I 5 pericoli che il programma FCAS rappresenta per la Difesa e l'industria europea

A pochi giorni dall'apertura del Paris Air Show 2019, il Programma FCAS, che è al centro delle ambizioni franco-tedesche per i prossimi 50 anni in termini di aeronautica militare, ha investito i media, non avari di superlativi al riguardo.

Tuttavia, questo programma non è privo di rischi, comprese le preoccupazioni sulla cooperazione industriale franco-tedesca a lungo termine, o le incertezze tecnologiche, con lo stesso Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare che ammette che l’ambiente tecnologico nel 2045 non potrebbe essere previsto oggi.

Inoltre, lo FCAS, considerato una minaccia dall’industria militare americana molto attenta alla protezione del proprio mercato europeo, è anche un bersaglio di fattori esterni, il che spiega la volontà degli Stati Uniti di blindare i propri clienti europei con i suoi F35, la cui vita operativa supererà il 2060.

Al di là di questi rischi, comuni alla maggior parte dei programmi militari ambiziosi, il programma FCAS, per la sua natura e i paradigmi alla base del progetto, porta anche stigmi molto più problematici, generando potenzialmente pericoli significativi per l’industria della difesa francese ed europea, nonché per le capacità operative delle forze armate dei paesi partecipanti.

1- Il pericolo del programma FCAS per la Difesa Europa;

Lo FCAS si presenta oggi come il programma faro per la costruzione dell'Europa della difesa, riunendo due delle più importanti industrie aeronautiche dell'Unione e con l'ambizione di mantenere l'Europa tecnologicamente al livello delle grandi nazioni militari.

Ma questa ambizione è antitetica al formato scelto per il programma, vale a dire un dispositivo destinato a sostituire i Typhoon tedeschi e spagnoli, e il Rafaleè francese.

Nell'Unione Europea, infatti, solo 6 tra i Paesi più ricchi, su 28 Paesi membri, si sono dotati di questi due dispositivi, i cui prezzi di acquisto e di utilizzo li mettono fuori dalla portata di molti budget.

Quando possono, lo fanno a scapito di una flotta di dimensioni significative, come quella del Belgio costretto a rientrare la sua flotta aerea a 32 aerei per poter acquisire un sostituto dell'F16.

Inoltre, la scelta di un unico dispositivo ostacola numerosi processi, siano essi tecnologici o industriali, mettendo a rischio l’intera flotta aerea dei Paesi interessati.

F35A dell'aeronautica americana 15.17.26 Aereo da caccia | Germania | Analisi della difesa
L'F35 americano è progettato per eliminare l'industria europea della difesa, secondo E. Trappier, presidente della GIFAS

2- Il pericolo per il mantenimento delle competenze industriali

Concentrandosi su un unico aereo da combattimento, supportato, è vero, da droni di varie dimensioni, lo FCAS richiede una rigorosa divisione delle capacità industriali delle aziende europee partecipanti.

Nella misura in cui le industrie francesi, tedesche e spagnole hanno competenze comuni, e lo FCAS coprirà tutte le esigenze delle forze aeree di questi tre paesi, sembra ovvio che alcuni produttori, avendo sviluppato negli anni competenze all’avanguardia, lo faranno dovranno perdere il beneficio di questa conoscenza, perché le attrezzature saranno state affidate ad un altro Paese per ragioni di condivisione industriale.

In altre parole, i perdenti della distribuzione industriale dello FCAS rischiano di scomparire da questi mercati, il che rappresenta una forma di consolidamento industriale forzato europeo che è molto inefficace.

Inoltre, ciò ostacolerà le capacità della Francia, che oggi è in grado di progettare e produrre da sola un aereo da combattimento, di considerare la progettazione di un aereo complementare allo FCAS o di succedergli in modo indipendente.

Quindi, mentre il Tornado e Typhoon consentito alle industrie europee di aumentare le proprie competenze, il programma FCAS rischia di costringere l'industria francese ad abbandonare le competenze essenziali per la progettazione di un sistema aereo, e quindi a non poter, in futuro, considerare la progettazione di un nuovo dispositivo solo in collaborazione con altri Paesi europei.

Con il pretesto dell’indipendenza strategica da Washington, lo FCAS costruisce, nella sua forma attuale, la dipendenza strategica francese dai suoi partner europei, primo fra tutti la Germania.

3- Pericolo tecnologico;

Il programma FCAS si basa su un paradigma ben noto nella gestione dell’innovazione, consistente nel partire da una pagina bianca e dall’anticipazione dei bisogni futuri, per definire un progetto staccato dai vincoli del passato, senza più ragioni per essere nel futuro.

Questa è la definizione stessa del programma dirompente che DARPA o Google praticano regolarmente. Tuttavia, se l’approccio ha molte virtù, è anche, di gran lunga, il più rischioso, perché favorisce un eccessivo tecnologismo e un’ambizione talvolta scollegata dalle realtà tecnologiche e operative.

Questo è il motivo per cui, nei portafogli degli investitori istituzionali tecnologici, come i fondi pensione americani, questa tipologia di prodotti rappresenta solo una piccola quota degli investimenti, fungendo da jolly potenziale, ma non necessario.

È anche degno di nota notare che il programma F35 si basava, e si basa tuttora, su questi stessi paradigmi, come il programma del cacciatorpediniere Zumwalt o l'elicottero Comanche, programmi americani che condividono una caratteristica importante, la fenomenale deriva dei costi.

Se l'esercito americano e la marina americana riuscirono a porre fine all'emorragia finanziaria rappresentata da questi programmi, l'aeronautica americana tenne a debita distanza l'F35, rendendolo il più costoso della storia degli Stati Uniti, per un un velivolo che comincia appena, dopo più di 400 unità costruite, a svolgere missioni operative, e i cui costi di manutenzione rimangono due volte più alti del previsto.

La USS Zumwalt è all'ultima tappa del suo viaggio di tre mesi verso il suo nuovo porto di origine a San Diego. 31620613005 0 e1614606672885 Aviazione da caccia | Germania | Analisi della difesa
Il cacciatorpediniere Zumwalt e la LCS di classe Independence, due programmi di esempio
guidato da un eccesso di tecnologia

Si noti inoltre che questo paradigma è l’esatto opposto delle raccomandazioni formulate da GIFAS nel 2016 sulla conduzione della ricerca e sviluppo e della produzione aeronautica militare francese, che si basavano su cicli dimostrativi destinati a sviluppare e rendere affidabili le tecnologie che sarebbero state successivamente integrate nel forma di mattoni elementari nella costruzione di prototipi e dispositivi di serie.

4- Il pericolo economico

Al di là degli aspetti politici ed europei, che come abbiamo visto non sono ottimali, il programma FCAS è stato giustificato dalle autorità francesi e tedesche con l’impossibilità per i paesi europei di sviluppare da soli un sistema di combattimento aereo del futuro, sia dal punto di vista tecnologico che finanziario. .

Questi due postulati sono molto discutibili, poiché la Francia è in gran parte in grado di realizzare il programma tecnologico in modo autonomo, e lo studio del rendimento di bilancio dell’investimento della Difesa in La Défense à Valorisation Positive mina il secondo.

Ma è soprattutto attraverso la sua pianificazione che lo FCAS minaccia l’economia nazionale francese. L’Industria della Difesa, infatti, ha un ruolo economico decisivo per il Paese, con 200.000 posti di lavoro diretti che rappresentano il 13% della produzione industriale nazionale, e un’export medio che raggiunge i 10 miliardi di euro ogni anno, essenziale per riequilibrare la bilancia commerciale del Paese.

Tuttavia, le esportazioni da Rafale, l'unico aereo disponibile per la vendita da oggi al 2040, diventerà senza dubbio più difficile dopo il 2030, quando la quasi totalità degli aerei destinati alle forze francesi sarà stata consegnata.

Da quel momento in poi, l’industria aeronautica militare francese, che riunisce più di 500 imprese, avrà una prospettiva di produzione industriale soltanto di poche decine Rafale nel periodo compreso tra il 2030 e il 2040, pur mantenendo una linea di produzione richiede la produzione annua di 11 dispositivi, ponendo gravi minacce al mantenimento delle competenze industriali e dell’occupazione, nonché alle relative entrate sociali e fiscali.

D’altro canto, la Francia, e l’Europa, saranno assenti dalle competizioni internazionali per sostituire gli aerei da combattimento tra il 2030 e il 2040/45, perché né Rafale né il Typhoon, anche modernizzati, potranno prevalere sugli F35 americani, sui Su-57 russi o sugli FC31 cinesi, per non parlare dei programmi di aerei di "quinta generazione" coreani, turchi o giapponesi, che potrebbero rendere il mercato ancora più difficile di quello è oggi.

Uno dei prototipi del programma PAK FA che diventerà il Su57 Fighter Aviation | Germania | Analisi della difesa
Il Su-57 russo è già disponibile per l’esportazione, ad un prezzo senza dubbio
molto competitivo, con l'aeronautica russa che lo acquista per 32 milioni di euro ciascuno.

5- Il pericolo per la difesa dell'Europa;

Se lo FCAS rappresenta una minaccia significativa per l’industria e l’economia europea, rappresenta ben poco rispetto al pericolo che rappresenta per le capacità di difesa francesi ed europee.

Infatti, nonostante gli attuali programmi di ammodernamento, per il Rafale come Typhoon, questi dispositivi non saranno più in grado di soddisfare i requisiti operativi dei teatri ad alta intensità dal 2025/2030 nel loro formato attuale. Infatti, in assenza di versioni specializzate per la guerra elettronica, gli aerei francesi e tedeschi saranno molto esposti alle moderne difese antiaeree come l'S400 o l'S500 russo.

Lo stesso vale per la cancellazione del programma franco-britannico di droni da combattimento stealth FCAS, che avrebbe dovuto iniziare la sua carriera operativa nel 2030 e che avrebbe dovuto sostenere la Rafale et Typhoon nelle loro missioni di eliminazione delle difese negli ambienti contestati.

Agli aerei europei non resta altro che le prestazioni del missile METEOR e del futuro missile da crociera per poter sperare di sferrare colpi contro un avversario tecnologico o su un territorio efficacemente difeso.

Tuttavia, come tutte le forze occidentali, sia le forze francesi che quelle tedesche dipendono completamente dalle capacità di supporto delle loro forze aeree, a causa della debolezza numerica particolarmente marcata delle loro forze terrestri. Neutralizzando questa potenza aerea, tutte le capacità difensive continentali europee saranno quindi molto esposte, a causa della pianificazione dello FCAS.

Conclusione

Vediamo che, nonostante l’entusiasmo che suscita, il programma FCAS non è esente da difetti che possono generare gravi rischi per l’economia, l’indipendenza tecnologica e la sicurezza dei paesi che vi partecipano nonché del continente europeo.

Questi rischi e pericoli non sono proibitivi ed esistono soluzioni che consentirebbero al programma di integrarsi in un approccio più sicuro e aperto, in tutti i settori.

Del resto, non è l’esistenza di queste minacce collaterali, bensì la loro mancata presa in considerazione, a sollevare oggi una questione e a rimettere in discussione gli obiettivi perseguiti dai protagonisti del programma...

Programma FCAS Rafale Neuron
Le forze aeree francesi e tedesche trarrebbero grandi benefici dall'avere un
versione dedicata alla guerra elettronica del Rafale/Typhoon e un UCAV derivato dal Neurone

Tra le soluzioni possibili ed applicabili, infatti, sarebbe possibile sviluppare rapidamente una versione dedicata alla guerra elettronica dell' Rafale e Typhoon, nonché riprendere il programma FCAS basato sul Neuron, con tempi rapidi, in modo da avere un trittico di aerei da combattimento/guerra elettronica e UCAV a livello operativo e commerciale prima del 2030.

Inoltre, sarebbe vantaggioso dividere il programma in due, con un aereo monomotore a un prezzo unitario accessibile ai “piccoli paesi europei” entro il 2030, destinato a sostituire gli aerei di tipo F16, Mirage 2000 ed eventualmente Mig-29. e un dispositivo più pesante, all'orizzonte, da sostituire Rafale et Typhoon.

Questo approccio consentirebbe inoltre di aprire più ampiamente il programma ai partner europei, pur mantenendo le competenze di tutti i soggetti interessati al BITD europeo.

Sarebbe deplorevole se il programma FCAS, che vuole essere un esempio di innovazione europea, finisse per diventare una nemesi, come avvenne, a suo tempo, con il miraggio IIIV Gerfaut, vittima di un eccessivo ideologismo e di una mancanza di discernimento nello svolgimento del programma.

pubblicità

royalties : È vietata la riproduzione, anche parziale, del presente articolo, salvo il titolo e le parti dell'articolo scritte in corsivo, se non nell'ambito di accordi di tutela del diritto d'autore affidati alla CFC, e se non espressamente concordato da Meta-defense.fr. Meta-defense.fr si riserva il diritto di utilizzare tutte le opzioni a sua disposizione per far valere i propri diritti. 

Per ulteriori

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli