Dopo Australia e Norvegia, anche la Svezia farà a meno dei suoi elicotteri NH90

A metà degli anni '80, Francia, Germania Federale, Paesi Bassi e Italia si impegnarono a co-sviluppare, nell'ambito di un progetto NATO, un nuovo elicottero medio destinato sia a sostituire le manovre di trasporto truppe con elicotteri, sia alla guerra antisommergibile specializzata dispositivi a bordo delle fregate. La Gran Bretagna si unì al programma nel 1987, ma, come al solito, si ritirò rapidamente per sviluppare il proprio aereo, il Merlin. Nel 1992 è stato creato il consorzio NHI (Nato Helcoptere Industry), che riunisce AgustaWestland (Future Leonardo) per l'Italia, Fokker per i Paesi Bassi e Airbus Helicopters per Francia e Germania. Anno…

Leggi l'articolo

L'Italia vuole salire a bordo dell'S-97 Raider di Sikorsky nell'ambito del programma FVL dell'esercito americano

Molti stavano aspettando che il vincitore del programma Future Long Range Airborne Assault, o FLRAA, uno dei pilastri del programma Future Vertical Lift dell'esercito americano, fosse annunciato alla fiera AUSA di Washington, di cui abbiamo menzionato più volte alcuni punti chiavi negli ultimi giorni. Ma sono rimasti delusi quando il capo di stato maggiore dell'esercito americano, il generale James McConville, ha annunciato alla conferenza dell'esercito americano per l'apertura di questo evento, che la decisione sarebbe stata annunciata "tra qualche mese". Ma per il generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare italiana, sembra che la scelta sia già stata fatta. In…

Leggi l'articolo

Rafale, Caesar, FDI, Scorpene...: quali sono questi articoli di equipaggiamento per la difesa francese che esportano così bene oggi?

L'acquisizione di ordini per le esportazioni francesi di attrezzature per la difesa ha raggiunto 11,7 miliardi di euro nel 2021, il terzo miglior anno mai registrato da questo settore, mentre il 2022 promette di essere l'anno di tutti i record, più di 20 miliardi di euro, in particolare per l'ordine di 80 Rafale aerei degli Emirati Arabi Uniti per oltre 14 miliardi di euro. Dal 1950, infatti, la Francia si è evoluta tra il 3° ed il 4° posto nella classifica mondiale degli esportatori di armi, dietro a Stati Uniti, Unione Sovietica/Russia, e in questo settore alla pari della Gran Bretagna. Le esportazioni francesi oggi rappresentano più di...

Leggi l'articolo

Perché la Polonia soffre di bulimia da difesa?

Ormai da diversi mesi, non è passata settimana senza che le autorità polacche annunciassero nuovi contratti di armi o nuovi investimenti nel settore della difesa. Sullo sfondo della guerra in Ucraina, per la quale Varsavia ha mostrato un sostegno senza precedenti a Kiev, e delle crescenti e ripetute minacce dei portavoce russi contro di essa e i suoi vicini, le autorità del paese hanno intrapreso uno sforzo senza eguali in Europa per trasformare la Polonia eserciti, e di dotarli di capacità che ne facessero, senza il minimo dubbio, la forza meccanizzata terrestre più potente d'Europa. Dopo aver annunciato il...

Leggi l'articolo

LPM 2023: 5 opportunità di capacità per preparare gli eserciti francesi all'alta intensità

Sta per concludersi la serie di articoli dedicati alla Legge di Programmazione Militare 2023. Finora abbiamo affrontato molti argomenti, sia strategici, come il futuro del formato dell'esercito globale ereditato dal generale de Gaulle, sia argomenti puramente tecnici, come l'opportunità di fornire alla Marina francese marinai a propulsione subconvenzionale accanto ai suoi SNA. Se questi articoli hanno permesso di presentare in modo relativamente esauriente la posta in gioco ma anche i vincoli che si applicheranno a questo LPM, gli ultimi due articoli che concluderanno questa serie, trattano, da parte loro, di potenziali Quickwin, capacità su un mano, tecnologica dall'altra, in grado di fornire...

Leggi l'articolo

Dopo Bruxelles e Atene, Bucarest indica alla Francia la strada per la cooperazione europea in materia di difesa

In un'intervista rilasciata ai media locali, il ministro della Difesa rumeno Vasile Dîncu ha rivelato che Romania e Francia avevano firmato una lettera di intenti per l'acquisizione di sottomarini ed elicotteri Scorpene progettati in Francia per gli eserciti del Paese. Le autorità francesi, come spesso accade ora, sono rimaste discrete sull'argomento, così come i produttori interessati, accontentandosi di confermare che erano in corso trattative avanzate con Bucarest nel quadro di un'ampia cooperazione militare e industriale. Queste discussioni, che si svolgono in una cooperazione politica e militare di lunga data tra i due...

Leggi l'articolo

Quali saranno le priorità della prossima legge francese di programmazione militare?

Fino all'inizio dell'intervento russo in Ucraina, l'esecutivo francese aveva una parola d'ordine e una sola riguardante lo svolgimento dello sforzo di difesa: Tutta la Legge di Programmazione Militare 2019-2025, ma quella LPM 2019-2025. Progettata sulla base della Revisione strategica del 2017, a sua volta fortemente vincolata dal Libro bianco del 2013, la LPM 2019-2025 mirava a riparare i notevoli danni derivanti da due decenni di sotto-investimenti negli eserciti francesi, anche se la pressione operativa rimaneva molto alto. È chiaro che in 5 anni la situazione degli eserciti è notevolmente migliorata, con un budget annuo aumentato di 8,5 miliardi di euro, ovvero...

Leggi l'articolo

Gli eserciti francesi (anche) hanno bisogno di un piano di ricapitalizzazione da 100 miliardi di euro

A pochi giorni dall'inizio dell'offensiva russa contro l'Ucraina, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha presentato al Bundestag, il parlamento tedesco, un piano per investire una busta di 100 miliardi di euro destinata a riparare alcune delle più critiche rilevate all'interno della Bundeswehr, impegnando al contempo un dinamica al fine di portare lo sforzo di difesa del Paese oltre la soglia del 2% del PIL richiesta dalla NATO entro il 2025. Da allora, la stragrande maggioranza dei Paesi europei, membri o meno della NATO, ha annunciato un aumento significativo del proprio i propri sforzi di difesa, tutti impegnandosi, più a lungo...

Leggi l'articolo

La Germania può diventare la prima forza armata convenzionale in Europa?

L'inizio dell'offensiva russa in Ucraina provocò una profonda scossa elettrica nella società tedesca, come ovunque in Europa: all'improvviso, il rischio di una guerra divenne molto più pressante nel vecchio continente e l'opinione pubblica si rivolse con entusiasmo ad alcuni temi, in particolare alla capacità delle loro forze armate di proteggerli da quella che allora veniva spesso presentata come una potenziale ondata di potenza di fuoco e carri armati russi. Il giorno dopo l'inizio di questa offensiva, il capo di stato maggiore tedesco, tenente generale Alfons Mais, ha pubblicato un post sul social network LinkedIn che ha scosso ulteriormente...

Leggi l'articolo

La Polonia ordinerà 32 elicotteri AW149 dall'italiano Leonardo

Il ministro della Difesa polacco Mariusz Błaszczak ha annunciato dopo un incontro con il presidente Duda e lo stato maggiore polacco che Varsavia ordinerà 32 elicotteri medi AW149 dall'italiano Leonardo, in 3 versioni che saranno assemblati in loco dallo stabilimento PZL Świdnik di proprietà del costruttore aeronautico italiano . La difesa è ovviamente LA QUESTIONE politica del momento in Polonia. Da alcune settimane, infatti, gli annunci riguardanti nuovi programmi o nuovi investimenti si moltiplicano a un ritmo quasi giornaliero, mentre Varsavia intende compiere uno sforzo senza precedenti per modernizzare le proprie forze armate, aumentando il proprio sforzo di difesa a...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE