Il 13 settembre 2019, durante la Defence Summer University, il Ministro Florence Parly ha comunicato il rapporto della Task Force AI denominata “AI al servizio della Difesa” specificando la strategia del Ministero delle Forze Armate su questa tecnologia dirompente. La natura della guerra rimane la stessa nonostante il tempo. È sempre un duello di volontà. Ma la guerra si sta espandendo in nuove aree. La padronanza delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, è sempre stata un prerequisito per mantenere la superiorità operativa. Il rapporto menziona più volte questo imperativo. L’intelligenza artificiale è infatti “una tecnologia strategica” essenziale per gli anni a venire. Il lavoro fornito da questa Task Force vuole essere una tabella di marcia affidabile a lungo termine per gli eserciti francesi.
La cattura dei cervelli da parte del GAFAM minaccia l’indipendenza strategica
La conclusione della corsa per padroneggiare l’IA è chiara. Due “superpotenze” sono davanti al resto degli Stati: gli Stati Uniti e la Cina. I primi si affidano ai GAFA (Google, Amazon, Facebook, Apple), mentre la Cina si affida ai BATX (Baidu, Alibaba, Tencent, Xiaomi). Questi diversi attori stanno catturando in modo aggressivo individui con il know-how per sviluppare la giusta intelligenza artificiale. A questo proposito viene chiaramente menzionata la cattura di questi cervelli da parte della GAFAM. Queste aziende sono diventate essenziali nello sviluppo di questa tecnologia, come sembra dimostrare l’annuncio del raggiungimento della superiorità quantistica da parte di Google. Quest’ultima nozione consente un notevole incremento delle elaborazioni attraverso l’utilizzo di processori quantistici rispetto agli attuali computer. Tuttavia, l’articolo del team di ricerca di Google è stato rapidamente ritirato.
Allo stesso modo, queste entità potrebbero avere interessi contrari a quelli della Francia. La corsa per padroneggiare l’IA coinvolge sia attori privati che Stati. L’Unione Europea sembra essere sulla buona strada per diventare un potere normativo in materia di intelligenza artificiale, un ambito in cui il quadro giuridico resta da definire. Pertanto, l’Unione ha stabilito le sue linee guida etiche per acquisire un’IA affidabile. A tal fine, il rapporto ricorda la posizione francese sulla SALA. Questi ultimi non esistono e “un divieto preventivo non permetterebbe di rispondere alle sfide giuridiche ed etiche poste da questi sistemi”.
La risposta del Ministero delle Forze Armate
La Francia non intende restare una spettatrice passiva, anzi è una delle potenze con il più alto tasso di sviluppo in questo ambito a livello europeo. Il Ministero delle Forze Armate conta quindi sul suo piano d'azione pluriennale suddiviso in tre fasi.
- La prima, dal 2018 al 2019, è simile a una fase di verifica delle esigenze e della metodologia. Si propone di costruire una prima capacità tecnica e metodologica al servizio dei dati, basata essenzialmente su una piattaforma di apertura, esposizione e sfruttamento dei dati (POCEAD). Quest’ultimo fisserà il quadro di governance ministeriale nonché gli strumenti operativi che ne consentiranno l’attuazione. Questa fase determina le soglie di qualità e sfruttamento dei dati al fine di ottimizzare il futuro apprendimento dell’IA.
- Il secondo, nel corso del 2020, consoliderà le capacità tecniche e la base metodologica basandosi sul feedback di POCEAD e sui casi d'uso sperimentati su ARTEMIS (architettura di elaborazione e sfruttamento di massa di informazioni multi-fonte). Quest'ultimo mira a garantire l'apertura delle diverse banche dati di tutti i servizi del Ministero delle Forze Armate francesi. Decompartimentalizzando i database, saranno facilitati gli approcci multidisciplinari alle operazioni.
- L’ultima, nel 2021, consiste nella “maturità organizzativa nel controllo dei dati, in linea con l’avvio della produzione di ARTEMIS, e che consenta di rispondere alle sfide strategiche del ministero”. Si tratta quindi di una fase di riadattamento e miglioramento.
Queste tre fasi consentono di costruire una vera e propria strategia dei dati, fondamentale per ottenere l’intelligenza artificiale più efficiente possibile.
Affinché ogni personale che ne abbia bisogno possa beneficiare del supporto dell'intelligenza artificiale, anche in situazioni degradate come l'OPEX, uno sforzo è dedicato al Cloud del ministero. Quest’ultimo seguirà la logica del diagramma circolare della strategia State Cloud. I meccanismi sovrani in questo ambito sono identificati come imperativi per essere pienamente autonomi.
Quattro ambiti di applicazione dell’IA sono presi di mira dalla strategia del Ministero delle Forze Armate.
Innanzitutto fornirà supporto decisionale nella pianificazione e nella gestione. Ad esempio, l’IA sarà in grado di definire i percorsi meno pericolosi possibili per il personale sul campo. L’intelligenza artificiale sarà essenziale anche per i decisori militari poiché si trovano ad affrontare un’esplosione quantitativa di dati attraverso l’aumento delle trasmissioni con i soldati in prima linea e delle immagini raccolte dai droni. Tuttavia, è fondamentale saperli analizzare ed elaborare nel modo più efficiente possibile per ottenere la decisione migliore per riuscire ad imporre la propria volontà sul campo di confronto. Allo stesso modo, l’uso dell’intelligenza artificiale da parte dei decisori probabilmente accelererà i cicli decisionali attraverso una migliore pianificazione.
In secondo luogo, il combattimento collaborativo sarà notevolmente migliorato. Va bene, l'intelligenza artificiale consente una migliore preparazione per lo schieramento e gli scontri sul campo. Le simulazioni, infatti, diventeranno sempre più precise. Pertanto, i produttori potrebbero fare affidamento su di essi per offrire e testare apparecchiature che soddisfino il più fedelmente possibile le esigenze degli operatori sul campo. Allo stesso modo, gli operatori saranno meglio preparati per le loro future implementazioni grazie alle simulazioni offerte dall’intelligenza artificiale che tengono conto delle condizioni topografiche e meteorologiche locali. Utilizzando questa tecnologia, l'equipaggiamento modulare degli eserciti si adatterà meglio al terreno. Testando le varie combinazioni possibili, l'IA selezionerà quella più adatta alla situazione in questione. L’operatore potrà così formarsi su di esso e validare o meno la proposta dell’AI. Tuttavia, è fondamentale che l’operatore non segua ciecamente l’IA. Il suo pensiero critico deve rimanere pienamente efficace.
In terzo luogo, l’applicazione dell’IA nella difesa informatica sarà decisiva. I tempi di reazione durante le operazioni informatiche, infatti, sono sempre più ridotti. L’intelligenza artificiale consentirà di reagire non appena verrà rilevata un’operazione informatica ostile, soprattutto perché l’intelligenza artificiale può essere utilizzata in modo offensivo. Ad esempio, IBM ha presentato il protocollo DeepLocker nel 2018. Quest'ultimo consente di realizzare a il malware stealth implementandolo in software di terze parti. Attivazione di questo il malware è fatto grazie all'intelligenza artificiale.
Infine, l’MCO verrà perfezionato utilizzando questa tecnologia. In Francia, la constatazione della disponibilità delle risorse aeronautiche delle forze armate è sconcertante. Nel 2017 era disponibile meno del 50% delle flotte di aerei francesi. L’intelligenza artificiale può aiutare a risolvere questa crisi. Pertanto, è effettivamente un fattore di superiorità operativa. Ad esempio, il Estrazione dei dati, il data mining, consente di aumentare l'OLS guadagnando in disponibilità e costi. Ciò richiederà il consolidamento dei rilevamenti di segnali deboli. Ciò sarà possibile aumentando la potenza dell’apprendimento dell’IA nei sistemi d’arma attraverso una massiccia condivisione di dati tra le società che costituiscono il BITD. A tal fine, la digitalizzazione delle apparecchiature è il prerequisito necessario. È necessaria una modellazione 3D di routine delle attrezzature utilizzate al fine di confrontare lo stato attuale del sistema d’arma con lo stato di riferimento di fabbrica. Allo stesso modo, alcune attività MCO sono destinate ad essere automatizzate tramite l’uso di algoritmi di ottimizzazione o mediante l’uso di droni, al fine di ottenere una migliore pianificazione MCO.
Gli strumenti della Francia in questa lotta
Affinché la strategia del ministero sia efficace, è necessario investire in una vera industria francese dell'intelligenza artificiale. Il ministro ricorda infatti la necessità che “la sovranità venga sviluppata in termini di industria della difesa francese ed europea”. Qualcosa che può essere fortemente incoraggiato dall’annunciato piano di sostegno alle start-up francesi. Tuttavia, è necessario vigilare sulla cattura di alcuni di loro da parte del GAFAM. L'esempio dell'acquisizione della start-up inglese DeepMind Tecnologie di Google dimostra questo pericolo e una crudele mancanza di innovazione per gli Stati. Nonostante queste critiche, il futuro sembra luminoso. Infatti, la DGE e la Banque Publique d'Investissement France hanno lanciato un invito a presentare progetti sotto forma di sfide nell'ambito del Programma di investimenti futuri. Alcuni di essi riguardano il campo della sicurezza e della difesa, in particolare il campo della simulazione della difesa, o l’efficienza dei dati disponibili per l’apprendimento dell’IA. La ricerca sull’intelligenza artificiale deve provenire sia dai circoli di ricerca tradizionali che dall’industria, tutti sostenuti dallo Stato. La potenza che padroneggerà maggiormente la tecnologia dell’intelligenza artificiale sarà quella più legittimata a imporre i propri standard a livello internazionale. Tuttavia, il quadro giuridico per questa tecnologia resta da definire. In quanto tale, questo è uno dei principali obiettivi della Cina.