“Gli ucraini non possono vincere questa guerra, devono negoziare”. Questo discorso ha invaso, per diverse settimane, i media occidentali e il panorama politico, portato da entrambi esperti militari e di intelligence, cioè i leader politici, di passaggio filosofi e, naturalmente, un gran numero di commentatori più o meno competenti su questo argomento.
Per ascoltare questi discorsi, a volte credibili e argomentati, l’Ucraina non ha più i mezzi, oggi, per resistere alle pressioni russe, mentre Mosca ha saputo mobilitare le proprie capacità industriali, economiche e sociali, mantenendo sotto controllo la propria popolazione per evitare qualsiasi opposizione.
Quindi, l’Ucraina è davvero condannata e, d’ora in poi, dovrebbe cercare di avviare negoziati con il Cremlino? Come spesso accade, dall'inizio di questo conflitto, i discorsi sull'argomento hanno ignorato alcuni parametri che circondano tali ipotesi, per giungere a conclusioni a volte discutibili, o, almeno, che trarrebbero vantaggio da essere più sfumate. .
sommario
Un equilibrio di potere che si sta evolvendo a favore della Russia
È innegabile, oggi, che l’attuale dinamica di questo conflitto sia largamente a favore degli eserciti russi. Ciò del resto non sorprende. Da gennaio 2023, le informazioni relative all'acquisizione, da parte delle autorità russe, del patrimonio industriale della difesa del paese, delineavano prospettive che, in assenza di una risposta massiccia e rapida da parte dell'Occidente, porterebbero ad un deterioramento degli equilibri di potere a favore della Russia, in un termine relativamente breve.
Allo stesso modo, una volta diventato chiaro che l’opinione pubblica russa, suo malgrado, restava sotto il controllo del Cremlino perdite terrificanti subite dai suoi eserciti impegnati in Ucraina, era certo che l'equilibrio di potere umano si sarebbe rapidamente evoluto a favore degli eserciti russi.
Nel primo trimestre del 2023, infatti, mentre media e politici sembravano convinti dell’efficacia dell’imminente controffensiva ucraina, gli elementi che da allora hanno creato la situazione attuale erano tutti noti, anche se, il più delle volte, ignorati. volontariamente o no.
Così è stato anche per la strategia adottata dal Cremlino per ottenere la vittoria in Ucraina. Infatti, a partire dalla primavera del 2022, e con la certezza che le perdite registrate da parte russa erano state ammesse dall’opinione pubblica, si è stabilito che Mosca si accontentò di un conflitto di logoramento, contando sul fatto che la Russia disponeva di maggiori mezzi per compensare queste perdite rispetto all’Ucraina, mentre l’assistenza occidentale sarebbe stata certamente limitata nel tempo e le risorse demografiche ucraine sarebbero state significativamente inferiori.
Il Cremlino è pronto a negoziare in Ucraina, quando pensa di poter ottenere la vittoria totale?
In altre parole, dall’inizio del 2023, c’erano tutti i presupposti per comprendere che la Russia era entrata in un conflitto a lungo termine, con l’obiettivo di utilizzare, e utilizzare ancora, il potenziale difensivo ucraino per impadronirsi dell’intero Paese.
Pertanto, se il Cremlino si fosse accontentato della cattura solo di una parte dell’Ucraina, gli eserciti russi sarebbero rimasti trincerati sulla linea Surovikin, che avrebbe permesso loro di ristabilire un tasso di cambio sostenibile a lungo termine, a fronte della situazione ucraina. eserciti, proteggendo al tempo stesso il terreno conquistato.
C'è ancora il 75% di questo articolo da leggere, Iscriviti per accedervi!
I Abbonamenti classici fornire l'accesso a
articoli nella loro versione completa;e senza pubblicità,
a partire da € 1,99. Abbonamenti Premium fornire anche l'accesso a archivio (articoli vecchi di più di due anni)
sfortunatamente, la volontà politica non c’è, finché i banchieri dettano la politica, non ci saranno investimenti in mezzi militari, le “democrazie” che i nostri cari banchieri hanno finanziato sull’altare del libero scambio si stanno armando a gran velocità da diversi anni e in patria (per fortuna siamo paesi ricchi) siamo tormentati dalla preoccupazione di risparmiare per ripagare i debiti sovrani, denaro che non sappiamo come viene sperperato! ci parlano del PANG per il 2040 mentre oggi la minaccia c'è, nessun progetto (MGCS, SCAF, GCAP, o anche missili ipersonici europei?) viene portato avanti seriamente con i colpi di accelerazione necessari, per essere d'accordo con un aumento per aiutare l’Ucraina e gli eserciti degni di questo nome sono necessari investimenti nel bilancio militare dei 6 principali paesi europei (Germania, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Italia e Polonia), nell’ordine del 4-5% del PIL , escludendo solo la Polonia che sta al gioco perché ha percepito molto bene la minaccia (più un'esperienza di 50 anni di occupazione russa), gli altri si accontentano di dichiarazioni e un po' di fatti, ma nessuna vera decisione degna di questo nome, il giorno in cui in infatti questi paesi avranno deciso di dedicarsi alla difesa (finalmente una vera CED e una vera reindustrializzazione) quindi sì quel giorno Putin penserà a sedersi ad un tavolo delle trattative e per estensione Xi Jinping a pensare ad un'azione su Taiwan, davvero male definitivamente sarebbe l'arrivo di Trump alla Casa Bianca sperando che provochi una scossa elettrica... come si suol dire " la speranza dà la vita »
Sostenere massicciamente l’Ucraina è l’unica politica sensata.
Lo sforzo di bilancio rimane moderato, se ben distribuito tra i paesi membri, ed è in parte ripagato dalle opportunità di esportazione generate da “battle-proved”.
Tutto questo senza spargere una sola goccia di sangue europeo e senza ridurre la nostra dipendenza dal complesso militare-industriale americano.
È comunque un affare formidabile, molti paesi sognerebbero di poter dissanguare i propri avversari in quel modo a un costo così basso.
E per concludere con una nota un po’ meno cinica, non dobbiamo dimenticare che, a differenza dell’Afghanistan degli anni ’80, questa volta non stiamo armando islamisti pazzi, ma una democrazia liberale eurofila, un paese amico.