Bellingcat dimostra l'esistenza di un programma di armi chimiche in Russia

Nel 2010 Dimitry Medvedev, allora presidente della Federazione Russa, annunciò lo smantellamento di tutte le loro infrastrutture di produzione di armi chimiche e batteriologiche, in conformità con gli impegni della convenzione del 1997. Distruzione di scorte di armi chimiche, quando per loro avrebbe avuto luogo nel 2012, poi nel 2015, per poi essere stato posticipato al 2020. Ma questi annunci ufficiali avrebbero potuto essere solo una vetrina, e Mosca potrebbe davvero ancora tenere un Programma di armi chimiche, armi che sarebbero state utilizzate negli attacchi di diversi dissidenti o oppositori politici, tra cui quello di Alexander Navalny, in una saga che ha colpito i titoli dei giornali 3 mesi fa.

In ogni caso, questo è ciò che emergeun'indagine approfondita condotta dal collettivo Bellingcat, a cui si deve in particolare l'identificazione del coinvolgimento russo nella distruzione del volo MH17 sull'Ucraina nel 2015. In un'indagine di rigore esemplare e basata su una metodologia presentata in un articolo correlato, Bellingcat mostra che Alexandre Navalny è stato effettivamente vittima di avvelenamento con una sostanza chimica appartenente al gruppo Novichok, derivante da un'operazione effettuata dai servizi segreti russi, il FSB e G.

L'avversario politico russo Alexander Navalny durante il suo trasferimento all'ospedale Charité di Berlino. Diversi laboratori europei confermeranno la presenza del Novichok nel suo corpo.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE