« Molte cose sono state dette o scritte nelle ultime settimane, credo che con una frase la taglieremo corto dicendo che FCAS è un progetto prioritario. […] È atteso tanto da Berlino quanto da Parigi e questo progetto sarà realizzato, non possiamo essere più diretti In una sola frase, il ministro francese delle Forze armate, Sebastien Lecornu, ha interrotto ogni speculazione sul futuro del programma di aerei da combattimento di nuova generazione intrapreso da Parigi, Berlino e Madrid. E aggiungi " Dobbiamo pensare a come saranno i caccia del futuro, dal momento che ne abbiamo bisogno, e dobbiamo già pensare a rigenerare il nostro equipaggiamento in questo settore. Questo vale ovviamente per lo SCAF, ma vale anche, ovviamente, per il carro armato del futuro “, al fine di mettere su un piano di parità il programma di carri armati franco-tedeschi di nuova generazione MGCS. In poche parole, i politici hanno appena ripreso il controllo della cooperazione franco-tedesca in termini di programmi di difesa industriale, per porre fine a quasi un anno di sterili discussioni tra industriali al fine di raggiungere un accordo industriale equilibrato.
Va detto che riguardo a questi fascicoli il ministro delle Forze armate non aveva scelta. Il programma SCAF è stato infatti interrotto per quasi un anno a causa del disaccordo tra Dassault Aviation e Airbus Defence & Space sull'ambito della cooperazione tra i due produttori di aeromobili per progettare il pilastro NGF del programma volto allo sviluppo dell'aereo da combattimento stesso. Per l'azienda tedesca non si tratta di agire da subappaltatore su alcuni temi come i controlli di volo o lo stealth, due ambiti per i quali Airbus DS si considera sostanzialmente allo stesso livello della sua controparte francese. Per Dassault Aviation, l'industria della difesa francese ha già concordato abbastanza per fare un passo indietro su tutti gli altri pilastri del programma, 4 su 7 di questi sono pilotati da compagnie tedesche, per uno solo da una compagnia francese. Inoltre, il francese esclude il trasferimento di determinate conoscenze e determinate tecnologie critiche alle industrie tedesche sulla base della cooperazione industriale. Il programma infatti è congelato da molti mesi, e il gioiello dell'industria francese non ha esitato, attraverso la voce del suo presidente Eric Trappier, a evocare pubblicamente l'ipotesi di un puro e semplice fallimento di SCAF. .

La situazione non è molto migliore per il programma MGCS, sebbene le cause delle difficoltà differiscano in modo significativo. In effetti, inizialmente, questo programma volto a sviluppare il sostituto del tedesco Leopard 2 e del francese Leclerc, doveva essere progettato e prodotto dalla francese Nexter e dalla tedesca Krauss Maffei Wegman, in una stretta collaborazione equilibrata tra i due produttori. In questa assemblea Nexter ha ripreso, in un certo modo, la posizione che Rheinmetall aveva all'interno del programma Leopard 2. Solo, per quest'ultimo, non si trattava di essere esclusi da un programma così importante. A forza di lobby e pressioni, in particolare con il Bundestag, Berlino cedette al suo industriale e finì per imporre a Parigi che Rheinmetall si unisse al programma, ciascuno degli industriali portava allora 3 dei 9 pilastri tecnologici, mentre Berlino assicurava a Parigi che l'industriale l'equilibrio franco-tedesco sarebbe stato preservato. Il punto critico che blocca questo programma oggi si oppone al francese Nexter e Rheinmetall, il primo che vuole equipaggiare il nuovo carro armato con il suo cannone di nuova generazione da 140 mm ASCALON, il secondo che porta il suo cannone da 130 mm Rh -130 L/52 , senza che nessuno sia pronto a fare marcia indietro su questo argomento.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti