Quali sono le opportunità di esportazione per il Rafale per il 2023?

Con 284 velivoli ordinati per l'esportazione dal 2015 per 7 paesi, il velivolo da combattimento Rafale, a lungo denigrato anche ai massimi livelli dello Stato, è ora considerato un enorme successo per Dassault Aviation, arrivando a flirtare con il successo di esportazione del Mirage 2000 e i suoi 286 velivoli esportati in 8 paesi. Se gli ordini effettuati negli ultimi due anni da Egitto (30 velivoli), Grecia (24 velivoli di cui 12 di seconda mano offset), Croazia (12 velivoli di seconda mano offset), Indonesia (42 velivoli) e soprattutto Emirati Arabi Uniti Emirates con 80 velivoli per un contratto record di 13,5 miliardi di euro, ha assicurato la sostenibilità e l'attività della catena di produzione Merignac fino oltre il 2030, tanto più che l'Aeronautica Militare francese è in attesa della sua quota di 81 nuovi Rafale nello stesso periodo.

Tuttavia, il Team Rafale, che riunisce intorno a Dassault Aviation 500 aziende tra cui il produttore di motori Safran, l'ingegnere elettronico Thales o persino il produttore di missili MBDA, non ha chiuso con i contratti di esportazione e l'anno 2023 potrebbe vedere alcune di queste prospettive nel processo di essere convertiti in nuovi clienti e futuri operatori dell'aeromobile francese. Infatti, dall'India alla Serbia, dall'Egitto alla Colombia, dall'Iraq all'Arabia Saudita, numerose discussioni e concorsi più o meno vicini alla conclusione riguardano l'acquisizione di aerei francesi, con possibilità molto concrete che l'arbitrato definitivo e la firma di un accordo contratto avverrà nel corso dell'anno 2023. In questo articolo faremo il punto su queste diverse prospettive e sulle loro possibilità di successo a favore del Rafale nel prossimo anno.

1: India: 26 Rafale M e 36/57/114 Rafale B/C

Mentre l'ultimo dei 36 Rafale F3R ordinati per l'Indian Air Force nel 2016 è stato consegnato pochi giorni fa, l'aereo di Dassault è impegnato in due importanti competizioni nel Paese, con possibilità molto concrete di successo a breve termine. Innanzitutto la versione a bordo del velivolo, il Rafale M, è ormai largamente favorita dalla concorrenza che la contrappone al Boeing F/A-18 E/F Super Hornet per equipaggiare la nuova portaerei indiana, la ' INS Vikrant, mentre le forze navali indiane lo hanno annunciato ufficialmente il Rafale si era mostrato "più adatto alle esigenze" al termine di un'intensa campagna di prove a Goa. Inizialmente mirando a un ordine di 57 velivoli, il fabbisogno indiano è stato ridotto a 26 caccia destinati a garantire la transizione fino all'entrata in servizio del Twin-Engined Deck Based Fighter, o TEDBF, il nuovo caccia di bordo progettato dalla DRDO , e che dovrebbe entrare in servizio all'inizio del prossimo decennio, se tutto va bene.

I due squadroni IAF Rafale forniscono un'ampia gamma di missioni, anche nel campo della deterrenza

Al di là delle esigenze della Marina indiana, il Rafale è impegnato anche nella competizione MMCA 2 per la produzione locale di 114 caccia medi, competizione lanciata dopo il fallimento delle trattative industriali attorno al programma MMRCA, che avevano già visto vincere il Rafale . Mentre l'IAF utilizza già 36 velivoli Rafale adattati alle proprie esigenze, e dispone di un'infrastruttura di manutenzione per supportare più di un centinaio di velivoli di questo tipo, il caccia Dassault è regolarmente considerato il favorito di questa competizione che lo contrappone al Typhoon, il Gripen e una versione dell'F-16 denominata F-21. Ad oggi l'esatto perimetro di questa competizione rimane poco chiaro, visto che si tratterebbe di ridurre l'ordine a 57 dispositivi, un numero al di sotto della soglia dei 100 dispositivi considerata da Dassault come autorizzante una fattura locale. Tuttavia, anche se la competizione dovesse sfuggire al Rafale, sia esso annullato o assegnato ad altro velivolo, rimarrebbe valido un nuovo ordine Rafale B/C per l'IAF, mentre su questo sono in corso discussioni di stato tra Parigi e New Delhi materia dal 2020.

2: Serbia: 12 Rafale B/C


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE