Forza di autodifesa marittima giapponese: proposta industriale per un LHD da 19 tonnellate

La società di costruzioni navali Japan Marine United Corporation (Yokohama) ha presentato alla fiera Attrezzature per la difesa e la sicurezza internazionale (DSEI) Giappone 2019 il modello di un progetto preliminare per una portaelicotteri d'assalto anfibio (o Dock per elicotteri di atterraggio (LHD) mentre il Ministero della Difesa (防衛省, Bōei-shō) non aveva richiesto alcuna proposta poiché non aveva lanciato alcun programma. Questa società di ingegneria navale giapponese mira a ottenere la sostituzione di tre mezzi da sbarco cisterna (Carro armato della nave da sbarco (LST) di stile Osumi. Una proposta da collocare nel quadro della ricostruzione delle capacità navali e anfibie giapponesi di fronte ai tabù e alle opposizioni politiche e diplomatiche ereditate dalla Seconda Guerra Mondiale.

In base all'accordo di mutua assistenza alla difesa (MDA) tra il Giappone e gli Stati Uniti (8 marzo 1954), il Forza di autodifesa marittima giapponese (海上自衛隊, Kaijo Jieitai) ha beneficiato della cessione di diversi fabbricati delle tipologie LST1 et 2 nel corso degli anni '1960, furono progressivamente sostituiti da edifici della stessa tipologia delle classi Miura, detti anche 45 LST (Miura (1975 - 2000) Ojika (1976 - 2001) Satsuma (1977 – 2002) da 3200 tonnellate a pieno carico e Satsuma, chiamato anche 47 LST (1977 – 2002) e Atsumi (Atsumi (1972 - 1998) Motobu (1973-1999) e Nemuro (1977 – 2005) da 2400 tonnellate a pieno carico.

In continuità con le linee guida del programma di difesa nazionale formulate il 29 ottobre 1976, il programma quinquennale di difesa (1986 – 1990) varato il 18 settembre 1985 prevedeva considerazioni riguardanti la sostituzione di questi sei edifici da 1500 tonnellate (3) e 2000 tonnellate (3) di peso leggero è iniziata negli anni '1980 con due progetti preliminari di 1500 tonnellate e 3500 tonnellate di peso leggero. Il punto comune di tutti questi progetti preliminari è quello di orientarsi verso navi anfibie in grado di sbarcare uomini, mezzi corazzati, veicoli e attrezzature direttamente sulla spiaggia.

Una svolta materiale si ebbe con il progetto preliminare di un edificio da 5500 tonnellate (1987 – 1989) per ospitare impianti aeronautici per la realizzazione di ali rotanti. Una rottura concettuale si è verificata quando la capacità di arenarsi è stata sostituita dalla capacità di gestire due chiatte ad effetto di superficie o LCAC (Mezzo da sbarco con imbottitura ad aria) di 25 tonnellate.

Un aumento della velocità da 16 a 22 nodi più l'obiettivo di ospitare installazioni anfibie con a LCAC di 50 tonnellate porta il dislocamento del progetto preliminare a 5700 tonnellate (1992). Non si è ritenuto possibile accontentarsi di uno solo LCAC a causa della flessibilità operativa molto ridotta, i due carri armati da 25 tonnellate non potevano trasportare il futuro carro armato Tipo 90 Kyū-maru (90式戦車 Kyū-maru-shiki-sensha) progettato tra il 1976 e il 1982. Per questo motivo è apparso il progetto preliminare di 8900 tonnellate leggere (1993) in grado di ospitare due LCAC 50 tonnellate: la classe del futuro Osumi il cui dislocamento a pieno carico raggiungerà le 14 tonnellate.

L'apparizione della sagoma del progetto preliminare da 8900 tonnellate leggere (1993) più la pubblicazione delle sue caratteristiche principali inclusa la capacità di azionare fino a otto ali rotanti (8 x AH-1 Cobra) o due elicotteri da manovra pesanti (2 x CH-47 Chinook) stanno sollevando un'ondata di preoccupazione tra i vicini del Giappone. Il futuro Osumi ha un ponte piatto che copre l'intera lunghezza dello scafo con un'isola che porta la passerella spostata a dritta, che le conferisce la sagoma di una portaerei.

Analisi della difesa della classe Osumi | Assalto anfibio | Costruzioni navali militari
I Osumi (1998) Shimokita (2002) e Kunisaki (2003) naviga in tandem nel 2008. Lunga 178 metri, con una larghezza maestra (larghezza massima) di 25,8 metri, con un pescaggio di 6 metri, viaggia a 22 nodi, è armata da 138 marinai. Trasportano 330 soldati per un lungo periodo, fino a 1000 per un breve periodo, due LCAC e fino a 10 carri armati Tipo 90.

La classe Ōsumi continuò poi una metodica ricostituzione delle capacità dell'aviazione navale giapponese iniziata con gli edifici della classe Shirane (Shiran (1980-2015) e Kurama (1981 – 2017) e Haruna (Haruna (1973-2009) e ciao (1974 – 2011). Furono i primi “cacciatorpediniere portaelicotteri” (tre ali rotanti per edificio), cioè i primi edifici della Kaijo Jieitai per ospitare aerei, un bel simbolo.

I Osumi (1998) Shimokita (2002) e Kunisaki (2003) furono ordinate nel 1993, 1998 e 1999 per essere stabilite due anni dopo per la nave principale e solo un anno per le due successive. Dovevano essere l'acculturazione giapponese della Sea Control Ship proposta dall'ammiraglio Elmo Russell "Bud" Jr. Zumwalt. IL Osumi devono quindi essere navi che trasportano velivoli ad ala fissa e rotante per svolgere missioni di difesa aerea e di guerra contro le mine. Furono infine qualificati come “trasporti operativi marittimi” per evitare il più possibile reazioni politiche ostili e per cercare di confutare lo sviluppo di una dottrina anfibia con scopi di spedizione.

Quattro edifici aggiuntivi o estrapolati dalla classe Osumi avrebbe potuto essere costruito all'inizio degli anni 2000 per sostituire la classe Atsumi (3). Ma furono preferiti i cacciatorpediniere portaelicotteri. 16DDH, vale a dire il JS Hyūga (2009) e J.S. Ise (2011) progettati come cacciatorpediniere antisommergibile portaelicotteri (19 tonnellate a pieno carico, 000 ali rotanti). Il JS Izumo (2015) e J.S. Kaga (2017) programma 22DDH sono in qualche modo una versione ampliata con una stazza a pieno carico di 27 tonnellate. La loro missione principale è anche la guerra antisommergibile. Le strutture aeronautiche sono dimensionate per supportare e operare fino a 000 elicotteri.

JS riprogetta Izumo (2020 – 2022) e JS Kaga (2022 – 2024) consisterà nel rafforzare il ponte in modo che possa sostenere la massa del F-35B (31 tonnellate) durante gli atterraggi e di apporre un nuovo rivestimento sulla cabina di pilotaggio in grado di resistere al calore dei gas del reattore F135 dell'aereo F-35B, significativamente più grande di quello di McDonnell Douglas AV-8B Harrier II. Sembra che Tokyo mira a trasformarle in portaerei leggere e quindi ottimizzare le costruzioni in questa unica missione, a scapito delle capacità anfibie.

IMG 7245 Analisi della difesa | Assalto anfibio | Costruzioni navali militari
Due progetti preliminari di portaelicotteri erano stati proposti alla Forza di autodifesa marittima giapponese: la CVH-A da 23 tonnellate leggere (000 x SH-18 Sea King + 6xS-2 Tracker) e CVH-B di 8000 tonnellate leggere (18 x HSS-2). Negli anni '1970 fu proposto uno studio su una portaerei in grado di operare con gli Harrier.

La marina giapponese avrebbe quindi solo il JS Osumi (1998), J.S. Shimokita (2002) e J.S. Kunisaki (2003) più JS Hyūga (2009) e J.S. Ise (2011) se utilizzato per una missione anfibia senza dimenticare i mezzi da sbarco LCU-2001 (2) 540 tonnellate a pieno carico e YL-09 (7) solo 50 tonnellate a pieno carico.

Nel gennaio 2014 è stato annunciato che il Osumi ha dovuto essere rifuso per poter far funzionare il V-22 Osprey grazie al rinforzo della cabina di pilotaggio e all'adeguamento delle installazioni aeronautiche e dei Veicoli Anfibi d'Assalto (AAV-7). Uno studio tecnico sull'argomento doveva essere realizzato grazie ad una linea di bilancio all'interno del bilancio 2014 (l'anno fiscale in Giappone termina a marzo dell'anno successivo, quindi marzo 2015 in questo caso). Le conclusioni di questo studio apparentemente non sono state rese pubbliche.

Contemporaneamente all’annuncio precedente, e sempre nel 2014, il ministro della Difesa Onodera Itsunori (26 dicembre 2012 – 3 settembre 2014 e 3 agosto 2017 – 2 ottobre 2018) dichiarò che il Giappone voleva acquisire una nave d’assalto anfibio. "Intendiamo acquisire una nave da trasporto in grado di inviare rapidamente unità delle forze di autodifesa per difendere le remote isole del Giappone", ha dichiarato a bordo della USS Makin Island poi nella base navale di San Diego il 7 luglio 2014.

L’esigenza politica espressa dal governo del Giappone, riflessa nel programma di difesa a medio termine (anno fiscale 2014 – 2018), è quella di poter riprendere con la forza un’isola giapponese colpita da uno sbarco avversario. Le isole contese (Senkaku (Cina/Taiwan/Giappone), Kouriles (Russia/Giappone) sono particolarmente presi di mira. Non si tratta più solo di riuscire a rinforzare rapidamente il territorio giapponese con l’invio di truppe aggiuntive.

La pianificazione della difesa giapponese mira quindi a mantenere le capacità esistenti con l’imminente revisione dei tre Osumi. Nel medio e lungo termine, l'obiettivo è rafforzare le capacità anfibie della Forza di autodifesa marittima giapponese in modo che le sue navi possano trasportare tutta o parte della Brigata anfibia di schieramento rapido (水陸機動団 Suirikukidōdan) formata il 27 marzo 2018 e con sede a Camp Asaka. Ha un carico di 2100 persone, quasi la metà delle quali può essere trasportata da 52 AAV-7. La struttura della brigata comprende tre reggimenti di manovra e cinque battaglioni di supporto specializzati. La forza finale potrebbe raggiungere i 3000 uomini.

I Osumi possono teoricamente spostare la brigata perché l'architettura degli edifici consente loro di ospitare permanentemente 330 uomini o fino a 1000 uomini per brevi periodi, il che presuppone in questa ipotesi la virtuale impossibilità di imbarcare veicoli salvo forse sbarcare le ali rotanti. Uno come l'altro, tutti e tre Osumi non può pretendere di spostare l’intera brigata ma solo 1320 uomini e quasi tutto il loro equipaggiamento più un tipico gruppo aeromobile (ad esempio, sei elicotteri d’attacco e quattro elicotteri pesanti da manovra).

È in quest'ottica che nasce il progetto presentato nel 2014 per riformulare i tre Osumi associato all'acquisizione di una grande unità anfibia. Quest'ultimo servirebbe non a sostituire, ma a completare la struttura delle forze anfibie con l'obiettivo di pretendere di trasportare l'intera brigata in un'unica rotazione.

Japan Marine United LHD 19 tonnellate vista in sezione Analisi della difesa | Assalto anfibio | Costruzioni navali militari
Le LHD della Japan Marine United Corporation riprendono l'architettura classica di questo tipo di navi sin dalla loro introduzione nella Marina degli Stati Uniti con nuove unità negli anni 1970. Rispondono ad un'esigenza militare giapponese e non cercano di rispondere al piano di prestigio al Le più grandi portaelicotteri d'assalto anfibio Tipo 075 della Marina cinese.

La società di costruzioni navali Japan Marine United Corporation (Yokohama) ha presentato alla fiera internazionale delle attrezzature per la difesa e la sicurezza (DSEI) Giappone 2019 il modello di un progetto preliminare per una portaelicotteri d'assalto anfibio. Secondo le dichiarazioni dell'azienda a Jane's (20 novembre 2019), si tratta di anticipare il lancio di un programma da parte del Ministero della Difesa nei prossimi anni. La sostituzione di Osumi si presenterà alla fine del prossimo decennio dopo trent’anni di servizio (2028 – 2033). Il numero di unità prese di mira potrebbe essere da due a tre.

La Japan Marine United Corporation ha quindi presentato una portaelicotteri d'assalto anfibio lunga 220 metri, con una larghezza principale (larghezza massima) di 38 metri, un pescaggio di 7 metri, capace di operare a 24 nodi e potente con un dislocamento normale di 19 tonnellate. L'edificio è presidiato da un equipaggio di 000 uomini.

Le sue capacità anfibie ruotano attorno a una base che ne può ospitare due LCAC. Il ponte di volo continuo, servito da due ascensori (assiale (di fronte all'isola) e laterale (a dritta), è strutturato attorno a cinque punti di atterraggio per V-22 Osprey. L'hangar sottostante può ospitarne cinque V-22 inoltre, producendo dieci di queste macchine in totale. Gli hangar dedicati ai veicoli e ai veicoli blindati possono ospitarne almeno 20 AAV-7 oltre a 25 veicoli (autotreni). Le strutture mediche integrano il bordo. Non è specificato il numero dei marines imbarcati.

Resta spazio per un sesto posto tra prua e isola ma nulla spiega la sua assenza: questo spazio forse funge da parcheggio per il rilascio delle macchine di ritorno dalle missioni prima di riportarle all'hangar aeronautico per il ricondizionamento o per tenerle sul ponte per prepararli ad una futura rotazione.

Rispetto a classi simili di portaelicotteri d'assalto anfibio, il numero di marines a bordo potrebbe essere compreso tra 500 e 900 per queste navi con un dislocamento normale di 19 tonnellate ma il cui dislocamento a pieno carico dovrebbe essere dell'ordine di 000 tonnellate. IL Maestrale (21 tonnellate) vi imbarcano in buone condizioni 300 soldati per la Uffici di pianificazione strategica (da 26 a 27 tonnellate) può trasportarne 000.

In relazione alle discussioni relative a Osumi, l'obiettivo del programma di portaelicotteri d'assalto anfibio previsto dalla Japan Marine United Corporation sarebbe logicamente quello di riuscire a realizzare il trasporto completo della Brigata Anfibia di Dispiegamento Rapido (2100 o addirittura 3000 uomini). Il progetto preliminare di questa compagnia consentirebbe di trasportare da 1500 a 2700 uomini con tre edifici, il che ci porta a considerare che è possibile che il progetto evolva verso un tonnellaggio maggiore permettendoci di accontentarci di due unità. Va notato che il fondo della gamma di marines trasportati da tre di queste grandi unità anfibie presuppone che un complemento sia fornito da altre navi come, l'esempio più probabile, la JS Hyūga (2009) e J.S. Ise (2011).

Il Ministero della Difesa giapponese deve quindi arbitrare a favore della struttura delle forze navali e anfibie più adatta a raggiungere gli obiettivi della strategia militare giapponese. All'inizio del 2023 emergerà una futura struttura dell'aeronautica navale giapponese che, in questa ipotesi, unirebbe due gruppi navali che agiscono insieme e coinvolgerebbero un cacciatorpediniere portaelicotteri di classe. Hyūga, alla guida di diversi cacciatorpediniere e fregate antisommergibili, nonché di un secondo gruppo incentrato su una classe cacciatorpediniere multiuso per operazioni Izumo accompagnato da cacciatorpediniere della difesa aerea e E-2D Advanced Hawkeye. La questione da decidere sta nella scelta tra il rafforzamento di uno di questi due gruppi con una o due portaelicotteri d'assalto anfibio o la costituzione di un gruppo anfibio autonomo composto da due o tre grandi unità anfibie accompagnate da cacciatorpediniere di scorta.

pubblicità

Per ulteriori

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli