Esiste un progetto pilota per la strategia industriale della difesa francese?

Con il ritorno della guerra in Europa e il rapido inasprirsi delle tensioni tra le maggiori potenze militari in Asia e Medio Oriente, l'industria della difesa francese si è trovata, in pochi mesi, un centro di grande interesse sia per i media che per una serie di politici personaggi che sembrano scoprire lo stato di degrado delle scorte di munizioni e pezzi di ricambio degli eserciti, oi ritardi di fabbricazione di alcuni equipaggiamenti come il cannone Caesar. Non passa settimana senza un annuncio riguardante l'industria della difesa, gli eserciti o la prossima legge di programmazione militare, così come i commenti che...

Leggi l'articolo

Come i sottomarini, gli elicotteri Tiger e NH90 sono stati oggetto di un'ingiustificata campagna diffamatoria in Australia?

In vista del drammatico annuncio della cancellazione del programma sottomarino di classe Shortfin Barracuda Attack progettato dal Naval Group per la Royal Australian Navy, che sarà sostituito da sottomarini d'attacco a propulsione nucleare USA-britannici nel quadro della costituzione della nuova alleanza AUKUS , il programma come Naval Group era stato oggetto di un'intensa campagna di denigrazione tanto sulla stampa quanto negli eserciti e nel parlamento australiano. Come avevamo fatto poi fallì, le critiche poi ripetute in loop dai tabloid e anche dalla stampa classica, peraltro ampiamente riprese senza contraddizioni da…

Leggi l'articolo

Il Giappone vuole sostituire i suoi elicotteri d'attacco e da ricognizione con i droni

A un anno dall'inizio del conflitto, le lezioni della guerra in Ucraina, la prima guerra ad altissima intensità che ha impiegato per molti decenni l'intera panoplia convenzionale moderna, stanno iniziando a influenzare la pianificazione militare delle maggiori potenze mondiali. È così che il carro pesante, fino a poco tempo fa considerato da molti come un retaggio del passato ormai troppo vulnerabile ai nuovi missili e alle munizioni in agguato, è ora al centro delle preoccupazioni di capacità di molti eserciti in Europa e non solo. Anche in Francia, questa influenza si fa sentire notevolmente sulla prossima Legge di Programmazione Militare, che deve in particolare restituire a...

Leggi l'articolo

L'India aumenterà il suo budget per la difesa del 13% nel 2023-2024

Se l'aggressione russa contro l'Ucraina ha provocato l'annuncio di numerosi incrementi dei bilanci della difesa dei Paesi europei, anche altri teatri del mondo sono oggetto di intense tensioni, che portano i governi ad aumentare sensibilmente i rispettivi sforzi di difesa. È il caso del Pacifico occidentale, mentre la Corea del Sud, il Giappone e Taiwan sono impegnati in una dinamica volta ad aumentare massicciamente i loro investimenti in difesa a lungo termine per controllare la minaccia rappresentata dalle strategie convenzionali degli eserciti cinese e nordcoreano. Questo è anche il caso dell'India, che deve contemporaneamente tenere sotto controllo il potere...

Leggi l'articolo

La Francia dovrebbe acquistare gli elicotteri Australian Tiger e NH90 Taïpan?

Le forze armate australiane stanno schierando oggi 22 elicotteri da combattimento Tiger ARH derivati ​​dallo standard HAD dell'Esercito dell'aviazione leggera francese (ALAT), oltre a 41 elicotteri da manovra NH-90 MRH designati nel Paese con il nome di Taipan. Notevoli problemi di disponibilità hanno portato lo Stato Maggiore australiano ad annunciare, appena due anni fa, l'acquisizione di 2 elicotteri da combattimento AH-29E Guardian per sostituire i propri Tiger a partire dal 64, nonché l'intenzione di sostituire i propri Taipan che soffrivano anche di una scarsa organizzazione della catena di fornitura, comportando grossi problemi di disponibilità e di costi. Questo è…

Leggi l'articolo

L'esercito americano sceglie il Bell V-280 Valor con convertiplano per sostituire i suoi Black Hawk

Aumentare la capacità di trasporto tattico del 50%, andando due volte più veloce e due volte più lontano di un elicottero UH-60 Black-Hawk, questa è la specifica più che ambiziosa del programma Futur Long Range Assault Aircraft, o FLRAA, uno dei i pilastri del programma Futur Vertical Lift volto a sostituire, dalla seconda metà del decennio in corso, ben 4000 ali rotanti in servizio all'interno dell'Esercito degli Stati Uniti, che vanno dal ricognitore OH-58 Kiowa (ritirato dal servizio nel 2014) al l'elicottero pesante CH-47 Chinook, attraverso l'elicottero d'attacco AH-64 Apache e l'elicottero da manovra UH-60 Black...

Leggi l'articolo

Nonostante il fondo di investimento speciale, gli eserciti tedeschi continuano a indebolirsi

A pochi giorni dall'inizio dell'offensiva russa contro l'Ucraina, e da un accorato post su Linkedin del capo di stato maggiore della Bundeswehr, generale Alfons Mais, sullo stato di degrado delle armate tedesche, il nuovo cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha sorpreso tutta la sua platea , nel Bundestag e ovunque in Europa, annunciando un piano volto a rimobilitare e ricostruire le capacità militari degli eserciti tedeschi per diventare il primo esercito convenzionale in Europa, portando il budget della difesa rapidamente oltre il 2% del PIL, cioè più di € 75 miliardi, e creando un Fondo Speciale Investimenti dotato di…

Leggi l'articolo

Dopo Australia e Norvegia, anche la Svezia farà a meno dei suoi elicotteri NH90

A metà degli anni '80, Francia, Germania Federale, Paesi Bassi e Italia si impegnarono a co-sviluppare, nell'ambito di un progetto NATO, un nuovo elicottero medio destinato sia a sostituire le manovre di trasporto truppe con elicotteri, sia alla guerra antisommergibile specializzata dispositivi a bordo delle fregate. La Gran Bretagna si unì al programma nel 1987, ma, come al solito, si ritirò rapidamente per sviluppare il proprio aereo, il Merlin. Nel 1992 è stato creato il consorzio NHI (Nato Helcoptere Industry), che riunisce AgustaWestland (Future Leonardo) per l'Italia, Fokker per i Paesi Bassi e Airbus Helicopters per Francia e Germania. Anno…

Leggi l'articolo

L'Italia vuole salire a bordo dell'S-97 Raider di Sikorsky nell'ambito del programma FVL dell'esercito americano

Molti stavano aspettando che il vincitore del programma Future Long Range Airborne Assault, o FLRAA, uno dei pilastri del programma Future Vertical Lift dell'esercito americano, fosse annunciato alla fiera AUSA di Washington, di cui abbiamo menzionato più volte alcuni punti chiavi negli ultimi giorni. Ma sono rimasti delusi quando il capo di stato maggiore dell'esercito americano, il generale James McConville, ha annunciato alla conferenza dell'esercito americano per l'apertura di questo evento, che la decisione sarebbe stata annunciata "tra qualche mese". Ma per il generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare italiana, sembra che la scelta sia già stata fatta. In…

Leggi l'articolo

Rafale, Caesar, FDI, Scorpene...: quali sono questi articoli di equipaggiamento per la difesa francese che esportano così bene oggi?

L'acquisizione di ordini per le esportazioni francesi di attrezzature per la difesa ha raggiunto 11,7 miliardi di euro nel 2021, il terzo miglior anno mai registrato da questo settore, mentre il 2022 promette di essere l'anno di tutti i record, più di 20 miliardi di euro, in particolare per l'ordine di 80 Rafale aerei degli Emirati Arabi Uniti per oltre 14 miliardi di euro. Dal 1950, infatti, la Francia si è evoluta tra il 3° ed il 4° posto nella classifica mondiale degli esportatori di armi, dietro a Stati Uniti, Unione Sovietica/Russia, e in questo settore alla pari della Gran Bretagna. Le esportazioni francesi oggi rappresentano più di...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE