Sebbene l'attenzione geopolitica sia ora più concentrata sul rischio di conflitto in Ucraina o intorno a Taiwan, alcuni teatri meno esposti ai media sono ancora molto attivi. È il caso in particolare della penisola coreana, mentre i due paesi, Corea del Nord e Corea del Sud, sono impegnati da diversi anni in un'intensa competizione nel campo dei missili a lungo raggio. L'anno 2021 è stato così segnato da numerosi test da entrambe le parti, con notevoli progressi sia nel campo dei missili balistici che dei missili da crociera. Ma era inequivocabilmente il test del 28 settembre di un missile balistico nordcoreano equipaggiato...
Leggi l'articoloGiorno: Gennaio 7 2022
Il Pakistan annulla l'ordine per gli elicotteri T-129 turchi di passare allo Z-10 Chinese cinese
Nel 2018 l'industria aeronautica turca aveva ottenuto un notevole successo firmando con il Pakistan la vendita di 30 elicotteri da combattimento T-129 ATAK, un elicottero di fabbricazione locale derivato dall'italiano A-129 Mangusta. Questo contratto da 1,5 miliardi di dollari è stato quindi il più grande contratto di esportazione mai vinto da questo settore, consentendo ad Ankara di nutrire la speranza di posizionarsi come attore internazionale in questo mercato saldamente detenuto da americani, europei e russi per diversi decenni. Con l'intervento militare in Siria, e l'acquisizione delle batterie dei sistemi antiaerei S-400 da Mosca, la Turchia è però, dal 2019, oggetto...
Leggi l'articoloQuesti i conflitti che minacciano nel 2022: Ucraina-Russia
Se c'è stato un fattore significativo nel descrivere l'anno 2021, a parte la crisi del Covid, è senza dubbio il notevole aumento delle tensioni dirette tra molti Stati, con il rischio ormai concretissimo di veder riapparire lo spettro conflitti tra grandi potenze a livello regionale o anche su scala globale. Inoltre, e contrariamente alle tensioni e ai conflitti che hanno segnato il periodo successivo alla Guerra Fredda, queste guerre in divenire minacciano, per la maggior parte, di portare sulla loro scia l'opposizione delle superpotenze nucleari, e persino di avere un effetto scatenante tra di loro, in modo che il deterioramento della situazione per uno di loro possa avere conseguenze significative sul...
Leggi l'articolo