Venerdì 13 dicembre 2024

Quale successore per M2 Bradley?

foto Archivio | Bilanci dell'esercito e sforzi di difesa | Costruzione di veicoli blindati

L'esercito americano è entrato in un processo di rinnovamento delle capacità su larga scala. Molto concentrata per più di due decenni sulla conduzione delle operazioni di stabilizzazione e contro-insurrezione, la crisi ucraina associata al costante rafforzamento delle capacità militari russe e cinesi hanno evidenziato le lacune nelle capacità dell'esercito americano. Dottrinali, materiali e logistiche per condurre con successo importanti operazioni di combattimento aria-terra contro un avversario equivalente. L'osservatore informato sarà quindi probabilmente a conoscenza dei numerosi dibattiti che si sono agitati per diversi anni. l'istituzione Forze armate statunitensi sull'entità delle trasformazioni organizzative e di capacità da attuare per mantenere la superiorità sui futuri campi di battaglia. Il programma di sostituzione Bradley, associato in modo più ampio alle riflessioni più ampie sul battaglia multi-dominio, è parte di.

Quindi, se il budget dell'esercito americano per il 2020 di 182 miliardi di dollari dovesse essere piuttosto equivalente al budget votato per il 2019, la componente delle acquisizioni di equipaggiamenti è quasi esclusivamente dedicata al rinnovo della capacità. Quest'ultimo sarà strutturato attorno a sei priorità: il programma LRPF (Fuochi di precisione a lungo raggio) rinnovo generale dell'artiglieria da campo, il programma OMFV (Veicolo da combattimento con equipaggio opzionale) sostituto di Bradley, il FVL (Futuro ascensore verticale) di un elicottero di nuova generazione per sostituire l'UH-60, AH-64, CH-47 e OH-58, digitalizzazione del campo di battaglia, difesa antiaerea e infine letalità dei soldati. Una trentina di sistemi, ed in particolare le piattaforme di combattimento terrestre, vedranno aumentare i loro finanziamenti per accelerare un rinnovamento della capacità complessiva che dovrebbe concludersi intorno al 2028. In particolare, la sostituzione del Bradley è diventata una priorità dall'abbandono della versione M2A5 .e la scelta dell'Esercito di rivolgersi rapidamente a una nuova piattaforma: per questo scopo sono previsti 387 milioni di dollari per l'anno 2020 per la realizzazione e il collaudo di diversi prototipi. Essendo le informazioni sull'argomento abbastanza abbondanti, mi sembra poi particolarmente interessante tornare nel dettaglio sul possibile successore del Bradley per mettere le cose in prospettiva.

I - Il Bradley: la sua genesi e i suoi limiti

Commissionato tra il 1981 e il 1983 ai reggimenti meccanizzati americani schierati in Europa contro il Patto di Varsavia, il Bradley fa parte dei 'Big Five', cioè della serie dei grandi programmi (M1 Abrams, M2 Bradley, AH-64 Apache, UH-60 Blackhawk e MIM-104 Patriot) avviati dagli americani dopo la guerra del Vietnam. Essendo ormai le operazioni di controguerriglia divenute il paradigma dominante all'interno dell'istituzione militare americana, l'ipotesi di un impegno aereo-terrestre ad alta intensità contro i sovietici nell'Europa centrale fu in gran parte abbandonata, sia in termini di dottrina che di acquisizione di nuovi sistemi d'arma. Logicamente, la constatazione formulata all’inizio degli anni ’1970 non era più a favore degli americani: le operazioni in Vietnam hanno interrotto per quasi dieci anni lo sviluppo di numerosi sistemi d’arma, lasciando all’URSS un lungo progresso in diversi settori (carri armati, veicoli da combattimento di fanteria, elicotteri da combattimento, ecc.). Rispetto alle forze sovietiche che mettevano in servizio equipaggiamenti di qualità molto migliore rispetto alle generazioni precedenti, l’esercito americano a metà degli anni ’1970 si ritrovò in gran parte equipaggiato con numerosi equipaggiamenti che stavano diventando obsoleti.

immagine 2 Archivi | Bilanci e sforzi di difesa delle Forze Armate | Costruzione di veicoli blindati
Un M1 Abrams e un M2 Bradley a Fort Knox, Kentucky, all'inizio degli anni '1980. Entrambe le macchine sono dipinte con la mimetica estiva MERDC, così caratteristica dell'ultimo decennio della Guerra Fredda. (@Esercito degli Stati Uniti)

Si ritiene generalmente che l'introduzione dei “Big Five” nel corso degli anni '1980 abbia dato i suoi frutti, poiché l'equilibrio tecnologico è stato definitivamente ristabilito a favore della NATO nel teatro europeo. Per quanto riguarda il caso specifico del Bradley, questo veicolo rappresentò un certo sconvolgimento delle capacità per i reggimenti di fanteria meccanizzata americana, che alla fine degli anni '1970 disponevano solo dell'M113 per cercare di competere con il BMP-1 sovietico introdotto nel 1967. In particolare , la sua potenza di fuoco è stata una svolta grazie al suo chaingun M242 Bushmaster da 25 mm, molto efficace per affrontare le masse di BTR e BMP del Patto di Varsavia, ma anche il suo doppio lanciamissili TOW in torretta in caso di incontro con MBT. Grazie al suo motore Cummins VT903T da 500 cavalli che forniva un rapporto peso/potenza sufficiente (circa 21,7 CV/t), l'M2 era pienamente in grado di tenere il passo dei carri armati M1 fuoristrada. Tuttavia, sono stati espressi dubbi sulla sua sopravvivenza, poiché lo scafo iniziale in alluminio non era noto per la sua resilienza balistica. Tuttavia, grazie all’optronica ad alte prestazioni per il tempo necessario a ingaggiare avversari a lunga distanza, questo relativo difetto potrebbe teoricamente essere compensato sul campo di battaglia dell’Europa occidentale.

Fin dalla sua introduzione in questo periodo travagliato, il Bradley è stato coinvolto in tutte le principali operazioni di combattimento americane del dopo Guerra Fredda. Modernizzato di conseguenza per quasi 30 anni, il veicolo ha oggi raggiunto i suoi limiti in termini di scalabilità architettonica:

  • Le sospensioni a barra di torsione, anche se rinforzate nel corso della vita del veicolo, sono oggi al limite di carico: inizialmente l'M2 pesava 22,8 tonnellate in assetto di combattimento. Con i successivi ammodernamenti, l'M2A3 in servizio oggi pesa 32,6, con un incremento di quasi il 42%. Oltre all'aumento della pressione al suolo a scapito della mobilità su terreni morbidi, l'altezza da terra è diminuita da 0,46 a 0,39 cm. Il veicolo è quindi diventato più vulnerabile alle mine sepolte e agli IED, il che è paradossale poiché l'aumento della massa del veicolo è dovuto principalmente alle tegole dell'armatura reattiva e all'armatura aggiuntiva installata sul telaio e sulla torretta.
  • Se l'originale motore Cummins da 500 cavalli è stato portato a 600 dalla versione M2A2, ciò non basta a compensare l'aumento di massa del veicolo: di 21,7 CV/t., il rapporto peso/potenza è sceso a 18 CV/t. T. a malapena sugli M2A3. Già goffo, con accelerazione e velocità massima a mezz'asta, il veicolo non sarà in grado di sopportare pesi aggiuntivi pur continuando a sostenere in buone condizioni gli sviluppi su terreno tormentato dei carri armati M1.
  • La potenza elettrica disponibile a bordo non è più sufficiente per l'installazione di nuove apparecchiature aggiuntive e vetronici di nuova generazione. Già durante le operazioni di combattimento in Iraq era noto che gli equipaggi dovevano disattivare diverse funzioni dei veicoli per poter utilizzare i loro disturbatori anti-IED. Anche la potenza disponibile resta un ostacolo significativo all'installazione di un sistema di protezione attiva, i sensori e i computer associati consumano molta energia, oltre ad aggiungere circa 500 kg alla massa di combattimento del veicolo (nel caso del Trofeo- MV per esempio).
  • Nonostante i successivi ammodernamenti, la protezione balistica non può essere adeguata per consentire al veicolo di operare in tutta tranquillità sui futuri campi di battaglia. L'esperienza irachena aveva già evidenziato la vulnerabilità del Bradley al fuoco dei giochi di ruolo e agli IED sepolti, il che aveva sollevato una serie di dubbi sulla sopravvivenza della piattaforma e alla fine ne aveva causato il ritiro, intorno al 2007, dalle operazioni di combattimento a vantaggio dell'M1A2. , MRAP e Stryker ICV che sono più resistenti a causa della loro massa o della loro progettazione iniziale (scafo a V).
  • Infine, a partire dalla versione A2, il Bradley può trasportare solo 7 soldati (oltre all'equipaggio di 3 persone), sapendo che la squadra di fanteria americana è composta da 9 membri. Dalla sua introduzione, le unità di fanteria meccanizzata americane hanno dovuto utilizzare quattro veicoli per trasportare tre squadre, il che ovviamente pone problemi di coordinamento del combattimento smontato e notevoli costi di bilancio aggiuntivi.

Oggi, lo sforzo di ammodernamento di Bradley si concentra sulla versione M2A4 affinché la piattaforma rimanga in servizio fino al 2030 circa e alla sua progressiva sostituzione da parte dell'OMFV: è previsto il rafforzamento del motore, dei sistemi di raffreddamento, della trasmissione e delle sospensioni a barra di torsione , la potenza elettrica disponibile sarà aumentata per accogliere apparecchiature aggiuntive (sistemi C2, sensori o anche dispositivi di guerra elettronica), mentre la vetronica sarà modernizzata per ottimizzare la ricezione di questi stessi elementi mediante un'architettura plug-and-play. Attualmente, BAE Systems sta completando un contratto di consegna per 473 M2A4 e M7A4 BFIST (supporto). Per ora, sembra che si tratti di 5 apparecchiature ABCT (Squadra di combattimento della brigata corazzata), quindi 690 M2A4, che è all'ordine del giorno.

Questi veicoli sono destinati ad essere inviati in Europa per equipaggiare le brigate meccanizzate ivi posizionate. È la stessa logica che prevale come per l'M1A2 SEP V3 / M1A2C, ovvero l'impiego delle versioni più modernizzate in Europa e con urgenza. La crisi ucraina, durante la quale gli occidentali hanno potuto constatare un chiaro rafforzamento delle capacità militari russe in contrasto con anni di stagnazione, ha chiaramente giocato un ruolo shock. Esattamente come dopo la guerra del Vietnam, emersero poi grossi dubbi sulle reali capacità dell’esercito americano di condurre con successo operazioni aereo-terrestri su larga scala nel Vecchio Continente, dopo quasi 15 anni di operazioni di controinsurrezione in Afghanistan e Iraq.

Il Bradley M2A5, che inizialmente avrebbe dovuto essere sviluppato dopo la versione A4 a metà del decennio 2020, è stato finalmente abbandonato l'anno scorso dall'esercito americano a favore del programma OMFV e quindi di una nuova piattaforma. In particolare, si trattava di sviluppare una nuova torretta e/o un nuovo telaio completo e di integrare un cannone XM813 Orbital ATK da 30 mm (lo stesso dello Stryker Dragoon) nonché un sistema di protezione attiva Trophy o Iron Fist. Rallentare lo smantellamento della Bradley di fronte ai suoi nuovi concorrenti russi o cinesi, dotati di armi pesanti e talvolta di sistemi di protezione uccidere duramente, era quindi molto chiaramente l’obiettivo di questa modernizzazione finale. Ricordiamo che il T-15 russo, basato sulla piattaforma Armata, è dotato di un sistema di protezione attiva Afganit in grado di intercettare i missili TOW utilizzati dai Bradley, di una corazza frontale molto inclinata probabilmente in grado di sconfiggere i proiettili 25 x 137 mm, compresi i classici M791 APDS-T e il più recente M919 APFSDS-T. L'armamento principale del T-15 consiste originariamente in un 2A42 KBP da 30 x 165 mm in una torretta Bumerang-BM, nonché un lanciamissili gemello Kornet-EM. Al salone Army 2018 vicino a Mosca, i russi hanno presentato anche una versione dotata di una torretta AU-220M che integra un cannone da 57 mm derivato dal cannone antiaereo AZP S-60 dello stesso calibro. Comprendiamo quindi facilmente il desiderio americano di dare rapidamente "grinta" ai suoi veicoli da combattimento di fanteria.

immagine 4 Archivi | Bilanci e sforzi di difesa delle Forze Armate | Costruzione di veicoli blindati

Allo stato attuale, il Bradley sta diventando inferiore ai suoi ultimi concorrenti russi: non solo non ha un sistema di protezione attiva, ma il suo armamento principale (sia il cannone che i missili) è diventato troppo leggero per garantire la superiorità sui moderni campi di battaglia . (@Esercito degli Stati Uniti)

II – Il programma dell'OMFV

Lanciato nell’estate del 2018, il programma OFMV è in realtà un programma sussidiario del programma NGCV (Veicolo da combattimento di nuova generazione), che riunisce diversi progetti di rinnovamento dei principali veicoli da combattimento dell'esercito americano: troviamo in particolare il programma AMPV (Veicolo multiuso corazzato) per sostituire l'M113 o anche il DLP (Piattaforma di letalità decisiva) dedicato al successore dell'M1 Abrams. Sono inoltre previsti altri due programmi di acquisizione di nuovi sistemi di combattimento: il carro leggero MPF (Potenza di fuoco protetta mobile) e il progetto RCV (Piattaforma di combattimento robotico) di droni terrestri. Tuttavia, è interessante ricordare che si tratta niente meno che del terzo tentativo, dopo l'FCS (Sistema di combattimento futuro) tra il 1999 e il 2009 e il GCV (Veicolo da combattimento a terra) tra il 2009 e il 2014, per provare a sostituire il Bradley (e non solo). Si stima che quasi 20 miliardi di dollari siano stati sprecati per il FCS e un miliardo in più per il GCV. Pozzi finanziari come l’industria militare americana relativamente inefficiente possono produrne molti. Gli osservatori più informati ricordano bene i GCV da 1 tonnellate (più del doppio della massa della Bradley di oggi!) da 84 milioni di euro l'uno, usciti dagli uffici di progettazione della BAE Systems e ampiamente criticati perché totalmente inoccupabili oltre che tecnologicamente immaturi .

Oggi, tuttavia, notiamo una chiara ambizione da parte dell’esercito americano di imparare lezioni dai fallimenti del passato. Se l’FCS si basava sull’occupabilità e il GCV stabiliva la sopravvivenza come principio fondamentale, l’OMFV sarà soprattutto un sistema con un basso rischio tecnologico complessivo, che sarà limitato dalla maturità dei componenti e dei sottosistemi utilizzati. Poiché non ci sono vere e proprie tecnologie importanti da sviluppare in aggiunta, i tempi sono diventati molto serrati: l'emissione del Richiesta di proposta è previsto nell'ultimo trimestre del 2019, per un contratto all'inizio del 2020, l'avvio della produzione nel 2022 e i primi veicoli operativi nel 2026.

Attualmente, le specifiche principali del programma sono le seguenti:

  • Il veicolo potrà essere opzionalmente presidiato e dovrà quindi poter essere manovrato a distanza.
  • L'equipaggio dovrebbe essere composto, se possibile, da due persone, mentre il veicolo dovrebbe essere in grado di trasportare almeno altri sei caccia equipaggiati. Ciò deve essere visto come una chiara conseguenza del fallimento del GCV, che all'epoca era dimensionato per trasportare una squadra completa di 9 soldati con un livello di protezione molto elevato, che risultava di concetti mostruosi e spesso più pesanti degli Abrams. L'Esercito torna quindi alla configurazione di default del Bradley iniziale, che poteva trasportare 6 caccia equipaggiati fino alla versione A2. L’obiettivo è chiaramente quello di mantenere una piattaforma equilibrata, con una buona mobilità tattica, operativa e strategica. L’occupabilità sembra quindi avere l’ultima parola.
  • Due OMFV devono essere trasportabili da un C-17, che presuppone una massa a vuoto di circa 38 tonnellate per veicolo. Se i requisiti di protezione per il futuro veicolo verranno aumentati, è del tutto possibile che questa specifica verrà modificata e passerà a un unico veicolo per C-17, come già avviene ad esempio per i carri armati M1.
  • L'armamento principale dovrà avere un'altezza libera molto significativa per future operazioni in aree urbane, al fine di distruggere bersagli situati agli ultimi piani delle costruzioni moderne ma anche bersagli ravvicinati e talvolta sotterranei (cantine, tunnel, condotti, ecc.). Il che presuppone quindi una certa ingegnosità architettonica nella progettazione della torretta. Soprattutto perché non è in programma un cannone con proiettili telescopici, con una culatta molto più compatta rispetto a un modello convenzionale.
  • L'architettura complessiva del veicolo deve garantire la scalabilità della piattaforma per tutta la sua durata. Parliamo quindi di una struttura molto modulare visto che sarà in servizio per almeno 40 anni.
  • Ulteriori specifiche, che forniscono punti aggiuntivi nel processo di selezione, riguardano la capacità del veicolo di ricevere tessere di armatura reattiva, un sistema di protezione attiva, di integrare algoritmi di intelligenza artificiale o persino armi ad energia diretta.

III – I concorrenti

Se il Pentagono si aspetta ufficialmente fino a 6 o 7 aziende concorrenti per la fase RFQ dell'OMFV, solo tre hanno già presentato ufficialmente un sistema completo in una fiera: si tratta di General Dynamics, BAE Systems e dell'alleanza Raytheon – Rheinmetall Land Systems. È possibile che siano coinvolte anche altre società, come il consorzio SAIC-ST Kinetics, già coinvolto nel programma dei carri armati leggeri MPF. Per il momento solo poche immagini di un concept che somiglia al nuovo NGAFV (Veicolo corazzato da combattimento di nuova generazione) Singapore è trapelato da loro.

Sistemi BAE:

Durante l'edizione 2016 della fiera AUSA, BAE Systems ha presentato il suo Prototipo Bradley di prossima generazione, che era in realtà un Bradley completamente ridisegnato progettato per rimanere in servizio fino al 2035 circa. Sviluppato con fondi propri e completato in 9 mesi, questo dimostratore in realtà non aveva più molto a che fare con il Bradley originale: la sua massa di combattimento fu aumentata a 45 tonnellate, per non parlare del fatto che il veicolo aveva più di 5 tonnellate di carico utile aggiuntivo per garantirne la scalabilità per il resto della sua vita utile. Logicamente, quasi tutta la meccanica del veicolo è stata rifatta per supportare questi sviluppi: abbiamo notato, ad esempio, una nuova trasmissione o le sospensioni a barra di torsione sostituite da sistemi idropneumatici prodotti da Mitsubishi Heavy Industries. Per ottimizzare lo spazio interno e la sopravvivenza del veicolo, oltre a piastrelle reattive e lamelle dell'armatura lato, i serbatoi del carburante autosigillanti sono stati ora posizionati all'esterno del veicolo. Infine, questo dimostratore condivideva un certo numero di parti comuni con l'AMPV, come serbatoi o elettronica di bordo, al fine di ottimizzare i costi di mantenimento delle condizioni operative. Ma alla fine, con la decisione dell'esercito americano di cambiare la piattaforma per la prossima generazione di veicoli da combattimento di fanteria, chiaramente non è più nell'interesse di BAE Systems offrire questo dimostratore per competere nel programma OMFV.

immagine 5 Archivi | Bilanci e sforzi di difesa delle Forze Armate | Costruzione di veicoli blindati
Nonostante i miglioramenti architettonici e meccanici, il prototipo Bradley Next Generation
presentato da BAE Systems nel 2016 conservava il suo M242 da 25 mm, un cannone considerato oggi non abbastanza potente nell'ambito delle operazioni contro un avversario equivalente. La tendenza globale oggi tende a spostarsi verso la fascia 30 – 35 mm. (@Sistemi BAE)

Invece, BAE Systems prevede ora di offrire il suo CV90 Mk4. Già esposto allo IAV 2018 e poi all'Eurosatory 2018, il CV90 Mk4 è l'ultima iterazione della famosa piattaforma CV90, già ampiamente venduta (più di 1.200 esemplari) per l'esportazione dalla fine degli anni '1990 in Danimarca, Paesi Bassi Bassi, Norvegia, Finlandia, Svezia, Svizzera o anche l’Estonia più recentemente. Il CV90 Mk4 si caratterizza soprattutto come una piattaforma molto modulare. Come configurato durante questi spettacoli, il CV90 Mk4 può trasportare 8 soldati equipaggiati oltre al suo equipaggio di 3 uomini.

L'intero telaio è stato completamente aggiornato per mantenere la stessa mobilità delle versioni precedenti nonostante il continuo aumento della massa del veicolo durante i successivi ammodernamenti e che raggiunge le 37 tonnellate su questa versione. Il motore è stato sostituito da una nuova unità Scania da 1.000 CV associata ad una trasmissione Perkins X-300 di nuova generazione. Notiamo anche l'arrivo delle sospensioni attive per migliorare la mobilità su terreni difficili e la stabilità della piattaforma. Il veicolo è inoltre dotato di serie di cingoli flessibili Soucy Defense (già in servizio sui norvegesi sui loro CV90 MkIIIb e presto sui danesi), che riducono la massa totale del veicolo, le vibrazioni, l'attrito e quindi il consumo di carburante del veicolo .

immagine 6 Archivi | Bilanci e sforzi di difesa delle Forze Armate | Costruzione di veicoli blindati
Il CV90 Mk4 in mostra all'AUSA 2018. Attualmente è la piattaforma più leggera offerta nell'ambito del programma OMFV.

In termini di armamento principale, il CV90 Mk4 è equipaggiato con il Bushmaster III camerato in 35 x 228 mm. La torretta ora fa parte Serie E., ovvero facilmente configurabile a seconda delle esigenze dell'utente sia per quanto riguarda l'armamento principale che i moduli aggiuntivi. Pertanto, la torretta può ricevere armamenti che vanno dal Bushmaster M242 da 25 mm al cannone da carro armato compatto RUAG da 120 mm, compresi modelli di cannoni da 30, 40, 50 o anche 105 mm. Ai lati sono fissati i moduli di missione: la configurazione esposta ad ogni mostra prevede un modulo con mitragliatrice coassiale Mk52 7,62 mm ATK a destra della torretta e un altro con doppio lanciamissili SPIKE-ER a sinistra. Alla fiera Eurosatory 2018, BAE Systems ha presentato anche un modulo laterale con un lanciagranate Mk19 da 40 mm e un altro in grado di schierare mini droni da ricognizione. Per quanto riguarda la protezione, il CV90 Mk4 è dotato del sistema dura uccisione Iron Fist – Ligh Deactivated sviluppato dall'IMI israeliano, attualmente installato sul CV9035NL olandese da BAE Systems.

Il CV90 ha molto da offrire anche in termini di fusione dei dati e vetronica. Dispone quindi dell'architettura digitale più recente Architettura generica del veicolo evoluta dalla NATO (NVGA) che, unito alle superiori capacità di calcolo dei computer di bordo, ha aumentato notevolmente le capacità di fusione ed elaborazione dei dati, consentendo al contempo l’integrazione dei primi algoritmi di intelligenza artificiale. Grazie a queste nuove capacità di elaborazione delle informazioni, BAE Systems sta anche integrando il sistema di realtà aumentata BattleView360 nella sua ultima versione del CV90. Funzionando grazie allo schermo integrato nel casco Q-Sight, questo sistema permette di sovrapporre una rappresentazione visiva delle informazioni confluite nel software C2 alle immagini provenienti dalle telecamere esterne del veicolo. Da qui la necessità di avere a bordo del veicolo notevoli capacità di calcolo per evitare latenze. Pertanto, ciò dovrebbe consentire ai membri dell'equipaggio di "vedere" attraverso il veicolo rimanendo sotto l'armatura. Sono possibili anche funzioni di puntamento, accoppiando l'armamento principale ai movimenti della testa del tiratore o del comandante come in certi elicotteri da combattimento. Si tratta di un sistema che in definitiva è completamente paragonabile all'Iron Fist sviluppato da Elbit Systems.

Sistemi terrestri di dinamica generale:

Da parte sua, la General Dynamics Land Systems (GDLS) ha esposto il suo dimostratore Griffin III durante lo spettacolo AUSA 2018. Si tratta in realtà di un veicolo con il telaio leggermente modificato dell'Ajax britannico e una nuova torretta progettata all'occasione dal gruppo americano. La massa totale si avvicinerebbe alle 40 tonnellate. Con un design completamente modulare, il Griffin III sarà in grado di ospitare un equipaggio di 2 o 3 uomini a seconda della richiesta finale dell'esercito americano. Il compartimento posteriore consente l'imbarco di 6 caccia completamente equipaggiati, mentre rimane il volume disponibile per ospitare moduli ed equipaggiamenti aggiuntivi che senza dubbio appariranno durante la vita della piattaforma. Come è normale oggi, l’architettura elettronica è in gran parte aperta e scalabile in modo che i componenti possano essere facilmente installati o disinstallati a seconda delle esigenze operative e del progresso tecnologico.

immagine 7 Archivi | Bilanci e sforzi di difesa delle Forze Armate | Costruzione di veicoli blindati
Il Griffin III della General Dynamics Land Systems. La sua torretta è ingombrante per ospitare il cannone da 50 mm e le relative munizioni. (@GDLS)

In termini di armamento, il Griffin III è stato presentato equipaggiato con un cannone da 50 mm sviluppato dall'ARDEC (Centro di ricerca, sviluppo e ingegneria dell'esercito). Il nome di quest'arma è ancora difficile da sapere con certezza, ma è molto probabile che si tratti del Bushmaster III della Orbital ATK, nella sua versione rielaborata dall'ARDEC e designata XM913 Enhanced Bushmaster III. Sparerebbe munizioni 50 x 228, una versione molto vicina alle dimensioni 35 x 228. Le munizioni sperimentali perforanti ed esplosive 50 x 228 sono state svelate contemporaneamente allo spettacolo AUSA 2018 di Orbital ATK.

Oltre ad essere relativamente innovativo nel panorama attuale, il 50 mm è un calibro molto interessante che offre un ottimo compromesso tra potenza di fuoco, cadenza di fuoco (tra 110 e 200 colpi al minuto), versatilità dei proiettili e capacità di trasporto. , e che rappresenterebbe in definitiva un netto salto di capacità rispetto all'M242 da 25 mm attualmente in servizio sul Bradley. L'ARDEC parla di una capacità di ingaggio di 5.300 metri per munizioni perforanti (che sembra un po' sopravvalutata), ovvero circa 3.000 in più rispetto all'M242, e di una capacità teorica di affrontare IFV pesanti, e in particolare i russi T-15 e Kurganets- 25 o anche il nuovo cinese VN-17. La dimensione dei proiettili da 50 mm consente quindi di utilizzare non solo proiettili perforanti con frecce relativamente lunghe e quindi buone capacità di perforazione, ma anche proiettili programmabili con capacità esplosione aerea. L'APFSDS-T (Zoccolo scartato stabilizzato con pinna perforante dell'armatura con tracciante), PABM-T (Munizioni ad aria compressa programmabili) e TP-T (Pratica di tiro al bersaglio con tracciante) sono attualmente le uniche munizioni rivelate per l'XM913. L’incognita ora risiede nella capacità di carico delle munizioni del veicolo corazzato e quindi nella sua persistenza sul campo di battaglia. C'è da scommettere che sarà superiore allo svedese CV9040C e che avrà 24 colpi da 40 mm pronti all'uso...

L'armamento principale del dimostratore ha infine un'altezza libera particolarmente ampia, il tubo può sollevarsi fino a 85° e abbassarsi di 20°. Un vantaggio che non ha più bisogno di essere dimostrato nel combattimento urbano. Le prime prove di accensione dell'insieme sono previste per l'estate 2019, mentre l'ARDEC sta già testando l'XM913. Inoltre, ed è interessante sottolinearlo, il Griffin III ha a bordo diversi mini droni volanti, che possono essere utilizzati sotto armatura (lancio a tubo), prodotti da AeroVironment Inc. per la ricognizione e l'attacco: il drone da ricognizione Shrike 2 in VTOL configurazione e l'attacco Switchblade, capace di trasportare una carica esplosiva leggera per una decina di chilometri. Da notare che questa azienda produce già droni leggeri per le forze americane, come i famosi RQ-11B Raven e RQ-20A/B Puma.

La protezione del veicolo è fornita principalmente dal sistema dura uccisione Iron Fist – Ligh Deactivated sviluppato dall'IMI israeliano. I radar e i sensori a infrarossi del sistema, oltre ai rilevatori di allarme laser, sono installati su ciascun lato della torretta, mentre i due lanciatori di carica a doppia frammentazione sono installati sul tetto della torretta per coprire 360°. La corazzatura passiva di base è probabilmente equivalente a quella dell'AJAX britannica e sarebbe quindi a livello STANAG 4 (munizioni B32 API da 14,5 x 114 mm a 200 metri) per la componente balistica su tutto il perimetro opaco e STANAG 3a/3b (8 kg di TNT) contro gli esplosivi. Non c’è dubbio che sul veicolo potrebbero essere installati pannelli aggiuntivi e piastrelle ERA a seconda del contesto operativo. Infine, per ridurne la firma, il veicolo presentato ad AUSA 2018 è stato dotato di una soluzione originale, ovvero le piastrelle mimetiche esagonali Tacticam 3D sviluppate da Armorworks. Questo kit è rinomato per la riduzione delle emissioni termiche ed elettromagnetiche attraverso i motivi irregolari e in rilievo formati dalle piastrelle ad incastro.

Sistemi terrestri Rheinmetall – Raytheon:

Infine, l'ultimo concorrente è il Lynx KF41 di Rheinmetall Land Systems, presentato insieme a Raytheon. Presentato allo show Eurosatory 2018, il Lynx KF41 è l'ultima aggiunta al gruppo Rheinmetall. Si tratta di un IFV pesante nel segmento da 40 – 50 tonnellate che è attualmente proposto per il programma Land 400 Fase 3 come parte della sostituzione dell'australiano M113AS4 e nella competizione nella Repubblica Ceca per la sostituzione del ceco BMP-2. Il mercato americano che si apre alla sostituzione dei Bradley rappresenta quindi, per il momento, la terza occasione – e non ultima – per la Rheinmetall di vendere la sua Lynx. In quest’ultimo caso era necessario che i tedeschi trovassero un solido partner locale, non solo per dare garanzie al governo americano sulla solidità dell’offerta e sui vantaggi industriali, ma anche per penetrare più facilmente nelle viscere complesso del sistema appalti dal Pentagono.

immagine 8 Archivi | Bilanci e sforzi di difesa delle Forze Armate | Costruzione di veicoli blindati
(@Notizie sulla difesa / Rheinmetall)

Attualmente è la piattaforma più pesante della concorrenza: con una massa massima di 50 tonnellate, il Lynx ha circa 18 tonnellate di carico utile, che ci darebbero una massa a vuoto di 38 tonnellate per il telaio. Ciò sembra coerente, anche il segmento inferiore Lynx KF31 pesa 38 tonnellate a pieno carico. Questo significativo carico utile consente alla piattaforma di essere molto versatile e configurabile in numerose varianti, dedicate a missioni di comando, trasporto truppe, ingegneria, risoluzione dei problemi e persino missioni di supporto antincendio. Per la versione IFV esposta all'AUSA 2018, Rheinmetall parla di un carico utile di 6 tonnellate, e quindi di una massa a vuoto di circa 44 tonnellate. Il gruppo tedesco ha quindi scelto di presentare una piattaforma pesante che sembra, allo stato attuale, non rispettare le specifiche dell'esercito americano che richiedono la capacità di trasportare 2 OMFV in un unico C-17. In realtà Rheinmetall ha scelto un approccio leggermente diverso dai suoi concorrenti: la Lynx è infatti più grande delle altre piattaforme presentate da GDLS e BAE Systems. È anche più lungo del Bradley di circa 1,2 metri. Grazie a questo spazio aggiuntivo, il Lynx KF41 può trasportare 3 membri dell'equipaggio ma anche un'intera squadra di fanteria di 9 uomini. In questo modo il Lynx è progettato per soddisfare le ultime esigenze dell'esercito americano che si presenteranno in seguito, col rischio di perdere punti soprattutto sulla mobilità strategica.

In termini di armamento principale, il Lynx KF41 è dotato della torretta LANCE 2.0 con una caratteristica carenatura, probabilmente destinata a ottimizzare la firma radar del veicolo. Questa torretta integra un cannone Rheinmetall Wavoine 35 camerato in 35 x 228 mm che ha una corsa in elevazione da +45 a -10°. La Raytheon ha menzionato anche la capacità di ospitare un cannone da 50 mm, nel caso del progetto Marder 913 abbandonato negli anni '503. Oltre alla mitragliatrice coassiale da 50 mm, il LANCE 330 del Lynx integra un doppio lanciamissili. lato sinistro. Destinato principalmente a missili anticarro come lo SPIKE LR2, Rheinmetall ha parlato anche della possibilità di integrare gli Stinger per avere una capacità SHORAD permanente. Alla fiera AUSA 1980, Raytheon ha presentato il suo missile TOW-ER, che ha abbandonato il sistema di guida cablato e ora può raggiungere un obiettivo a 7,62 metri. Questo modello sarà probabilmente integrato nella Lynx “americanizzata”.

In termini di protezione, il Lynx mantiene una spessa corazzatura passiva che sarebbe di livello STANAG 6 sull'arco frontale e sui fianchi (munizioni APFSDS di 30 x 173 mm a 500 m) ed equivalente a STANAG 4 sul resto del perimetro (come un promemoria, B32 API di 14,5 x 114 mm a 200 m). Per la protezione dagli esplosivi parleremmo di un livello STANAG 4a/4b, ovvero una carica esplosiva equivalente a 10 kg di TNT sotto il pavimento o un bruco. Il Lynx è inoltre dotato del sistema di protezione attiva Quick Kill di Raytheon. Si tratta infatti del sistema sviluppato nella seconda metà degli anni 2000 per il programma FCS e rimasto fino ad oggi allo stato di dimostratore. La sua particolarità è che dovrebbe offrire una protezione emisferica completa. Il suo funzionamento è leggermente diverso dagli altri dispositivi dura uccisione sul mercato, poiché i lanciatori di contromisure sono disposti verticalmente. Una volta lanciati, si concentrano sul bersaglio utilizzando mini-propulsori vettoriali per distruggerlo. Essendo espulse verticalmente prima di cadere sui bersagli attaccanti e quindi concentrando la loro esplosione verso il suolo, le contromisure dovrebbero produrre meno effetti collaterali rispetto ad altri sistemi concorrenti.

Insomma

Il programma di sostituzione di Bradley è di significativa importanza nel rinnovamento delle capacità americane a seguito degli impegni di stabilizzazione in Iraq e Afghanistan. Ora sembra relativamente chiaro che il Bradley è in fase di rapido smantellamento, poiché il suo armamento, la sua protezione e la sua architettura hanno raggiunto i loro limiti intrinseci di fronte alle nuove generazioni di veicoli da combattimento della fanteria russa e cinese. Tuttavia, Russia e Cina sembrano aver giocato le loro ultime carte in campo, ed è improbabile che svelino presto nuovi IFV. Pertanto, se gli americani ora sembrano essere in ritardo, ora conoscono, e per i prossimi anni se non decenni a venire, i veicoli concorrenti che forse dovranno affrontare sui futuri campi di battaglia. C'è da scommettere che questo permetterà loro di formulare richieste e capitolati molto precisi e allontanarsi quindi dallo spettro della “pecora a cinque zampe” per concentrarsi su design raffinati ed efficienti. Per il momento, questo è ciò che sembra accadere: lo testimonia la maturità tecnica delle piattaforme che interessano oggi l’esercito americano. Anche l'origine delle tre piattaforme attualmente proposte nell'ambito di questo programma è rivelatrice: gli americani sarebbero probabilmente disposti a scegliere un modello straniero, purché soddisfi al meglio le esigenze dell'esercito “il miglior rapporto qualità-prezzo”.

Più in generale, il programma OFMV evidenzia ancora una volta due interessanti tendenze, ovviamente del tutto collegate, nel campo dei veicoli blindati. In primo luogo, notiamo un aumento dei calibri dell’armamento principale: la gittata 20 – 25 mm era relativamente standard nelle forze NATO degli anni ’1970. Oggi, le nuove piattaforme e torrette occidentali di calibro medio spesso integrano un’arma principale nel 30 –. Segmento da 40 mm. Il solo successo del Bushmaster II Mk44, più di 1.600 unità vendute in 20 paesi, non ha più bisogno di essere dimostrato. Da notare anche la popolarità del cannocchiale telescopico da 40 mm, che equipaggerà sia i francesi Jaguar EBRC ma anche i britannici AJAX e i modernizzati Warrior (WCSP). Interessandosi direttamente a calibri come il 50 mm, gli americani si inseriscono in realtà nella nota tendenza di una corsa permanente tra spada e armatura. Logicamente queste scelte hanno un chiaro impatto sull’aumento della massa del veicolo rispetto alle generazioni precedenti. Per ospitare un armamento principale più grande e pesante, è stato necessario allargare le torrette, e quindi dimensionare di conseguenza il telaio e i motori. Quindi, se consideriamo che l'OMFV avrà una massa a vuoto di 38 tonnellate, peserà comunque quasi il 70% in più rispetto al Bradley che dovrebbe sostituire. Una tendenza generale all’aumento delle masse che si osserva in tutti i veicoli moderni e futuri e dalla quale l’OMFV probabilmente non sfuggirà.

Appassionato di veicoli corazzati e di equipaggiamento militare, Nicolas Maldera è attualmente Bid Manager presso Centigon France, una PMI bretone ben nota nella produzione di veicoli corazzati civili per ministeri, ambasciate, forze speciali e persino forze di sicurezza interne. Avendo lavorato presso Nexter nell'analisi competitiva, Collaboratore della difesa per la Fondazione iFRAP, è anche autore dell'opera pubblicata il 7 marzo 2019 dal titolo 'Cooperazione nell’approvvigionamento di armamenti terrestri – Uno studio empirico di progetti franco-tedeschi' sui progetti di carri armati franco-tedeschi falliti a partire dagli anni '1950.

pubblicità

royalties : È vietata la riproduzione, anche parziale, del presente articolo, salvo il titolo e le parti dell'articolo scritte in corsivo, se non nell'ambito di accordi di tutela del diritto d'autore affidati alla CFC, e se non espressamente concordato da Meta-defense.fr. Meta-defense.fr si riserva il diritto di utilizzare tutte le opzioni a sua disposizione per far valere i propri diritti. 

Per ulteriori

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli