4 modelli di bilancio sostenibili per la modernizzazione e l'estensione delle forze armate

In un ambiente mediatico sorprendentemente discreto, sul pianeta si stanno verificando contemporaneamente diverse grandi crisi che potrebbero potenzialmente evolvere in conflitti armati tra grandi potenze, che si tratti della crisi tra Ucraina e Russia che potenzialmente coinvolge la NATO, quella tra Israele e Iran su tema del programma nucleare di quest'ultimo, ovvero la crisi tra Pechino e Taiwan, ognuna di esse porta l'inizio di un conflitto internazionale su larga scala che potrebbe coinvolgere l'Europa, e la Francia in particolare. In questo contesto, sembra che i mezzi a disposizione degli eserciti francesi oggi siano insufficienti in quantità, e qualitativamente inadatti a farvi fronte. In effetti, l'attuale modello degli eserciti è stato definito sulla base di paradigmi di pace globale e crisi remote di bassa intensità, a cui la Francia intendeva rispondere con una forza di spedizione proiettabile, garantendo la propria sicurezza attraverso la deterrenza nucleare.

Oggi però questo format e questa dottrina non sono più adatti, e gli eserciti francesi, come tutti i loro alleati occidentali, devono intraprendere un profondo cambiamento per poter svelare la sfida imposta da paesi come la Russia, la Cina ma anche pesantemente armati nazioni intermediarie come l'Iran o la Turchia, al fine di garantire la sicurezza dei propri cittadini, l'integrità del proprio territorio e la salvaguardia dei propri interessi. Le esigenze in questo settore sono immense, tanto per l'Esercito, per la Marina francese, per l'Esercito aereo e spaziale, quanto per lo sviluppo dell'industria della difesa nazionale. Tuttavia, nell'attuale contesto economico e sociale, può sembrare difficile, se non impossibile, produrre gli sforzi di bilancio necessari per rispondere in tempo alle reali esigenze delle forze armate, almeno questa è la percezione generalmente accettata, che spiega il forte resistenza rilevata dalle autorità politiche ed economiche in questo settore. E anche se le conseguenze di una crisi in Ucraina sull'economia e sugli equilibri sociali e societari in Europa sarebbero di gran lunga superiori agli investimenti necessari per contenerla, la doxa politica sembra tenere salda, preferendo assumersi il rischio esogeno piuttosto che '' assumersi la responsabilità dell'azione determinata.

Le forze armate russe dispongono ora di notevoli mezzi operativi in ​​grado di superare le difese che i paesi europei possono schierare, anche in uno sforzo di difesa collettiva coordinato dalla NATO o dall'UE

Tuttavia, oggi esistono diversi modelli che permetterebbero di sbloccare gli investimenti necessari, almeno per quanto riguarda l'ammodernamento delle forze armate, nel rispetto dei vincoli di bilancio esistenti, e in particolare della necessità di non allargare i disavanzi pubblici. Questi modelli, in numero 4 con il principio della Valutazione Positiva dello Sforzo di Difesa, il Buffer Operativo, la Base di Difesa e il Piano Europeo di Ricapitalizzazione della Difesa, offrono ciascuno i propri vantaggi e i propri vincoli, ma tutti permetterebbero oggi di soddisfare i sfide sia tecnologiche che industriali per rafforzare le forze armate nazionali, e quindi la sicurezza del Paese come quella dei suoi vicini.

1- Il principio della valutazione positiva dello sforzo di difesa

Il primo modello è anche il più semplice e il meno restrittivo da implementare. Il principio della valutazione positiva dello sforzo di difesa, chiamato anche Difesa valutazione positiva, basato su l'efficienza sociale e di bilancio degli investimenti dello Stato nelle industrie della difesa, creando un circolo virtuoso di bilancio all'interno dello stesso bilancio statale. In sintesi, ogni milione di euro investito dallo Stato nell'industria della difesa nazionale va generare 25 posti di lavoro per un anno, posti di lavoro che da parte loro genereranno, in maniera sintetica, 0,6 milioni di euro di imposte e entrate sociali, e 0,45 milioni di euro di risparmio sociale, tutti a carico del bilancio dello Stato. In totale, quindi, il milione investito genererà 1,05 milioni di euro di ritorni di bilancio per lo Stato, ovvero più di quanto costa. Tenendo conto dei volumi medi delle esportazioni, il numero di posti di lavoro creati o mantenuti nell'arco di un anno raggiunge i 37 e il rendimento del budget è limitato a 1,6 milioni di euro, per ogni milione di euro investito.

Perché, in queste condizioni, lo Stato non ha fretta di investire in questo settore, tanto più che ha la certezza di non creare debiti sovrani aggiuntivi, e che creerà, tra l'altro, 37 posti di lavoro per milione di euro investito all'anno , ovvero tre volte l'efficienza media osservata delle azioni economiche dello Stato? La risposta è sia semplice che complessa. I meccanismi di bilancio, infatti, non consentono, oggi, allo Stato di porre parte dei suoi investimenti in una bolla economica autosufficiente, bilanciata dalle entrate che potrebbero generare. Per i sostenitori del rigore di bilancio, questa stessa concezione di un investimento economico settoriale autosufficiente è un'eresia di bilancio. Inoltre, l'attuazione di meccanismi di regolarizzazione delle entrate e del risparmio di bilancio richiederebbe diversi anni, durante i quali lo Stato dovrà coprire parzialmente alcuni disavanzi per finanziare la fase di crescita. Infine, questo approccio è contrario alle regole contabili imposte dalle autorità europee, in particolare nell'ambito dell'Euro.

L'industria della difesa francese genera un rendimento di bilancio superiore al 100% rispetto agli investimenti effettuati per lo Stato francese

Infatti, sebbene sia economicamente molto semplice da attuare, il principio della Valutazione Positiva dello sforzo di Difesa è di per sé un atto eminentemente politico, e non tecnico. Presuppone una forte volontà da parte dell'esecutivo in questo ambito, al fine di giustificare, di fronte ad un'opinione pubblica il più delle volte molto poco informata sia sui temi della sicurezza che dell'industria in questo settore, una segnalazione volontaria di investimenti in industrie della difesa. D'altronde, finché ce ne saranno le condizioni, si tratta indubbiamente di una strategia politica molto efficace, sia dal punto di vista economico che sociale, e soprattutto per dare agli eserciti i mezzi, nel tempo, per assicurare le proprie missioni.

2- Il buffer operativo

Se la valutazione positiva è prima di tutto un approccio politico, il Buffer Operativo, è un approccio puramente tecnico. Il suo meccanismo è poco complicato, poiché prevede il finanziamento di attrezzature soprannumerarie all'interno delle forze armate, suscettibili di essere esportate con breve preavviso ea tariffe agevolate a clienti internazionali. Trova la sua giustificazione nella rapida evoluzione della situazione della sicurezza internazionale, che spesso crea un carattere di urgenza nell'esecuzione di contratti internazionali di difesa, difficilmente compatibili con la realtà industriale. Per rimediare a ciò, il Buffer Operativo propone di creare una struttura ad hoc che finanzi la fornitura di attrezzature suscettibili di trovare acquirenti a breve o medio termine sulla scena internazionale e che le affitti, nel frattempo, ai francesi Eserciti, che trarrebbero quindi vantaggio da una flotta o da una flotta più ampia del loro equipaggiamento, consentendo una migliore considerazione delle esigenze operative.

Il buffer operativo consente di aumentare in ogni momento il numero di attrezzature a disposizione degli eserciti francesi, anticipando il mercato dell'esportazione dell'usato, su un modello economico autosufficiente in termini di bilancio.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE