Fino all'inizio degli anni 2000, l'esercito americano disponeva solo di mezzi pesanti per il trasporto delle sue forze di fanteria, come il veicolo corazzato da trasporto truppe M113 e il veicolo da combattimento di fanteria M2/3 Bradley, oppure veicoli non protetti. Ma nel 1999, il capo di stato maggiore dell'esercito americano, generale Erick Shinseki, ha deciso di proteggere tutti i movimenti delle forze combattenti, seguendo l'esempio di ciò che fece l'esercito del territorio francese negli anni '80 con l'entrata in servizio del Véhicule de l'Avant Blindé, il famoso VAB, che fece miracoli durante la Guerra del Golfo, e mostrò eccellenti qualità in Jugoslavia o in Libano. All’inizio del 2000 venne lanciata una commessa da 4 miliardi di dollari per la produzione di più di 2000 veicoli corazzati Stryker, destinati a diventare la spina dorsale delle brigate leggere americane, che prenderanno anche il nome di “Stryker Brigades”.
Questo veicolo blindato 8x8, lungo 7 metri e alto 2,65 metri, raggiungeva inizialmente una massa di combattimento di 16 tonnellate, con la capacità di trasportare fino a 9 uomini armati, oltre al suo equipaggio di 2 persone. Il suo motore da 350 cavalli lo spinge a più di 90 km/h, con un'autonomia di 500 km. È trasportabile per via aerea da aerei C5, C17 o C130 e, nella sua versione da trasporto truppe, è armato con una mitragliatrice manuale da 12,7 mm. Lo Stryker arrivò al momento giusto per gli impegni americani in Afghanistan e Iraq, dove fornì un significativo valore aggiunto oltre ai Bradley e agli Humvee, ma dimostrò rapidamente che era relativamente vulnerabile, sia ai razzi anticarro che agli IED, agli improvvisati ordigni esplosivi ampiamente utilizzati nelle operazioni di guerriglia. Successivamente apparvero versioni dello Stryker con scafo a V per resistere agli IED e/o dotati di rete anti-razzo. Inoltre, anche la potenza di fuoco si rivelò troppo debole, e l'esercito americano iniziò quindi a progettare una versione dotata di una torretta da 30 mm comandata a distanza, dando vita allo Stryker Dragoon.
Ma ciascuna di queste modifiche è avvenuta al costo di centinaia di chili di attrezzature aggiuntive, aumentando gradualmente la massa dello Stryker da 16 a più di 18 tonnellate, ostacolandone di fatto la mobilità su tutti i terreni. Pertanto, quando nel 2017 l'esercito americano ha deciso, per rafforzare le sue capacità di coinvolgimento ad alta intensità, per dotare tutta la sua linea di veicoli corazzati di un sistema di protezione attiva contro missili e razzi anticarro, spesso denominato Hard-Kill, i modelli proposti dai produttori tedeschi (Rheinmetall) e israeliani (Rafael, IMI) si rivelano troppo pesanti equipaggiare lo Stryker senza comprometterne la mobilità oltre ogni ragionevolezza. Il concorso è stato quindi rinviato a giugno 2019, senza che sia stato designato alcun vincitore, mentre il Rafael Trophy e l'Iron Fist di IMI Systems sono stati selezionati per equipaggiare rispettivamente l'M1 Abrams e l'MXNUMX l'M2/3 Bradley.
Ma l’esercito americano non intende fermarsi qui, poiché lo ha appena fattoaggiudica un contratto da 11 milioni di dollari alla tedesca Rheinmetall in collaborazione con l'americana Unified Business Technologies per fornire e testare il suo sistema APS Strikeshield su Stryker, mentre una somma simile è stata assegnata all'israeliana Rafael e al suo partner americano DRS per il sistema Trophy VPS, una versione leggera del Trofeo APS che equipaggia la M1 Abrams. L'attrezzatura dovrà essere consegnata nell'ottobre 2020 al centro di test di Huntsville, in Alabama, per una campagna di test di 6 mesi che si svolgerà nel corso del 2021. Con oltre 4000 Stryker in servizio nell'esercito americano, il potenziale del mercato per i produttori è considerevole, anche se, come nel caso dell’Abrams e del Bradley, si tratta solo di una soluzione temporanea in attesa dello sviluppo di una suite di protezione unificata per i veicoli corazzati statunitensi attualmente in fase di sviluppo.
I progressi nei sistemi anticarro, siano essi razzi o missili guidati, rappresentano una minaccia molto significativa per i veicoli corazzati impegnati oggi in prima linea. E l’arrivo di missili di nuova generazione, come gli MMP francesi, capaci di essere lanciati da una copertura e di individuare il bersaglio a 5 km di distanza, dopo il lancio, rafforzeranno ulteriormente questa minaccia. Le battute d'arresto critiche delle colonne russe contro la fanteria cecena a Grosny nel 1995, o quelle che tuttavia si comportarono molto bene Leopard 2 A4 turchi durante il primo intervento in Siria nel 2018, ne sono la caratterizzazione. Una volta che l'avversario ha accesso a tali sistemi, i veicoli corazzati diventano molto vulnerabili, nonostante la loro dimensione essenziale per qualsiasi azione offensiva. Gli stati maggiori stanno ora cercando di aumentare la sopravvivenza dei loro veicoli corazzati facendo affidamento su diverse nuove tecnologie, come armature composite, piastre corazzate reattive che esplodono quando colpite da un missile e neutralizzano la carica cava del proiettile, griglie anti-razzo che far esplodere le testate prima di raggiungere la cassa. Ma sono i sistemi soft-kill e hard-kill che rappresentano il maggiore potenziale difensivo.
I sistemi soft-kill sono progettati per prevenire il verificarsi di un incendio o per attirarlo in modo che non minacci il veicolo blindato. Si affidano a sistemi di rilevamento avanzati come rilevatori di puntamento laser, rilevatori elettromagnetici e infrarossi, nonché su effettori, come laser disturbanti, contromisure elettromagnetiche, bombe fumogene che mascherano la firma infrarossa e ottica dei corazzati. I sistemi hard-kill sono progettati per rilevare una minaccia efficace, come un missile o un razzo, e intercettarla e distruggerla con un dispositivo pirotecnico prima che colpisca il veicolo corazzato. Nella maggior parte dei casi si tratta di munizioni esplosive lanciate verso il pericolo di esplodere nelle vicinanze e quindi di distruggerlo.
Questi sistemi furono progettati e implementati per la prima volta dall’esercito israeliano sui carri armati Merkava alla fine degli anni 2000, con risultati molto significativi. Da allora diverse forze armate si sono impegnate ad dotarsi di questi sistemi, come ad esempio la Russia il sistema Afghanit che proteggerà tutti i veicoli blindati di nuova generazione di fattura russa e il sistema Arena-M per la protezione dei veicoli blindati modernizzati, ma porcellana, Giappone, Corea del Sud. In Europa, la Germania e i Paesi Bassi si sono impegnati a dotare i loro carri armati di tali dispositivi. In Francia, invece, non è prevista l'acquisizione di sistemi hard-kill, né per i nuovi veicoli corazzati intermedi VBMR Griffon e EBRC Jaguar, né per l'ammodernamento Scorpion dei 200 carri armati Leclerc rimasti in servizio. Si tratta senza alcun dubbio di un errore che rischia di costare agli eserciti francesi molto di più delle diverse centinaia di milioni di euro risparmiati da un simile impasse....