La Thailandia ritiene che l'F-35A sarà più economico dello svedese JAS-39 Gripen E

Questa è un'affermazione che deve aver danneggiato il quartier generale di Saab a Linköping. Secondo i commenti riportati dal Bangkok PostSecondo quanto riferito, il capo di stato maggiore dell'aeronautica tailandese, maresciallo Napadej Dhupatemiya, ha dichiarato di dare la priorità all'acquisizione di 8 F-35A Lightning II per sostituire parte degli F-5 e F-16 più antichi della Royal Thai Air Force, piuttosto che acquisire un secondo squadrone Gripen della svedese Saab, di cui 7 JAS 39C sono però già in servizio con lo squadrone N°7 di Surat Thani. Prende così l'esatto opposto del suo predecessore, Air Chief Marshal Maanat Wongwat, che nel 2019 ha escluso l'F-35A dalle opzioni per sostituire l'F5 e l'F-16 thailandesi. Quanto all'argomento principale avanzato da ACM Napadej, non è altro che il bilancio.

Infatti, secondo l'ufficiale generale thailandese, l'F-35A è ora offerto ad un prezzo unitario di 82 milioni di dollari, ben lontano dai 142 milioni di dollari richiesti quando è stato immesso sul mercato, e dovrebbe scendere addirittura a 70 milioni di dollari in i mesi e gli anni a venire, mentre l'aereo svedese è, dal canto suo, offerto a 85 m $ l'unità, senza alcuna speranza di vedere il suo prezzo unitario scendere nel prossimo futuro. Intende infatti inserire nel budget 2030, che sarà stabilito entro ottobre 2022, i fondi necessari per acquisire 8 F-35A dagli Stati Uniti, suggerendo di poter scegliere anche un'opzione su 4. ulteriori dispositivi, a la conclusione di uno studio condotto nel frattempo da un panel volto a giustificare la richiesta di investimento delle forze aeree. Al di là di questa ambizione, ACM Napadej intende anche avvicinarsi all'Australia per partecipare eventualmente al programma Loyal Wingmen guidato da Canberra con il supporto della Boeing americana.

Il Brasile rimane fino ad oggi l'unico cliente estero di JAS 39 E / F Gripen NG

Tuttavia, diversi aspetti lasciano perplessi nella dichiarazione dell'ufficiale generale thailandese. In primo luogo, non vi è alcuna garanzia che Washington autorizzi l'esportazione dei suoi F-35A a Bangkok. La Thailandia, infatti, pur essendo stata un fedelissimo alleato degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, e in particolare durante la Guerra del Vietnam, è anche un importante cliente dell'industria della difesa cinese, con in particolare recente acquisizione di sottomarini S26T o l'ordine di carri pesanti VT4. Inoltre, i Thai Gripen hanno portato esercitazioni direttamente con le forze aeree dell'Esercito Popolare di Liberazione, in particolare affrontando i cinesi Su-27 e J-10. Sembra improbabile che le autorità statunitensi permettano l'esportazione del loro prezioso jolly tecnologico ad un cliente così vicino a Pechino, a meno che Bangkok non sia in grado di dare garanzie molto serie in queste aree.

Inoltre, non sembra esserci alcuna garanzia che il prezzo dell'F-35A possa scendere ulteriormente oltre la sua attuale soglia. L'arrivo del nuovo standard Block IV, e la sostituzione dei componenti prodotti in Turchia, tendono ad aumentare i costi di produzione del dispositivo, mentre negli Stati Uniti un'inflazione significativa, anche se è prevista una diminuzione, si normalizzerà nel corso dell'anno 2022, tenderebbe piuttosto a tirare al rialzo i prezzi, o nella migliore delle ipotesi a compensare i guadagni di produttività auspicati dal passaggio alla piena produzione industriale di 160 dispositivi all'anno, contro i 145 del 2021. A questo punto, quindi, se teniamo conto dei costi aggiuntivi applicati per il contratto svizzero, l'inflazione presa in considerazione per i prossimi 10 anni e applicata al costo di acquisizione sarebbe dell'ordine del 3,5% al ​​4%, e non a favore di una diminuzione dei prezzi.

L'aeronautica thailandese ora impiega 7 JAS 39C e 4 JAS 39D di addestramento a due posti

Resta il fatto che al di là delle argomentazioni addotte, e dell'ipotetica autorizzazione all'esportazione concessa da Washington per esportare il suo F-35A a Bangkok, le dichiarazioni di ACM Napadej Dhupatemiya risuonano come un duro colpo per Saab, dopo la grande delusione dell'arbitrato finlandese in favore di Lighting II, e non del Gripen E/F del suo vicino e alleato svedese. Come gli utenti dell'F/A-18, sembra infatti che diverse forze aeree che avevano inizialmente scelto il Gripen all'uscita del velivolo, stiano abbandonando la sua versione di nuova generazione a favore dell'F-35A, come avviene oggi in Thailandia, e anche come sembra essere il caso della Repubblica Ceca. Incastrato tra l'F-35 da una parte, il Rafale e l'F-16Viper dall'altra, il nuovo caccia svedese, su cui Saab riponeva immense speranze, sembra oggi non riuscire a convincere, anche in Europa, a causa di un prezzo unitario non sufficientemente differenziante da altri velivoli, lasciando Saab con le forze aeree svedesi e brasiliane come suoi unici clienti, e nessun nuovo contratto di esportazione firmato da più di 6 anni. Difficile sapere, in queste condizioni, quale sarà il futuro dell'industria aeronautica militare svedese negli anni a venire, dopo un duro colpo.

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE