La guerra tra carri armati di mezza generazione avrà luogo, a quanto pare, ma tutto indica che sarà tedesco-tedesco. Mentre nelle ultime settimane si susseguono annunci in tema di carri armati, l'articolo pubblicato oggi dal sito specializzato esut.de, potrebbe avere l'effetto di una bomba, e questo su più livelli. Secondo l'articolo di questo sito ritenuto serio, i 18 carri armati la cui acquisizione è stata annunciata dalla Bundeswehr qualche giorno fa, non sarebbero nella versione A7V come inizialmente avanzata, ma in una nuova versione denominata A8, che sarebbe basata su la versione Leopard 2A7HU acquisita dall'Ungheria...
Leggi l'articoloCategoria: Protezione Hard-Kill / Soft-Kill
Queste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030
Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...
Leggi l'articoloHard-kill, SEAD, munizioni vaganti…: il futuro LPM francese si prepara ad alta intensità
Sebbene non siano stati ancora emessi tutti gli arbitrati, il contenuto della futura Legge di Programmazione Militare che coprirà il periodo 2024-2030 comincia ad essere in parte noto, sia attraverso alcune dichiarazioni ufficiali del Ministro delle Forze Armate Sebastien Lecornu, Capi di Personale e persino il presidente Emmanuel Macron. Pertanto, il bilancio complessivo sembra mirare a una dotazione di 413 miliardi di euro per il periodo, vale a dire un bilancio medio annuo di 58 miliardi di euro, quasi il 32% in più rispetto al bilancio delle forze armate per il 2023 (44 miliardi di euro) e il 66% in più rispetto il bilancio 2017 (35 miliardi di euro). Una volta integrato in un...
Leggi l'articoloLeopard 2, Leclerc, Merkava: quanto valgono i carri armati moderni? (1/3)
Articolo del 30 agosto 2021 aggiornato al 27 gennaio 2023 Fin dalla sua prima apparizione sui campi di battaglia durante la prima guerra mondiale, il carro armato è stato oggetto sia di estremo fascino per alcuni, sia di totale negazione per altri. Nel corso dei conflitti, e della comparsa di nuovi sistemi d'arma, come il missile anticarro o più recentemente il munizionamento errante, è stata più volte profetizzata la fine della supremazia del carro armato nel combattimento terrestre, seguendo l'esempio di altri principali armamenti come portaerei o aerei da combattimento. Tuttavia, oggi è chiaro che...
Leggi l'articoloIl sistema di uccisione dura di Iron Fist protegge gli American Bradley solo il 70% delle volte
Entrati in servizio nei primi anni 2010 per proteggere i carri armati Merkava e i veicoli da combattimento di fanteria Namer delle forze armate israeliane, i sistemi di protezione attiva hard-Kill Trophy e Iron Fist degli israeliani Raphael ed Elbit, si sono dimostrati molto efficaci durante gli interventi armati nei territori palestinesi occupati, intercettando decine di razzi anticarro RPG ma anche Konkurs e Kornet lanciati dagli Hezbollah iraniani. Il fatto è che nessun carro armato israeliano è stato perso durante le operazioni militari dei primi anni 2010, a causa del lancio di munizioni anticarro. Questa efficienza non è sfuggita...
Leggi l'articoloSistemi hard-kill, robotizzazione e autonomia al centro delle evoluzioni dei corpi corazzati dell'esercito americano
La mostra AUSA, che si tiene fino ad oggi alla periferia di Washington, è l'occasione, ogni anno, per fare il punto sugli sviluppi attuali e programmati in termini di armamento terrestre e strategia per le forze di terra americane e, di conseguenza, per loro alleati. Ma con la guerra in Ucraina, la crisi sino-taiwanese e le varie tensioni ai diversi livelli di gestazione sul pianeta, l'edizione 2022 assume una dimensione del tutto speciale. Fu proprio in questa occasione che l'esercito americano presentò la sua nuova dottrina di ingaggio che sostituirà quella elaborata nei primi anni '90 sulla base della fine...
Leggi l'articoloLPM 2023: 5 Quickwin tecnologici per rafforzare gli eserciti francesi di fronte all'Alta Intensità
Giungiamo alla conclusione di questa serie di articoli dedicati ai temi, ai rischi e alle opportunità che inquadrano il disegno della prossima Legge di Programmazione Militare. Nei giorni scorsi, attraverso la voce del Ministro delle Forze Armate Sebastien Lecornu, sono state svelate alcune tracce sugli obiettivi prioritari di questa LPM, come il raddoppio della riserva operativa (Ipotesi 1 dell'articolo "L'Esercito a i crocevia”), e come la riorganizzazione dello sforzo industriale per rafforzare l'autonomia strategica del Paese. È ovvio che la più grande incognita, ad oggi, rimane l'organizzazione, il finanziamento e la portata di questo sforzo, temi che...
Leggi l'articoloIl ritorno in grazia del carro leggero negli eserciti moderni
Pochi giorni fa, il 1° Reggimento di Cavalleria Straniera con sede a Carpiagne ha ricevuto i primi due Veicoli Corazzati da Ricognizione e Combattimento, o EBRC, anche designati Jaguar, per sostituire i suoi carri leggeri AMX10RC. Se gli eserciti francesi, abituati alle operazioni esterne in Africa e in Medio Oriente, non hanno mai trascurato questo tipo di veicoli blindati che combinano potenza di fuoco e mobilità con l'AMX10RC e l'ERC-90, la stragrande maggioranza delle forze armate mondiali li ha rimossi dalle loro scorte sui fondi di ristrutturazione dopo la fine della guerra fredda. Più recentemente, la congiunzione dell'inasprimento degli impegni asimmetrici da un lato, e...
Leggi l'articolo12 portaerei, 150 cacciatorpediniere e fregate, 66 SNA..: il nuovo piano della US Navy affronta finalmente la sfida cinese
Come abbiamo già discusso più volte, la pianificazione delle capacità della Marina degli Stati Uniti è stata a dir poco caotica negli ultimi 20 anni, tra spese sconsiderate per alcuni programmi mal calibrati come i cacciatorpediniere Zumwalt e le corvette LCS, e contraddizioni di trade-off su parte della Casa Bianca e del Congresso. La sfida era quindi notevole per l'ammiraglio Gilday, capo delle operazioni navali, di riportare l'ordine a questa pianificazione, mettendo nella stessa direzione il potere esecutivo e legislativo americano, per raccogliere ciò che sembra buono rappresentare la più grande sfida per la marina statunitense potenza in...
Leggi l'articoloQuali saranno le priorità della prossima legge francese di programmazione militare?
Fino all'inizio dell'intervento russo in Ucraina, l'esecutivo francese aveva una parola d'ordine e una sola riguardante lo svolgimento dello sforzo di difesa: Tutta la Legge di Programmazione Militare 2019-2025, ma quella LPM 2019-2025. Progettata sulla base della Revisione strategica del 2017, a sua volta fortemente vincolata dal Libro bianco del 2013, la LPM 2019-2025 mirava a riparare i notevoli danni derivanti da due decenni di sotto-investimenti negli eserciti francesi, anche se la pressione operativa rimaneva molto alto. È chiaro che in 5 anni la situazione degli eserciti è notevolmente migliorata, con un budget annuo aumentato di 8,5 miliardi di euro, ovvero...
Leggi l'articolo