Come la maggior parte degli eserciti occidentali, anche le forze armate americane hanno vissuto un periodo di incertezza dopo il crollo del blocco sovietico. Non solo hanno dovuto affrontare restrizioni di bilancio, ma sono stati ampiamente utilizzati nei conflitti con una struttura asimmetrica, come in Afghanistan, Iraq e Siria. Ne seguì una certa disorganizzazione degli strumenti militari che perse, in parte, l'integrità strutturale che faceva la forza degli eserciti americani. Inoltre, si sono avventurati in progetti tecnologici molto rischiosi, ottenendo risultati molto contrastanti, che vanno da Sea Wolf alle LCS, dagli F22 agli F35, dagli Zumwalt ai Comanches.
Alla fine, l’equipaggiamento degli eserciti americani oggi è sorprendentemente vicino a quello di 25 anni fa, in particolare vicino a varie fasi di modernizzazione più o meno riuscita.
Nello stesso periodo, due nazioni hanno notevolmente aumentato le prestazioni delle loro forze militari. La Russia è riuscita così a ricostituire una potenza militare di primo piano, andando ben oltre la qualifica di “potenza regionale”, combinando un’imponente forza corazzata e convenzionale con una componente strategica molto dinamica e innovativa. La Cina, dal canto suo, ha saputo recuperare in due decenni il gap tecnologico molto significativo che aveva con l’Occidente, e sta sviluppando oggi, grazie alla sua vitalità economica, demografica e scientifica, una potenza militare capace di competere con l’Occidente. Stati Uniti in poco più di un decennio.
È di fronte a questa constatazione, e con le risorse finanziarie aggiuntive promesse dal presidente Trump, che i 4 eserciti americani stanno lavorando, oggi, per prepararsi a rispondere a nuovi contesti strategici globali, come la possibilità di dover essere coinvolti in due grandi conflitti contemporaneamente, in Europa e nel Pacifico, o di vedere l’emergere di una moltitudine di conflitti regionali con caratteristiche molto diverse.
Per l'esercito americano questo piano si basa su un asse di sviluppo in 5 punti prioritari: il rinnovamento dei veicoli corazzati, la componente elicotteristica, i sistemi di comando e controllo, i sistemi antiaerei a corto raggio e i sistemi di difesa aerea e dell'artiglieria.
La Marina statunitense, dal canto suo, ha lanciato il programma di fregate di scorta FFG/X destinato a sostituire parte del deludente programma Littoral Combat Ship, per aumentare rapidamente il numero di navi da combattimento. La componente aeronautica navale continua a rinnovarsi con la sostituzione delle portaerei classe Nimitz con le portaerei classe G. Ford e l'aumento del loro numero a 12 rispetto alle 10 attuali, la prossima entrata in servizio del drone da rifornimento MQ-25 Stingray, e lo sviluppo di un nuovo aereo da combattimento destinato a sostituire l'F18, un programma che beneficerà di un budget di 5 miliardi di dollari all'anno per i prossimi 5 anni. I sottomarini d'attacco nucleare e lanciamissili vengono già sostituiti, componente particolarmente ben protetto negli ultimi 30 anni. La sostituzione degli incrociatori della Marina è incerta, ma lo Stato Maggiore ha indicato che si sta procedendo rapidamente sulla definizione di una nave destinata a sostituire la vecchia Ticonderoga, e che i primi ordini dovrebbero arrivare nel 2022 o 2023.
L'incrociatore sarà più grande dei cacciatorpediniere A.Burke Flight III già in produzione e sarà progettato per soddisfare le esigenze in rapida evoluzione della guerra navale, sia in termini di produzione elettrica, capacità di elaborazione dei computer, raffreddamento corollario del punto precedente, e il trasporto di armi e droni.
La descrizione fornita ricorda quella dei cacciatorpediniere pesanti cinesi Tipo 055, o del Lider russo (se quest'ultimo vede effettivamente la luce). Soprattutto rivela un ritorno a ciò che ha decretato il successo dell'ingegneria statunitense per decenni, il pragmatismo assoluto e la ricerca del miglior rapporto prestazioni/costi.
Ricordiamo infine che il presidente Trump è impegnato ad aumentare le dimensioni della marina americana, e in particolare il numero di navi da combattimento, che secondo lui dovranno aumentare da 360 a 450 (le proiezioni industriali danno una flotta cinese di 550 navi nel 2035 , con una stazza media comunque inferiore a quella della US Navy)
L'aeronautica americana, da parte sua, ha annunciato che intende farlo aumentare il numero dei suoi squadroni del 24%, che passerebbero da 312 attuali a 386 nel 2030. Così, gli squadroni di bombardieri strategici, che riceveranno i nuovi B-21 Ranger, passerebbero da 9 a 14, quelli di rifornimento da 40 a 54, e quelli di C2ISR ( Comando e Control Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) da 40 a 62. Gli squadroni di caccia aumenterebbero da 55 a 62, mentre quelli di droni da ricognizione e attacco aumenterebbero solo di 2 squadroni, da 25 a 27.
Dovrà reclutare quasi 40.000 nuovi soldati, passando da 685.000 a 725.000, mentre il suo budget dovrà, per far fronte a tale crescita, aumentare di 13 miliardi di euro, per raggiungere 66 miliardi di dollari di costi operativi (escluse le acquisizioni di attrezzature).
Gli altri comandi degli eserciti americani si trovano in una dinamica analoga, sia che si tratti del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, che sta attraversando un rapido cambiamento con l'entrata in servizio degli LHD di classe America e dei suoi F35B, o del nuovo Space Command.
Tutti questi aumenti di capacità indicano, senza che vi sia il minimo dubbio, che gli Stati Maggiori si aspettano ormai un periodo di tensioni molto significative, con la possibilità di dover intervenire contemporaneamente e in modo massiccio in più teatri. Possiamo quindi comprendere, almeno in parte, il fastidio dell’amministrazione americana nei confronti degli europei che sono riluttanti ad aumentare le spese per la difesa, scommettendo, se necessario, sul sostegno americano.
Soprattutto, i capitali occidentali dovrebbero prevedere il fatto che il sostegno statunitense potrebbe essere molto più limitato di quanto sperano, a condizione che anche la situazione nel Pacifico sia tesa. Nel 2030, la situazione geopolitica potrebbe assomigliare più a quella della Seconda Guerra Mondiale che a quella della Guerra Fredda.