Conflitto Iran-Stati Uniti: perché? per chi ? e quali sarebbero le conseguenze?

- Pubblicità -

Negli ultimi mesi, le tensioni tra Stati Uniti e Iran hanno continuato ad aumentare, raggiungendo livelli che alcuni descrivono come pre-conflitto. Al di là della personalità sulfurea del presidente americano, è interessante interrogarsi sulle cause e sulle prevedibili conseguenze di queste tensioni, e sul modo in cui queste tensioni influenzano o influenzeranno l’Europa e la Francia.

Perché questa rinnovata tensione tra Washington e Teheran?

Il Casus Belli tra i due Paesi potrebbe essere l'attacco delle due petroliere nello Stretto di Hormuz, attacco attribuito dagli Stati Uniti, seguiti da Gran Bretagna e Arabia Saudita, all'Iran, e giustificato con il video di un drone di sorveglianza che mostra una motovedetta iraniana attracca con la petroliera Kokuka Courageous per rimuovere quella che sembra una mina magnetica. Se Europa, Onu, Russia e Cina chiedono compostezza e un'indagine indipendente, l'opinione di Washington sembra inventata, e con essa quella dei suoi due fedeli alleati. È vero che questo video è piuttosto convincente e che l’azione si inserisce perfettamente nella dottrina della guerra ibrida di cui la forza navale delle Guardie della Rivoluzione è diventata esperta. Tuttavia, questi elementi costituiscono solo una serie di presunzioni, e non una prova formale del coinvolgimento iraniano, come sottolineano molti stati, la fiducia nelle “prove” fornite dagli Stati Uniti è stata ampiamente minata negli ultimi anni.

Sabotaggio della flotta stellare Alleanze militari dell'Iran | Analisi della difesa | STATI UNITI
Le Guardie Rivoluzionarie iraniane sono specializzate in operazioni di guerra ibrida navale

Questo attacco fa seguito al deterioramento della posizione iraniana a sostegno del piano di denuclearizzazione militare del Paese, piano dal quale gli Stati Uniti si sono ritirati dopo l’elezione del presidente Trump, ma che resta sostenuto da europei, Russia, Cina e ONU. Di fronte alle conseguenze della ripresa delle sanzioni statunitensi e a quella che Teheran considera una mancanza di investimenti da parte delle capitali che sostengono questo modello, il presidente iraniano ha dichiarato all’inizio della settimana che anche il paese stava valutando la possibilità di ritirarsi. dell'accordo.

- Pubblicità -

Il ruolo di Israele e Arabia Saudita

Inoltre, diversi alleati strategici degli Stati Uniti in generale, e del presidente Trump, che sta iniziando la sua campagna per candidarsi per un secondo mandato, in particolare, sono molto favorevoli all’intervento militare contro l’Iran. Innanzitutto Israele, che ha sempre considerato l’Iran un nemico mortale, e che oggi si trova a fronteggiare il rafforzamento di Hamas ai suoi confini, a causa dei successi militari dei Peshmerga iraniani in Siria. Negli ultimi mesi, gli attacchi missilistici contro villaggi e città israeliane vicino al confine siriano o libanese sono aumentati notevolmente, dando vita ad un ciclo di risposte e controrisposte di crescente intensità.
Anche l'Arabia Saudita del principe Ben Salman ha designato Teheran come suo nemico prioritario, sulla base dell'odio ancestrale verso gli oppositori sunniti e sciiti. Riyadh ha, quindi, riunito una coalizione sunnita attorno al proprio potere militare, con l’obiettivo di imporsi contro il crescente potere sciita, in Iraq, in Siria, e soprattutto in Yemen, dove questa stessa coalizione è impegnata da diversi anni per cercare di annientare la ribellione Houthi, appoggiata da Teheran.

F15 Alleanze militari saudite | Analisi della difesa | STATI UNITI
L’Arabia Saudita ha una potente forza aerea composta da F15 e Typhoon

Tuttavia, questi due paesi controllano interi settori dell’economia e dell’elettorato americano, da un lato attraverso il ruolo centrale dell’alleanza sunnita sul mercato degli idrocarburi, e dall’altro attraverso l’influenza politica molto significativa della lobby filo-israeliana negli Stati Uniti. Uniti, che controllano una quota significativa dei voti della comunità ebraica, e soprattutto della comunità protestante radicale, molto potente negli Stati centro-occidentali e meridionali del Paese, e base elettorale del presidente Trump.

Quali sono le prevedibili conseguenze di un conflitto contro l’Iran?

Resta il fatto che un intervento contro l’Iran sarebbe molto complesso per gli Stati Uniti e comporterebbe molti rischi. Sia che optino per attacchi aerei, un embargo navale o un ipotetico assalto anfibio, gli Stati Uniti e i loro alleati rischiano di innescare una serie di reazioni con conseguenze a lungo termine molto problematiche, come il rischio di impantanarsi, che immobilizzerebbe un parte della potenza militare statunitense in Medio Oriente, anche se questa potenza militare è oggi, secondo il Pentagono, incapace di affrontare il “doppio fronte” rappresentato dalla Russia in Europa e dalla Cina in Asia.

- Pubblicità -

Infatti, un intervento contro l’Iran rischierebbe di accentuare il gradiente di potere in questi teatri, liberando i mezzi per un’azione cinese contro Taiwan o per un’azione russa contro l’Ucraina, per esempio. Inoltre, un attacco diretto a Teheran, anche limitato ad un’offensiva aerea, potrebbe modificare le posizioni sia di Mosca che di Pechino sulle questioni relative alle esportazioni di armi verso questo Paese. Fino ad oggi, infatti, le due capitali hanno dimostrato un evidente discernimento in questo ambito, astenendosi dall’esportare armi moderne o troppo efficienti. Un intervento degli Stati Uniti potrebbe rompere questo status quo, aprendo le porte a sistemi molto più efficienti, come i sistemi antiaerei, i missili antinave e gli aerei da combattimento dei due paesi, che potrebbero aumentare i rischi di impantanamento.

Il CVN 69 transita nello Stretto di Hormuz Alleanze militari | Analisi della difesa | STATI UNITI
La portaerei nucleare D. Eisenhower (CVN69) che attraversa lo stretto di Hormuz

Infine, un intervento degli Stati Uniti potrebbe innescare una conflagrazione in Medio Oriente, in particolare in tutte le aree opposte agli sciiti e ai sunniti, con il risultato di una crisi energetica globale che potrebbe causare una crisi economica e finanziaria con conseguenze mai raggiunte prima.

Conclusione

Come vediamo, i guadagni sperati, in particolare quelli elettorali, in caso di conflitto con l’Iran, sarebbero lungi dal compensare i rischi generati su scala globale. Resta che, sulla scala degli Stati Uniti, e secondo le concezioni economiche del presidente Trump, queste conseguenze potrebbero apparire accettabili e persino desiderabili. In effetti, gli Stati Uniti hanno raggiunto ancora una volta un livello di autonomia strategica in termini di idrocarburi, grazie all’estrazione del gas Shale, che, se genera gravi conseguenze ecologiche, mette l’economia americana in un bozzolo in caso di crisi energetica globale.

- Pubblicità -

Inoltre, la probabile bipolarizzazione che deriverebbe da questo intervento sarebbe vista come vantaggiosa anche dal presidente americano, favorevole alla drastica riduzione delle importazioni soprattutto dalla Cina, in modo da reindustrializzare il Paese. Inoltre, ciò accelererebbe la dipendenza degli alleati di Washington, Europa in testa, dalla potenza militare americana, distruggendo in particolare gran parte degli sforzi indipendentisti europei in quest'area, di fronte all'urgenza della minaccia che la Russia potrebbe rappresentare. La situazione sarebbe simile in Asia e nel Pacifico, di fronte alla Cina.

Pertanto, un intervento contro l’Iran, anche limitato, deriverebbe più dalla volontà di ridistribuire le carte geopolitiche su scala planetaria, che da obiettivi regionali. Resta da vedere se il Pentagono, pienamente consapevole della sua attuale debolezza militare, riuscirà a moderare l’ardore dei leader impegnati in questa crisi.

- Pubblicità -

Per ulteriori

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli