L’Agenzia europea per la difesa lancia l’allarme: gli investimenti nella ricerca militare sono fermi

Nonostante un aumento complessivo della spesa totale per la difesa in Europa dal 2014, sottolinea l’Agenzia europea per la difesa (EDA). il suo ultimo rapporto un calo considerato “preoccupante” per gli acquisti di equipaggiamenti e per le spese destinate alla ricerca militare (R&S), queste ultime che faticano a ritornare ai livelli del 2008.


Da diversi anni una tendenza domina i dibattiti sulla difesa europea: l’aumento complessivo della spesa per la difesa all’interno dell’UE da quando ha raggiunto un volume di 223 miliardi nel 2018 (+3% rispetto al 2017). Innegabilmente, sembra estremamente positivo e rassicurante che un certo numero di stati europei abbiano finalmente preso coscienza dell’importanza dei propri strumenti militari in un contesto strategico profondamente degradato. Nel 2018, 14 stati membri hanno dedicato non meno del 20% dei loro bilanci per la difesa alle attrezzature, rispetto ai 7 del 2014, adempiendo di fatto agli impegni assunti al vertice NATO di Newport nel 2014. Il rapporto indica inoltre che 21 paesi dedicano più del 10% dei loro bilanci alla difesa spesa a favore della Difesa per l'acquisizione e l'ammodernamento delle proprie attrezzature.

In questo senso, ciò non può che confortare i sostenitori del rafforzamento della NATO ma anche i ferventi difensori dell’autonomia strategica europea. Eppure, per ammissione del direttore generale dell’AED, Jorge Domecq, i risultati del rapporto” dipingere un quadro misto » ed evidenzia una tendenza che descrive come “ preoccupazione ". Infatti, a parte il fatto che un certo numero di Stati europei riconquistare solo competenze precedentemente acquisite, il rapporto AED evidenzia il debolezza endemica degli investimenti realizzati in R&S e ricerca e tecnologia (R&T), ma anche negli acquisti di attrezzature dalla produzione europea. Di fatto, quindi, gli investimenti effettuati dagli Stati membri da quando sono emerse le crisi siriana e ucraina non beneficiano abbastanza rapidamente del rinnovamento delle capacità e della modernizzazione delle forze armate europee, una vera sciocchezza se si considerano gli sforzi di bilancio compiuti dagli europei. .

RD investe le alleanze militari Ue | Analisi della difesa | Bilanci delle Forze Armate e sforzi di difesa
Paradossalmente, anche se il calo degli investimenti in R&T militare si è stabilizzato nel 2010 intorno all’1,3-1,1% della spesa totale per la difesa, è con lo scoppio della crisi ucraina nel 2014 che il calo si è intensificato fino a raggiungere la misera somma di 1,6 miliardi di euro. . Questo calo può essere in parte spiegato con un significativo acquisto di attrezzature militari da Washington, mentre le vendite di armi americane sono tornate ad un volume equivalente a quello del 1991, con la caduta dell'URSS.

Naturalmente sono le industrie della difesa nazionale a soffrire. Il calo sempre crescente dei budget stanziati per la ricerca militare – da 3 miliardi di euro nel 2006 a 2,1 miliardi nel 2018 – sottolinea un profondo disinteresse degli europei verso un ambito che è tuttavia un comprovato attributo di potere. L'Europa è in ritardo tecnologico, accentuato dal recupero di russi e cinesi negli ultimi anni, mentre negli Stati Uniti si parla già di un " settima rivoluzione tecnologica », concentrandosi soprattutto sulle nanotecnologie e ampliando ulteriormente il divario tecnologico con l’Europa.

Una soluzione interessante che potrebbe in parte compensare questo deficit tecnologico risiederebbe in un massiccio investimento nei programmi europei. Ma anche se i paesi europei hanno promesso di cooperare tra loro per almeno il 35% delle loro attrezzature, secondo il rapporto AED che solo il 17,8% della spesa per attrezzature – ovvero 6,4 miliardi di euro – rientrano nei programmi europei. Una cifra che non arriva nemmeno al 10% per ricerca e innovazione. Tuttavia, un impegno deciso verso tale cooperazione consentirebbe di stimolare i tessuti industriali specifici di ciascuno Stato partecipante ma anche, e soprattutto, di sviluppare competenze chiave e elementi tecnologici essenziali per la sostenibilità dei BITD europei.

Infografica FCAS 2019 Alleanze militari | Analisi della difesa | Bilanci delle Forze Armate e sforzi di difesa
L’impegno in un programma ambizioso come il Future Air Combat System (FCAS) è un segnale positivo inviato all’industria e alla ricerca militare perché, da un lato, consente di stimolare i tessuti industriali francese, tedesco e spagnolo attraverso investimenti pubblici in Ricerca e sviluppo, dall’altro perché offre l’opportunità di sviluppare competenze all’interno degli uffici di progettazione, essenziali per mantenere la superiorità aerea europea nei decenni a venire.

Oltre al timore di un abbandono tecnologico, ad essere in questione è in realtà il rischio di una perdita totale del controllo sul crogiolo industriale high-tech in Europa. A questo proposito, non sorprende notare la penetrazione di diversi fondi sovrani, fondi di investimento o gruppi stranieri, negli ultimi anni, nel capitale di aziende europee all’avanguardia le cui attività sono direttamente o indirettamente legate alla Difesa. Queste incursioni straniere possono essere spiegate dalla difficoltà per queste aziende di trovare finanziamenti sufficienti e dall’imminente lancio di un Fondo europeo per la difesa (FES). dotato di 13 miliardi di euro costituirebbe una risposta intelligente e pragmatica. A questo proposito, la proposta della nuova presidenza finlandese dell'UE di dimezzare gli stanziamenti del futuro FES, alla luce degli accertamenti dell'AED, costituisce un'assurda interpretazione errata e costituisce un virtuale sabotaggio della difesa “made in EU”.

Quindi, questo famoso percorso europeo, quello in cui i partner europei svilupperebbero in modo significativo la loro componente di capacità; questa Europa evoluta che agirebbe da sola investendo ulteriormente in una cooperazione industriale mirata, a vantaggio di una maggiore autonomia in un panorama transatlantico in fase di riorganizzazione; questa Europa richiede maggiori fondi, creatività ma soprattutto a volontà politica decisiva che oggi manca tantissimo.


Axel Trinquier - Problemi di difesa europea

Per ulteriori

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli