Ecco.. hanno sbottato… Probabilmente è in questi termini che la stragrande maggioranza dei lettori, almeno i più misurati tra loro, si è avvicinata a questo nuovo articolo dal titolo un po' provocatorio. In effetti, il nuovo carro armato KF-51 Panther presentato dal suo progettista, il tedesco Rheinmetall, durante la fiera Eurosatory 2022, è oggi lo strumento principale nelle mani del suo CEO, Armin Papperger, per cercare di far deragliare il programma franco-tedesco MGCS che mira a progettare, appunto, la sostituzione del carro armato francese Leclerc come del tedesco Leopard 2. Sviluppato in equità, il Panther è infatti offerto da Rheinmetall a chiunque mostri...
Leggi l'articoloCategoria: Cooperazione tecnologica internazionale
Il programma di caccia italo-britannico-giapponese GCAP di sesta generazione è specializzato nella superiorità aerea
Annunciato al Farnbourouh air show del 2018, il programma Futur Combat Air System e il caccia britannico Tempest di sesta generazione sono stati quindi percepiti da molti esperti come una risposta orgogliosa all'annuncio dell'imminente lancio del programma SCAF franco-tedesco nell'autunno 6. E anche se al programma britannico partecipavano partner europei, come l'italiana Leonardo o la missilistica MBDA, rimanevano molti interrogativi sulla sostenibilità di bilancio di un tale programma da parte di Londra. Tuttavia, la determinazione politica degli inglesi non vacillò, e i primi investimenti significativi per lo sviluppo del programma non tardarono ad essere annunciati, di sfuggita...
Leggi l'articoloCanberra, Londra e Washington hanno presentato una solida strategia per dotare l'Australia di sottomarini di attacco nucleare
L'acquisizione di sottomarini d'attacco nucleare (SNA) da parte della Royal Australian Navy (RAN), annunciata ormai 18 mesi fa nell'ambito della creazione dell'alleanza AUKUS tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, aveva sollevato molti interrogativi sulla reale fattibilità di tale programma, ma anche sui costi che saranno senza dubbio molto elevati per consentire alla RAN di passare da 6 sottomarini convenzionali della classe Collins a 8 SNA di progettazione americana o britannica, anche se il Paese non avere un'industria nucleare civile. La presentazione, durante l'evento AUKUS a San Diego…
Leggi l'articoloF-35A, Su-75, FC-31...: quale caccia sostituirà l'F-16 degli Emirati Arabi Uniti?
Nel settembre 2020, sullo sfondo di uno storico accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'acquisizione da parte di Abu Dhabi di droni Reaper, ma anche di velivoli da guerra elettronica EA-18G Growler e soprattutto di 50 prossimi- generazione di caccia F-35A, i primi in Medio Oriente. Nonostante la colossale somma di 23 miliardi di dollari rappresentata da questo ordine, il Congresso è stato più che circospetto al riguardo. E nonostante gli sforzi del presidente Trump che, fino all'ultimo giorno del suo mandato, ha cercato di forzare la mano ai parlamentari Usa per avallare l'ordinanza, questa è stata subito sospesa da Joe Biden appena...
Leggi l'articoloI carri armati sudcoreani prevarranno negli eserciti europei?
Dopo un'approfondita consultazione con la Francia e il gruppo Nexter, le autorità danesi hanno annunciato il 19 gennaio che avrebbero trasferito l'intera loro flotta di cannoni motorizzati CAESAR, ovvero 19 sistemi 8×8 più pesanti e meglio corazzati rispetto ai modelli in servizio all'interno dell'Esercito come così come in Ucraina, al fine di rafforzare le capacità difensive di Kiev. Questo annuncio, giustamente accolto dagli eserciti ucraini, viste le prestazioni del sistema, fa parte di una dinamica senza precedenti dei paesi europei a sostegno del loro alleato, la Svezia che ha promesso 50 veicoli da combattimento di fanteria CV90 e un numero...
Leggi l'articoloL'esercito britannico vuole accelerare il rinnovamento della sua artiglieria
Le lezioni della guerra che va avanti da quasi un anno in Ucraina sono numerose e riguardano quasi tutte le azioni militari. Ma il più flagrante, o meglio quello che ha generato il più rapido mutamento di atteggiamento all'interno degli eserciti europei da quella data, non è altro che il ruolo centrale che spetta ancora una volta all'artiglieria in questo tipo di ingaggio. Mentre le forze aeree ucraine e persino russe sono state neutralizzate dall'onnipresenza della difesa antiaerea, mentre le scorte di munizioni di precisione tendono a esaurirsi molto più velocemente dell'avversario, e mentre l'uso dei droni offre...
Leggi l'articoloDovremmo lanciare urgentemente una capacità produttiva del carro armato KNDS E-MBT contro la Russia?
La guerra in Ucraina, sin dal suo inizio alla fine di febbraio 2022, non solo ha dimostrato che potrebbe ripresentarsi un combattimento ad alta, anche molto alta intensità, vale a dire uno scontro tra due belligeranti armati dell'intera panoplia delle moderne armi militari in Europa, ma che, contro ogni previsione, un tale conflitto potrebbe durare, e anche molto a lungo. Le tante lezioni apprese da questa guerra stanno influenzando da diversi mesi la pianificazione degli eserciti occidentali, ed europei in particolare, con un rinnovato interesse per i sistemi di artiglieria, i carri armati e tutti i sistemi pesanti, ma anche nei confronti dei droni a vite, dei vagabondi munizioni, sistemi antiaerei e…
Leggi l'articoloA320Neo vs Falcon10X, chi sostituirà l'Atlantic 2 per la Marina francese?
La progettazione di un sostituto del velivolo da pattugliamento marittimo tedesco P-3C Orion e dei loro omologhi francesi Atlantic 2 faceva parte degli accordi franco-tedeschi del 2017 destinati a dare un forte impulso all'idea di Defense Europe, insieme ad altri programmi come SCAF per aerei da combattimento e MGCS per carri armati pesanti. Designato Maritime Airborne Warfare System o MAWS, questo programma ha però conosciuto uno sviluppo contrastato, in particolare quando Berlino ha annunciato, nel 2021, l'acquisizione di 5 velivoli da pattugliamento marittimo P-8A Poseidon dalla Boeing americana per sostituire i suoi Lockheed P-3C più vecchi. Da allora, il programma è stato interrotto, credendo Francia e Germania...
Leggi l'articoloSecondo quanto riferito, la Marina indiana sta valutando l'opzione di attivazione per ulteriori sottomarini Scorpene del gruppo navale
Lanciato nel 2014, il programma indiano P75i mirava a subentrare al programma P75 assegnato nel 1997 al gruppo navale francese per la costruzione di 6 sottomarini classe Kalvari basati sul modello Scorpene. Il nuovo programma prevedeva di consentire alla Marina indiana di ricevere 6 nuovi sottomarini, questa volta dotati di propulsione anaerobica, o AIP per la propulsione indipendente dall'aria, già utilizzata sui sottomarini tedeschi, svedesi, cinesi e sudcoreani, e offrendo un'autonomia di immersione estesa per i sommergibili , fino a 3 settimane, rispetto a una settimana per le batterie convenzionali. Da allora il programma P75i ha incontrato molte difficoltà, in particolare…
Leggi l'articoloIn che modo la nuova strategia industriale russa ridefinisce l'equazione strategica del conflitto in Ucraina?
Dall'inizio dell'aggressione militare contro l'Ucraina, gli eserciti russi hanno subito perdite molto pesanti, in particolare in termini di armamento. Sono quindi più di 1600 carri armati pesanti russi, ma anche quasi 3500 veicoli corazzati pesanti e 300 sistemi di artiglieria mobile che sono stati distrutti, danneggiati o catturati dagli ucraini in modo documentato, vale a dire tra il 20 e il 60% delle sue scorte di prima della guerra, secondo le categorie di attrezzature. Le perdite ucraine, nel frattempo, sono anche significative, ma in misura minore, con 450 carri armati, meno di 900 veicoli corazzati pesanti e circa un centinaio di sistemi di artiglieria mobile documentati, ma queste perdite rappresentano...
Leggi l'articolo