hanno deciso di governare insieme il Paese. Il documento di 177 pagine copre molti aspetti economici, sociali, ambientali e politici internazionali. Contrariamente al discorso politico generale presentato da ogni nuovo governo francese, questo accordo di coalizione costituisce un fermo impegno su cui il governo di coalizione ha accettato e si è impegnato, e ogni paragrafo, ogni parola è stata soppesata in esso. La dimensione della difesa è naturalmente trattata lì, così come la dimensione europea di questo...

Leggi l'articolo

Per il capo di stato maggiore della Luftwaffe, i programmi SCAF e Tempest trarrebbero vantaggio da un avvicinamento

Ci sono frasi che, da sole, riassumono perfettamente una determinata situazione. E interrogato dal sito americano Defense News, il tenente generale Ingo Gerhartz, capo di stato maggiore della Luftwaffe, dichiara di auspicare che i programmi SCAF che uniscono Germania, Francia e Spagna, e Tempest, pilotato dalla Gran Bretagna con la partecipazione di Italia e Svezia, si avvicina, in linea con le dichiarazioni di SACEUR della NATO di pochi giorni fa, sta solo dicendo ad alta voce ciò che molti funzionari tedeschi stanno pensando a se stessi, ovvero quella cooperazione con la Gran Bretagna e...

Leggi l'articolo

Airbus DS testa la tecnologia di comunicazione con i futuri vettori remoti del programma SCAF

Fu durante l'esercitazione tedesca Timber Express che Airbus Defence & Space sperimentò la comunicazione virtuale tra un Luftwaffe Typhoon e un Remote Carrier, il drone da combattimento leggero che sarà una componente chiave del programma SCAF di generazione di aerei da combattimento realizzato in collaborazione dalla Germania , Francia e Spagna. Non solo è stata dimostrata che la connessione poteva essere integrata in un flusso costituito da più comunicazioni di dati, ma che poteva essere integrata in tutti i dispositivi con comunicazione digitale, senza modifiche. Inoltre, la comunicazione, che utilizza il protocollo CANDL, può essere integrata nel principio...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE