Lezioni dalla guerra in Ucraina: la vulnerabilità dell'armatura in prima linea

secondo Sito web di Orice, che si riferisce alle perdite documentate da entrambe le parti dall'inizio del conflitto, gli eserciti russi hanno finora perso più di 550 carri armati pesanti, più della metà dei quali sono stati distrutti da missili anticarro, attacchi di artiglieria o da carri armati nemici. La situazione è sostanzialmente la stessa per i veicoli corazzati da combattimento (350 di cui 150 distrutti) e per i veicoli da combattimento di fanteria (600 di cui 350 distrutti), che rappresentano la metà di tutti i veicoli corazzati in prima linea schierati dalla Russia in Ucraina prima dell'inizio dei combattimenti. Infatti, nonostante un presunto vantaggio numerico e tecnologico, gli eserciti russi hanno perso il 25% della loro flotta totale di carri armati d'assalto in due mesi di conflitto, e i risultati sono comparabili per gli eserciti ucraini, anche se le perdite sono proporzionalmente inferiori. Se non sono ancora disponibili statistiche sulle cause esatte di queste distruzioni, lo studio delle foto documentate relative ai veicoli blindati identificati come distrutti mostra che la maggior parte di essi è stata distrutta da armi anticarro e colpi di artiglieria. , nonostante la loro armatura e i sistemi di protezione che avevano.

Questa vulnerabilità dei veicoli corazzati, compresi i carri armati pesanti, ai moderni sistemi d'arma non è di per sé una novità. Già, durante la guerra del Nagorno-Karabakh, le forze armene avevano perso 255 carri armati di cui 146 distrutti e 160 veicoli corazzati in prima linea, o metà della sua flotta corazzata, in soli 44 giorni di combattimento. Notiamo, a questo proposito, un'evidente coerenza riguardo alle perdite in questi due conflitti, in qualità come in quantità, una volta riportato sulla stessa scala di durata e formato degli eserciti. In effetti, la vulnerabilità dei veicoli blindati osservata in Ucraina non è affatto una sorpresa, e non sembra essere legata all'assetto offensivo o difensivo delle forze né all'iniziale equilibrio di potere, quanto piuttosto all'utilizzo di alcune tecnologie e dottrine. . In effetti, la dottrina utilizzata dalle forze azere, sebbene all'offensiva durante la guerra del Nagorno-Karabakh, può essere simile a quella attuata dalle forze ucraine contro la Russia, mentre gli eserciti armeni, in posizione difensiva, da parte loro, utilizzavano la dottrina e tattiche ereditate dall'era sovietica, paragonabili a quelle attuate dalle forze russe in Ucraina.

Missili anticarro azeri, munizioni vaganti e attacchi di artiglieria diretti da droni hanno distrutto più di 500 armature armene in prima linea nella guerra del Nagorno-Karabakh di 44 giorni del 2020

Questo è quindi il secondo conflitto che mostra una significativa vulnerabilità dei veicoli corazzati in prima linea di fronte ai moderni attacchi anticarro e di artiglieria diretti dai droni, nonché la vulnerabilità delle linee logistiche che dovrebbero rifornire questi veicoli corazzati con il munizioni e carburante necessari allo svolgimento delle operazioni, poiché in entrambi i casi un gran numero di veicoli blindati sono stati abbandonati dai loro equipaggi per esaurimento del carburante. E se la qualità dei materiali può essere messa in discussione, rispetto alle prestazioni dei moderni mezzi corazzati implementati ad esempio all'interno degli eserciti europeo e americano, sembra però improbabile che questi mezzi corazzati occidentali, se impiegati all'interno della stessa dottrina, hanno ottenuto risultati migliori contro gli eserciti ucraino o azero, il Leopard 2 o l'Abrams non resistendo ai moderni missili anticarro molto meglio del T72 o del T80, come l'amara esperienza delle forze turche di fronte ai combattenti curdi nel 2019. Lo stesso vale per i veicoli da combattimento della fanteria occidentale nei confronti delle loro controparti russe. C'è, tuttavia, nella storia recente, un significativo controesempio a questa vulnerabilità dei carri armati e dei veicoli corazzati in prima linea alle moderne armi anticarro.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Un pensiero a "Lezioni dalla guerra in Ucraina: la vulnerabilità delle armature di prima linea"

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE