La tecnologia Digital Twins può salvare i programmi FCAS e MGCS?

- Pubblicità -

Dall’inizio del 2022, il programma FCAS for Future Air Combat System, che riunisce Germania, Spagna e Francia, con l’obiettivo di progettare il sostituto del Rafale Francese e Typhoon L’Europa è ferma, in un contesto di crisi profondo disaccordo sulla condivisione industriale attorno al primo pilastro del programma per progettare l'NGF, Next Generation Fighter, l'aereo da combattimento al centro di questo programma. Infatti, i due maggiori produttori del programma, la francese Dassault Aviation e la tedesca Airbus Defence & Space, non sono in grado di concordare un compromesso sulla gestione di questo pilastro, inizialmente attribuito a Dassault ma contestato nella sua forma attuale da Airbus. Tali tensioni sono, infatti, solo la parte emergente sulla scena pubblica di profonde divergenze che ostacolano il buon funzionamento di questo programma europeo che doveva, quando fu lanciato da Angela Merkel ed Emmanuel Macron, rappresentare il cuore dello sforzo di una difesa europea rafforzata.

Se fino a poche settimane fa le tensioni sembravano riguardare solo Dassault e Airbus DS, negli ultimi giorni queste hanno ampiamente superato il quadro puramente industriale, dopo che gli eserciti tedeschi avevano, in un rapporto, indicato che in caso di vicolo cieco, il programma doveva essere terminato. La scorsa settimana di fronte al Senato, il ministro francese delle Forze armate, Sebastien Lecornu, da parte sua ha indicato di avere intenzione di incontrare i suoi omologhi tedeschi e spagnoli a settembre su questo argomento, mentre ha detto ai senatori di sostenere l'industria francese e il posizioni di Dassault Aviation. Per porre fine a questo quadro molto poco attraente, Dassault Aviation ha indicato che il programma, in 2 anni di cooperazione, aveva registrato 3 anni di ulteriori ritardi e che ora era molto improbabile, se il programma dovesse concludersi, che può consegnare un velivolo da combattimento operativo prima del 2045 o addirittura del 2050, il che non è senza grossi problemi per le forze aeree dei 3 paesi che rischierebbero, in questo caso, di trovarsi in una situazione di debolezza operativa nel periodo 2040-2050 , anche se tutto indica che il ventennio tra il 2030 e il 2040 sarà teatro di un picco di instabilità geopolitica nel mondo, Europa compresa.

su 57 su 75 2 960x602 1 Germania | Analisi della difesa | Jet da combattimento
Russia, Cina, Stati Uniti, ma anche Corea del Sud e Gran Bretagna, sono impegnate in una frenetica corsa agli armamenti tecnologici, che non consente allo Scaf di rimanere congelato in lunghe esitazioni politico-industriali.

Dovremmo davvero provare a salvare FCAS?

Le crescenti difficoltà incontrate dal programma FCAS, e la sfiducia endemica tra le industrie della difesa tedesca e francese, hanno portato a una certa radicalizzazione delle posizioni di molti attori militari, industriali e persino politici sul tema di questa cooperazione. Da entrambe le sponde del Reno, infatti, sempre più voci chiedono più o meno apertamente la fine di questo programma, che si tratti di rivolgersi ad altri partenariati europei come con la Gran Bretagna o l'Italia, verso lo storico partner americano o sviluppare il programma in modo indipendente, anche se ciò significa considerare di ridurne le ambizioni. Sorprendentemente, i due schieramenti ritengono che gli accordi che inquadrano il programma non siano equilibrati ea vantaggio dell'altro, sia che si tratti di una condivisione industriale che non rispetterebbe il principio del "Miglior Atleta" e che sarebbe troppo a favore di Compagnie tedesche da parte francese, o di una cooperazione industriale e tecnologica ritenuta troppo opaca e il timore di rappresentare solo un cash drawer per sviluppare capacità rivendicate solo dalla Francia (Deterrence, Embedded Aviation) da parte tedesca. Inoltre, come il programma di carri armati da combattimento di nuova generazione MGCS, sembra sempre più che le aspettative operative delle forze aeree francesi e tedesche divergano ben oltre l'estetica, portando tutti a temere lo sviluppo del velivolo dall'altro, non quello la sua aria esigenze di forza.

- Pubblicità -

In queste condizioni, chiedere la fine anticipata dello FCAS può sembrare la soluzione migliore per evitare di perdere tempo prezioso quando la situazione geostrategica e la corsa agli armamenti non consentono più tale esitazione. Tuttavia, se i programmi dovessero dividersi, ciascuno svilupperebbe il proprio aereo da combattimento come è avvenuto per l' Rafale/Typhoon negli anni ’90 e per il Tornado/Mirage 2000 negli anni ’70, l’industria aeronautica europea, come entità globale, manterrebbe una posizione nella migliore delle ipotesi identica a quella che detiene oggi, e dalla quale si evince la debolezza di fronte alla l’onda anomala dell’F-35 in Europa. Infatti, al di là dei primi ordini basati sulla cooperazione industriale ab-initio, come con Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi, il successo dell’F-35 in Europa può oggi essere in gran parte spiegato dal fatto che rappresenta ormai uno standard di difesa aeronautica in Europa, mentre 12 Paesi del vecchio continente hanno deciso di dotarsi dei velivoli americani. In effetti, come il successo del carro armato Leopard 1&2 o l'F-16 a suo tempo, molte forze aeree hanno scelto negli ultimi anni il Lighting 2 per la dinamica industriale e commerciale che rappresenta e che nessun aereo europeo riesce a sfidare.

F35 Germania italiana | Analisi della difesa | Jet da combattimento
Con 12 paesi utenti o clienti nel vecchio continente, l'F-35 costituisce oggi indiscutibilmente lo standard in Europa in termini di aerei da combattimento.

Suddividendo i programmi, questa stessa situazione persisterà in Europa per la prossima generazione di velivoli da combattimento, con il rischio di vedere diminuire l'offerta industriale europea in questo campo, a fronte dell'onnipresenza americana e dell'emergere di nuovi attori in grado di ridurre il mercati di esportazione extraeuropei essenziali per la sua sopravvivenza. D'altra parte, un programma congiunto che riunisca Germania, Francia e Spagna non solo consentirebbe di puntare su una flotta iniziale compresa tra 600 e 700 aeromobili, ma anche di rafforzare l'attrattiva dell'offerta sulla scena europea e internazionale, in modo da di superare la soglia che consente a questo sistema di affermarsi come uno standard operativo, come quello che l'F-35 rappresenta oggi all'interno di uno strategico perfettamente padroneggiato dalla Lockheed-Martin in questo campo. In effetti, più un dispositivo viene distribuito, più è attraente non solo per i clienti che vedono un rischio inferiore a lungo termine, ma anche per i produttori che sviluppano sistemi periferici, come gli armamenti, che vedono in esso un ampio mercato potenziale. accessibile, rendendo il dispositivo uno standard, anzi una norma, anche se basato su molte tecnologie proprietarie, come nel caso dell'F-35. Infatti, se la scissione del programma FCAS può sembrare una decisione razionale ed efficace nel breve termine per preservare gli interessi industriali e operativi dei paesi, consentirgli di continuare costituisce incontestabilmente la decisione più ragionevole per chi vuole garantire la sostenibilità del settore Aeronautica militare europea.

Tecnologia Digital Twin

Tuttavia, salvare FCAS oggi sembra difficile quanto risolvere il problema dei 3 corpi. Infatti, le differenze, sia dal punto di vista industriale che operativo tra Francia e Germania, e la sfiducia tra le due sponde del Reno, sono tali che sembra impossibile portare a compimento questo programma e di fatto progettare un aereo da combattimento e il suo sistema di sistemi comune tra Parigi e Berlino. Anche una decisione politica ferma sembra ormai irrilevante, in quanto si opporrebbe al rifiuto degli industriali, e durerebbe solo per la durata di un mandato elettorale. Per raggiungere questo obiettivo, sarebbe quindi necessario intraprendere un profondo cambiamento concettuale all'interno del programma stesso, offrendo la flessibilità necessaria per consentire di esprimere le divergenze, sfruttando al contempo il maggior numero di convergenze. In questo contesto, la soluzione potrebbe venire da una tecnologia ormai perfettamente matura e utilizzata dall'industria aeronautica da due decenni, i Digital Twins.

- Pubblicità -
Rafale Catia e1658764131752 Germania | Analisi della difesa | Aerei da caccia
CATIA consente di progettare digital twin ad alta precisione, in grado di gestire dati molto più estesi rispetto ai soli parametri fisici delle parti componenti i dispositivi

LOGO meta difesa 70 Germania | Analisi della difesa | Aerei da caccia

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati

I Abbonamenti classici fornire l'accesso a
tutti gli articoli senza pubblicità, a partire da € 1,99.


Iscrizione alla newsletter

- Pubblicità -

Registrati per Newsletter di Meta-Difesa ricevere il
ultimi articoli di moda giornaliero o settimanale

- Pubblicità -

Per ulteriori

1 COMMENTO

I commenti sono chiusi.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli