Giovedì 5 dicembre 2024

Tecnologie di difesa che hanno fatto notizia nel 2021

Nonostante la crisi legata alla pandemia di Covid-19, le novità del 2021 sono state spesso segnate da alcune tecnologie di difesa, in un contesto geopolitico di crescenti tensioni e crisi critiche. Dall'annullamento a sorpresa da parte dell'Australia dell'ordine per i sottomarini a propulsione convenzionale di fabbricazione francese di passare ai sottomarini d'attacco nucleari statunitensi-britannici, ai missili ipersonici; dai droni subacquei al nuovo sistema di bombardamento orbitale frazionato cinese; queste tecnologie di difesa, a lungo sullo sfondo della scena mediatica mondiale, si sono ritrovate nelle notizie, e talvolta nei titoli dei giornali durante quest'anno. In questo articolo in due parti, presenteremo le tecnologie che hanno avuto il maggior impatto nell'anno 2021 nel campo della difesa, al fine di comprenderne le sfide e le applicazioni.

1- Sottomarini a propulsione nucleare

Annullamento del contratto australiano per la progettazione e produzione di 12 sottomarini convenzionali tipo Shortfin Barracuda del Gruppo Navale francese, è stato senza dubbio l'evento più significativo nell'ambito della difesa in Francia quest'anno. Ma la scelta di Canberra di rivolgersi a sottomarini nucleari di fabbricazione americana o britannica è stato l'evento più importante sulla scena mondiale nel 2021. Infatti, per la prima volta, il tabù derivante da un tacito accordo tra i 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per vendere sottomarini a propulsione nucleare a una terza nazione è stato violato dalla decisione di Joe Biden, Boris Johnson e il primo ministro australiano Scott Morrison. E con essa si è aperta una porta sulla scena internazionale per molti paesi che desiderano dotarsi anche loro di questo tipo di natante dalle prestazioni uniche, perché dotate di una fonte di energia molto importante e pressoché illimitata. .

Virginia sub Germania | Analisi della difesa | Armi e missili ipersonici
il modello americano dei sottomarini classe Virginia è oggi visto come il più probabilmente scelto da Canberra per il suo programma di sottomarini d'attacco a propulsione nucleare

Da allora, se il programma australiano stesso è sempre più criticato dalla critica, anche in Australia, a causa di costi aggiuntivi e scadenze molto importanti, ovviamente, ad oggi non padroneggiate dal governo australiano, diversi paesi sono entrati nella breccia aperta da Joe Biden e dai suoi due accoliti, rivolgendosi in particolare alla Francia, che dispone di tecnologie e know-how molto adatti per impadronirsi di questo mercato emergente. Tuttavia, l'esempio dato da Canberra in questo caso lascerà senza dubbio dei segni, perché al di là Corea del Sud, India o Brasile, anche altri paesi potrebbero cercare di dotare questa capacità, rivolgendosi a partner meno attenti in questo campo, creando una fuga che potrebbe significare la fine degli sforzi internazionali nel campo della non proliferazione.

Ci si può quindi chiedere fino a che punto la decisione americana in questa materia sia stata valutata con attenzione, e se tutte le conseguenze indubbiamente negative che ne deriveranno siano state valutate prima di intraprendere un simile progetto dai molteplici pericoli, anche per la stessa Australia, che potrebbe benissimo essere privato di un'efficace flotta di sottomarini per dieci anni prima di ricevere i suoi primi sottomarini nucleari "oltre il 2040" nel migliore dei casi, e questo mentre la prospettiva di un conflitto nel Pacifico cadeva su un programma molto più compatto.

2- Missili ipersonici

Nel 2019, rispondendo alle domande dei parlamentari francesi, il Capo di Stato Maggiore della Marina Nazionale, Ammiraglio Prazuck, ha ritenuto che gli annunci riguardanti le armi anti-nave ipersoniche cinesi e russe non dovessero allarmare più di tanto la rappresentanza nazionale. Secondo lui, i vincoli legati a questi missili che superano la velocità di Mach 5, in particolare nel campo termico ed elettromagnetico, vietavano l'uso di sistemi di guida che avrebbero permesso di colpire navi in ​​​​mare e in dislocamento. Solo 2 anni dopo, spinti dai grandi progressi della Russia con i missili Kinzhal 9-S-7760 già in servizio, e 3M22 Tzircon anti-navi che entrerà in servizio nel 2022, la progettazione di missili ipersonici è diventata la priorità della maggior parte dei principali eserciti del mondo, compreso, e soprattutto, oltre Atlantico, ovvero non meno di 5 programmi in corso in questo campo contemporaneamente, con l'obiettivo di entrare in servizio a partire dal 2024.

test dello tzirkon 3M22 Germania | Analisi della difesa | Armi e missili ipersonici
La Russia ha intensificato i test del suo missile 3M22 Tzirkon nel 2021, dalla fregata Admiral Gorshkov come Sottomarino Iassen Severodvinsk

Va detto che i missili ipersonici, in particolare nel campo delle armi antinave, pongono seri problemi alle marine occidentali, poiché nessuno dei sistemi antiaerei e antimissile attualmente in servizio, o prossimi ad esserlo, non lo fa. può sperare di intercettare un tale vettore. Inoltre, a causa di questa straordinaria velocità che a volte supera gli 8000 km/h, ovvero più di 2 km al secondo, i tempi tra il rilevamento e l'impatto per sperare di attuare eventuali contromisure si riducono notevolmente. D'altro canto, essendo i tempi di volo molto brevi, si riducono notevolmente anche le possibilità di poter sfuggire a un colpo mediante la manovra o la velocità tra il momento del rilevamento e l'arrivo del missile. Infine, al di là della carica militare portata da queste armi, che a volte può essere nucleare nel caso del Kinzhal russo o del DF-26 cinese, di solito è sufficiente l'energia cinetica rilasciata all'impatto del missile sul suo bersaglio. , tranne nel caso di navi molto grandi come le portaerei.

il modulo ipersonico del DF17 Germany | Analisi della difesa | Armi e missili ipersonici
Le Missile ipersonico DF-17 Il cinese è stato presentato in anteprima durante la parata del 2019 che celebra i 70 anni dalla fondazione del PLA.

In altre parole, con una gittata da diverse centinaia a diverse migliaia di chilometri, i missili ipersonici appaiono, almeno per un periodo, i padroni del campo di battaglia aereo, nonché l'arma preferita per gli attacchi preventivi. Per rispondere a questo, gli occidentali hanno lanciato due tipi di programmi. In primo luogo, si impegnarono anche a dotarsi di missili equivalenti, in una logica di reciproca deterrenza. D'altra parte, sono stati avviati diversi programmi per acquisire capacità di intercettazione antimissilistica in grado di distruggere queste minacce in volo prima che raggiungano i loro obiettivi, come in il caso del programma europeo TWISTER. Resta il fatto che, almeno per qualche anno, Mosca e Pechino avranno, dal 2022, la capacità di respingere le forze navali occidentali oltre un perimetro allargato, senza che queste ultime abbiano la capacità di proteggersi da esso. Senza dubbio, questo è un grande vantaggio tattico concesso dall'Occidente ai suoi due grandi rivali geopolitici, che probabilmente avrà importanti conseguenze negli anni a venire.

3- L'F-35 contro la concorrenza Rafale


C'è ancora il 75% di questo articolo da leggere, Iscriviti per accedervi!

Logo Metadefense 93x93 2 Germania | Analisi della difesa | Armi e missili ipersonici

I Abbonamenti classici fornire l'accesso a
articoli nella loro versione completa;e senza pubblicità,
a partire da € 1,99. Abbonamenti Premium fornire anche l'accesso a archivio (articoli vecchi di più di due anni)


pubblicità

royalties : È vietata la riproduzione, anche parziale, del presente articolo, salvo il titolo e le parti dell'articolo scritte in corsivo, se non nell'ambito di accordi di tutela del diritto d'autore affidati alla CFC, e se non espressamente concordato da Meta-defense.fr. Meta-defense.fr si riserva il diritto di utilizzare tutte le opzioni a sua disposizione per far valere i propri diritti. 

Per ulteriori

1 COMMENTO

I commenti sono chiusi.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli