Dopo la Russia, la Corea del Nord naviga sulla fantasia del siluro nucleare capace di creare uno Tsunami

Il 1 marzo 2018, durante un discorso televisivo nell'ambito della campagna elettorale presidenziale, il presidente Vladimir Putin ha annunciato pubblicamente l'imminente arrivo, all'interno delle forze armate russe, di 6 nuove armi che porteranno il mondo, e gli occidentali in particolare, a “ ascolta di nuovo la Russia ", nelle sue parole. Oltre alle armi ipersoniche Kinzhal e Avangard nonché al nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat, tutti ormai ben noti, il presidente russo ha presentato un missile da crociera "a propulsione nucleare", il 9M730 Burevestnik, un sistema di difesa spaziale antiaereo e laser denominato Peresvet, come oltre che un'arma che, sin dalla sua presentazione, suscita molti...

Leggi l'articolo

Queste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030

Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...

Leggi l'articolo

Di fronte all'inasprirsi della minaccia, il Pentagono sta cambiando la sua dottrina sui sistemi autonomi

Uno degli assi principali scelti dal Pentagono per mantenere il predominio operativo su potenziali avversari che dispongono congiuntamente di significativi mezzi militari e tecnologici, si basa sull'utilizzo di un gran numero di sistemi autonomi, controllati o meno da uno o più sistemi artificiali intelligenze. Ma di fronte alla sfida rappresentata dall'ascesa della Cina, delle sue industrie e dei suoi 1,4 miliardi di abitanti, la dottrina definita nel 2012 sull'uso dei sistemi autonomi non sembra più appropriata. Per questo dal 2021 ne è stata intrapresa una revisione per tener conto di sviluppi tecnologici come quelli della minaccia. Il…

Leggi l'articolo

In che modo le 5 minacce strategiche a bassa letalità sconvolgeranno l'equilibrio militare globale?

Il concetto di attacco strategico emerse durante la seconda guerra mondiale, prima attraverso il blitz tedesco contro le città britanniche che ebbe luogo tra la fine della stessa battaglia d'Inghilterra, nel settembre 1940, e il maggio 1941 quando la Luftwaffe fu reindirizzata in Oriente in previsione del Piano Barbarossa. Si trattava, per gli strateghi tedeschi e in particolare per Herman Goehring comandante della Luftwaffe, di distruggere la volontà di resistenza degli stessi inglesi, colpendo non solo obiettivi militari come le basi e le fabbriche, ma anche le grandi città di i paesi, come Londra, ma anche Coventry, Plymouth, Birmingham e Liverpool.…

Leggi l'articolo

La Top 5 degli armamenti più efficienti in Ucraina

Dall'inizio dell'aggressione russa, il 24 febbraio, l'Ucraina è diventata, suo malgrado, la più grande piattaforma di sperimentazione di sistemi d'arma russi, ucraini e occidentali, dopo 30 anni di conflitto latente e asimmetrico che non consentiva analisi comparative oggettive. Tra questi sistemi, alcuni hanno dimostrato la loro efficacia, fino a diventare famosi, anche presso il grande pubblico. Ma quali sono i 5 sistemi d'arma che più si sono distinti dall'inizio di questo conflitto, al punto da cambiare certi concetti a lungo tenuti al rango di dogmi negli eserciti occidentali e mondiali? 5…

Leggi l'articolo

La Marina sudcoreana assume un ruolo strategico ampliato di fronte all'evoluzione della minaccia nucleare nordcoreana

Fino alla fine degli anni 2010, la minaccia rappresentata dai sistemi strategici della Corea del Nord era essenzialmente costituita da missili balistici superficie-superficie a capacità nucleare, con sistemi a corto raggio della famiglia SCUD, poi, dall'inizio degli anni 2000, la comparsa di sistemi puramente nazionali, come il missile balistico a medio raggio Hwasong-7 o Nodong-1. Dalla seconda metà degli anni 2010, Pyongyang ha testato nuovi sistemi indigeni ad alte prestazioni, che si tratti di missili balistici con una traiettoria semi-balistica come il KN-17, missili intercontinentali come l'Hwasong-14 e persino missili balistici a...

Leggi l'articolo

Gli eserciti statunitensi stanno preparando la loro evoluzione verso la guerra con i droni prima del 2030

L'uso dei droni militari non è un argomento recente. Già, durante la seconda guerra mondiale, si tentava di trasformare alcuni caccia e bombardieri, nonché di utilizzare sistemi telecomandati per condurre ricognizioni a corto raggio. Durante la guerra del Vietnam, le forze americane impiegarono frequentemente droni per svolgere alcune rischiose missioni di ricognizione o per portare alla luce le difese antiaeree del Vietnam del Nord. Ma il primo esercito che ha fatto un uso intensivo e coordinato di droni in combattimento è stata l'aviazione israeliana che, nel 1982 durante l'operazione Peace in Galilee, ha impiegato intensivamente i droni per...

Leggi l'articolo

LPM 2023: 5 Quickwin tecnologici per rafforzare gli eserciti francesi di fronte all'Alta Intensità

Giungiamo alla conclusione di questa serie di articoli dedicati ai temi, ai rischi e alle opportunità che inquadrano il disegno della prossima Legge di Programmazione Militare. Nei giorni scorsi, attraverso la voce del Ministro delle Forze Armate Sebastien Lecornu, sono state svelate alcune tracce sugli obiettivi prioritari di questa LPM, come il raddoppio della riserva operativa (Ipotesi 1 dell'articolo "L'Esercito a i crocevia”), e come la riorganizzazione dello sforzo industriale per rafforzare l'autonomia strategica del Paese. È ovvio che la più grande incognita, ad oggi, rimane l'organizzazione, il finanziamento e la portata di questo sforzo, temi che...

Leggi l'articolo

12 portaerei, 150 cacciatorpediniere e fregate, 66 SNA..: il nuovo piano della US Navy affronta finalmente la sfida cinese

Come abbiamo già discusso più volte, la pianificazione delle capacità della Marina degli Stati Uniti è stata a dir poco caotica negli ultimi 20 anni, tra spese sconsiderate per alcuni programmi mal calibrati come i cacciatorpediniere Zumwalt e le corvette LCS, e contraddizioni di trade-off su parte della Casa Bianca e del Congresso. La sfida era quindi notevole per l'ammiraglio Gilday, capo delle operazioni navali, di riportare l'ordine a questa pianificazione, mettendo nella stessa direzione il potere esecutivo e legislativo americano, per raccogliere ciò che sembra buono rappresentare la più grande sfida per la marina statunitense potenza in...

Leggi l'articolo

La Cina ha appena completato la prima campagna di test operativi del suo drone navale stealth trimarano

Le autorità cinesi hanno annunciato di aver condotto con successo la prima campagna di prove in mare per un dimostratore di droni navali di superficie trimarano di superficie il 7 giugno 2022, dopo una missione operativa autonoma in mare di 3 ore, che ha permesso di raccogliere molti dati. A settembre 2020 ha fatto scalpore una foto pubblicata sui social network che mostrava un prototipo di drone di superficie cinese sul fiume Yantze, in una configurazione in tutto e per tutto paragonabile a quella del drone di superficie Sea Hunter della US Navy. In queste dimensioni come nella sua stazza, la nave cinese sembrava infatti direttamente ispirata...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE